Passare al contenuto principale

Protezione civile

Coscritti

Gli uomini di cittadinanza svizzera sono soggetti all’obbligo di prestare servizio di PCi nella misura in cui sono giudicati abili a tale servizio e non prestano servizio militare o civile.

Interventi della protezione civile

La protezione civile può essere chiamata in servizio soprattutto per interventi in caso di eventi maggiori, catastrofi e situazioni d’emergenza.

Il materiale d’intervento della protezione civile

La protezione civile acquista soprattutto materiale d’intervento per far fronte a catastrofi e situazioni d’emergenza. Questo materiale è quasi sempre di proprietà del comune, che ne è responsabile.

Storia della protezione civile

Dal 1963 la protezione civile svizzera è disciplinata a livello federale. Oggi non è però più focalizzata sulla minaccia bellica, bensì sulle catastrofi e le situazioni d'emergenza.

Il distintivo internazionale della protezione civile

Non esistono prescrizioni per i colori del distintivo della protezione civile. In Svizzera vengono solitamente utilizzati i colori seguenti:

Organizzazione della protezione civile

La protezione civile è disciplinata a livello federale e cantonale, ma è perlopiù sotto la responsabilità dei comuni e delle regioni.

Costruzioni di protezione

Le costruzioni di protezione vengono realizzate soprattutto per il caso di conflitto armato, ma possono essere utilizzate anche come alloggi di fortuna in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza.

Digitalizzazione della protezione civile (DIZIS)

Benvenuti sulla homepage del progetto Digitalizzazione della protezione civile, in breve DIZIS. Per implementare la digitalizzazione nella protezione civile, è stata sviluppata l’app «Gestione dei servizi di protezione civile» (DIM ZS).