Passare al contenuto principale

Pericoli nucleari, biologici e chimici: scambio tra specialisti della Confederazione e dei Cantoni sulla decontaminazione delle persone

Se, in caso di incidente, singole persone o interi gruppi di persone entrano in contatto con sostanze radioattive o chimiche pericolose, è necessario rimuovere nel modo più rapido e adeguato possibile le sostanze depositate sugli indumenti e sulla pelle per evitare ulteriori danni. Oltre 170 esperti in minacce nucleari, biologiche e chimiche dei Cantoni e della Confederazione hanno partecipato all’annuale conferenza svizzera sulla protezione NBC, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) a Berna, per discutere le sfide poste dalla decontaminazione delle persone.

Attualità

20 maggio 2025

Esercitazione internazionale di aeroradiometria dal 2 al 6 giugno 2025 in Svizzera

Dal 2 al 6 giugno 2025, specialisti provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca, Lituania e Svizzera si eserciteranno a effettuare misurazioni congiunte della radioattività con l’elicottero.

25 marzo 2024

La Convenzione dell’Aia del 1954 compie 70 anni

Nel 2024 ricorre il 70° anniversario della Convenzione dell’Aia del 1954 e il 25° anniversario del 2° Protocollo del 1999. Il gruppo Protezione dei beni culturali dell’Ufficio federale della protezione della popolazione partecipa alle celebrazioni con varie iniziative ed eventi per informare il largo pubblico’.

30 giugno 2024

Progetti principali dell’UFPP

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è responsabile a livello federale di diversi progetti e sottoprogetti come la Salvaguardia del valore di Polycom 2030, lo sviluppo e l’implementazione della Rete di dati sicura (RDS) e la realizzazione di un sistema di analisi integrata della situazione.

25 luglio 2022

Guerra in Ucraina

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), come pure diversi cantoni e comuni, sono confrontati con un grande numero di domande da parte di cittadini concernenti la guerra in Ucraina. Informazioni aggiornate sulla protezione della popolazione sono disponibili su questa pagina.

News

Marc Cadisch

1 settembre 2025

Intervista a Dr. Marc Cadisch, capo Laboratorio Spiez

Nel corso della conferenza annuale del 27 maggio 2025, il dottor Marc Cadisch è stato eletto membro individuale della SATW. La sezione Comunicazione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) gli ha chiesto quale significato abbia per lui personalmente e per il Laboratorio di Spiez questa nomina.

Immagine simbolica

18 luglio 2025

Simposio sui pericoli naturali 2025

Il Simposio sui pericoli naturali 2025 è dedicato alla gestione dei pericoli naturali gravitazionali e illustra la gestione integrale dei rischi (GIR) da diverse prospettive.

17 maggio 2025

Il consigliere federale Martin Pfister all’UFPP

Il consigliere federale Martin Pfister ha incontrato la direzione e i collaboratori dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) a Berna. Durante la visita, i collaboratori hanno presentato i numerosi compiti e le molteplici attività con cui contribuiscono a proteggere la popolazione e a gestire le situazioni di crisi e d’emergenza.

17 marzo 2025

Primo rapporto annuale della divisione Protezione civile e formazione

Dall’inizio del 2024, la nuova divisione Protezione civile e formazione (PCiF) dell’UFPP opera nella struttura nata dalla fusione delle due ex divisioni Istruzione e Protezione civile. Il primo rapporto annuale illustra la varietà delle sue attività.

17 marzo 2025

Il Parlamento sostiene le misure per un maggiore apporto di personale in seno alla protezione civile

Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno eliminato le loro divergenze sui due progetti di revisione parziale della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC). Tra l’altro dovrà essere esteso l’obbligo di prestare servizio di protezione.

28 ottobre 2025

Pericoli nucleari, biologici e chimici: scambio tra specialisti della Confederazione e dei Cantoni sulla decontaminazione delle persone

Se, in caso di incidente, singole persone o interi gruppi di persone entrano in contatto con sostanze radioattive o chimiche pericolose, è necessario rimuovere nel modo più rapido e adeguato possibile le sostanze depositate sugli indumenti e sulla pelle per evitare ulteriori danni. Oltre 170 esperti in minacce nucleari, biologiche e chimiche dei Cantoni e della Confederazione hanno partecipato all’annuale conferenza svizzera sulla protezione NBC, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) a Berna, per discutere le sfide poste dalla decontaminazione delle persone.

27 ottobre 2025

Ancora un anno alla messa in esercizio del sistema d’informazione e d’impiego di nuova generazione (SII NG) per eventi in ambito sanitario

Il progetto di digitalizzazione SII NG dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) sta per entrare nell’ultimo anno di sviluppo prima della sua messa in esercizio. La piattaforma di nuova generazione offrirà alle forze di condotta e d’intervento uno strumento ottimale per il monitoraggio dei pazienti in caso di situazioni che vedono coinvolto il settore sanitario, come incidenti, eventi maggiori e catastrofi. La versione di prova, che rappresenta l’attuale stato di sviluppo, è disponibile in rete e sotto forma di applicazione e sarà accessibile gradualmente.

24 ottobre 2025

Alcuni bambini feriti evacuati dalla Striscia di Gaza per ricevere cure mediche

Nel quadro di un’operazione umanitaria la Svizzera evacua dalla Striscia di Gaza un primo gruppo di sette bambini feriti per portarli nel nostro Paese. I bambini e i loro accompagnatori saranno accolti in sette Cantoni, dove i piccoli pazienti riceveranno assistenza medica in vari ospedali universitari e cantonali; al tempo stesso sarà avviata una procedura d’asilo in Svizzera. L’operazione umanitaria è stata preparata da diversi servizi della Confederazione e dei Cantoni in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Médecins Sans Frontières (MSF) e la Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).

Aromenti

Immagine simbolica

3 febbraio 2023

Centro di competenza d'istruzione

Il Centro federale d'istruzione di Schwarzenburg organizza corsi di formazione nell'ambito della protezione civile e della protezione della popolazione. L'infrastruttura del CFIS è disponibile anche per convegni e seminari.

2 febbraio 2023

Laboratorio Spiez

La divisione LS elabora e garantisce le conoscenze tecnico-scientifiche di base necessarie per la protezione NBC e le mette a disposizione dei partner della protezione della popolazione e di altre autorità civili e militari. Sostiene le autorità nazionali e l’esercito, soprattutto nell’acquisizione di materiale NBC. In caso di una minaccia NBC acuta garantisce, in collaborazione con il NEOC, il centro di competenza NBC-KAMIR dell’esercito e altri partner, la disponibilità dei mezzi della Confederazione necessari. Supporta le autorità nazionali e le organizzazioni internazionali con consulenze tecniche e indagini di laboratorio nell’attuazione e nell’ulteriore sviluppo di accordi sul controllo e la non proliferazione di armi NBC. Il Laboratorio di Spiez partecipa regolarmente a missioni di organizzazioni internazionali negli ambiti: protezione NBC, controllo degli armamenti NBC, assessment ambientale e capacity building.

Centrale nazionale d’allarme (CENAL)

2 febbraio 2023

Centrale nazionale d’allarme e gestione degli eventi NEOC

La divisione NEOC si occupa dell’individuazione precoce e della valutazione degli eventi rilevanti per la protezione della popolazione che potrebbero compromettere la protezione della popolazione e le sue basi vitali. Presenta la situazione prioritaria per la protezione della popolazione alle autorità federali e cantonali e garantisce l’analisi integrata della situazione in Svizzera. La divisione NEOC allerta le autorità e diffonde allerte, allarmi e informazioni alla popolazione in caso di pericolo imminente. In caso di eventi con aumento della radioattività, ordina misure immediate volte a proteggere la popolazione. Gestisce la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) quale organizzazione d’intervento. Nell’ambito dell’organizzazione di crisi della Confederazione, in caso di catastrofi e situazioni d’emergenza di portata nazionale assicura la capacità di condotta della Confederazione e, in collaborazione con altri partner interni ed esterni della Confederazione, la prontezza operativa dei mezzi federali speciali necessari. È responsabile del Servizio sanitario coordinato e assume la direzione dei segretariati Protezione NBC Svizzera e Protezione delle infrastrutture critiche; in questi ambiti sostiene i partner del sistema integrato di protezione della popolazione nella preparazione e nella gestione degli eventi.

24 ottobre 2025

Modifiche all’ordinanza sulla protezione civile (OPCi) e strategia quadro per le costruzioni di protezione

In ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato le modifiche all’ordinanza sulla protezione civile ed è stato informato sulla strategia quadro per le costruzioni di protezione.

22 settembre 2025

Digitalizzazione della protezione civile (DIZIS)

Benvenuti sulla homepage del progetto Digitalizzazione della protezione civile, in breve DIZIS. Per implementare la digitalizzazione nella protezione civile, è stata sviluppata l’app «Gestione dei servizi di protezione civile» (DIM ZS).