Obbligo di prestare servizio di protezione civile
Controlling nella protezione civile
Per effettuare i controlli nell’ambito della protezione civile, la Confederazione e i cantoni utilizzano il sistema di gestione del personale dell’esercito (PISA). Durante i servizi della protezione civile, per i lavori di carattere amministrativo e contabile viene utilizzato il software “Office PCi” che permette lo scambio di dati con PISA (per la protezione civile).
La convocazione / chiamata in servizio della protezione civile
I militi della protezione civile possono essere convocati a servizi d’istruzione o chiamati a prestare interventi di vario genere.
Indennità per perdita di guadagno per i militi della protezione civile
I militi della protezione civile hanno diritto ad un’indennità di perdita di guadagno. Informazioni in merito sono fornite anche dalle casse di compensazione AVS e dalle loro agenzie.
Istruzione nella protezione civile
L’istruzione nella protezione civile è incentrata sulla gestione di catastrofi e altre situazioni d’emergenza. Dopo il reclutamento, i nuovi militi seguono un'istruzione di base
Le donne nella protezione civile
Sei donna e ti piacerebbe contribuire alla protezione della popolazione? Qui puoi trovare informazioni sulle donne nella protezione civile.
Il personale di riserva della protezione civile
I cantoni hanno la possibilità di adattare l'organico della protezione civile alle loro necessità e di attribuire dei militi a un pool di personale nazionale.
Proscioglimento anticipato dalla protezione civile
I militi della protezione civile che fanno parte di un'organizzazione partner della protezione della popolazione (polizia, pompieri, sanità pubblica o servizi tecnici) possono essere prosciolti anzitempo dalla protezione civile se sono membri a tempo pieno di queste organizzazioni partner o collaboratori indispensabili in caso di catastrofi e altre situazioni d'emergenza.
Reclutamento per la protezione civile
L'esercito e la protezione civile procedono al reclutamento comune dei militi. La procedura di reclutamento comprende l'informazione preliminare all'attenzione delle persone tenute a prestare servizio, una giornata informativa e il reclutamento vero e proprio.
La tassa d'esenzione dall'obbligo militare per i militi della protezione civile
Le persone soggette all’obbligo di prestare servizio sono tenute a pagare la tassa d’esenzione dall’obbligo militare per undici anni. I giorni di servizio prestati nella protezione civile sono dedotti dalla tassa.
I volontari della protezione civile
È possibile assumere a titolo volontario l’obbligo di prestare servizio nella protezione civile. Anche le donne e gli stranieri possono entrare nella protezione civile.
Contatto
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna