Passare al contenuto principale

Il Consiglio federale vuole un piano d’azione nazionale per la medicina delle catastrofi

Nella sua seduta del 20 agosto 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sul riorientamento del Servizio sanitario coordinato (SSC) e ha incaricato il DDPS di portare avanti il riorientamento nonché di sottoporgli entro la fine del 2026 un piano d’azione per una Rete nazionale di medicina delle catastrofi KATAMED. L’obiettivo di questa rete è fornire gli strumenti a Confederazione, Cantoni e attori del settore sanitario per gestire in modo coordinato le situazioni eccezionali nel settore sanitario.

KATAMED - INSIEME. AIUTARE. PIÙ FORTI.

Attualità

20 maggio 2025

Esercitazione internazionale di aeroradiometria dal 2 al 6 giugno 2025 in Svizzera

Dal 2 al 6 giugno 2025, specialisti provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca, Lituania e Svizzera si eserciteranno a effettuare misurazioni congiunte della radioattività con l’elicottero.

25 marzo 2024

La Convenzione dell’Aia del 1954 compie 70 anni

Nel 2024 ricorre il 70° anniversario della Convenzione dell’Aia del 1954 e il 25° anniversario del 2° Protocollo del 1999. Il gruppo Protezione dei beni culturali dell’Ufficio federale della protezione della popolazione partecipa alle celebrazioni con varie iniziative ed eventi per informare il largo pubblico’.

30 giugno 2024

Progetti principali dell’UFPP

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è responsabile a livello federale di diversi progetti e sottoprogetti come la Salvaguardia del valore di Polycom 2030, lo sviluppo e l’implementazione della Rete di dati sicura (RDS) e la realizzazione di un sistema di analisi integrata della situazione.

25 luglio 2022

Guerra in Ucraina

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), come pure diversi cantoni e comuni, sono confrontati con un grande numero di domande da parte di cittadini concernenti la guerra in Ucraina. Informazioni aggiornate sulla protezione della popolazione sono disponibili su questa pagina.

News

Marc Cadisch

1 settembre 2025

Intervista a Dr. Marc Cadisch, capo Laboratorio Spiez

Nel corso della conferenza annuale del 27 maggio 2025, il dottor Marc Cadisch è stato eletto membro individuale della SATW. La sezione Comunicazione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) gli ha chiesto quale significato abbia per lui personalmente e per il Laboratorio di Spiez questa nomina.

Immagine simbolica

18 luglio 2025

Simposio sui pericoli naturali 2025

Il Simposio sui pericoli naturali 2025 è dedicato alla gestione dei pericoli naturali gravitazionali e illustra la gestione integrale dei rischi (GIR) da diverse prospettive.

17 maggio 2025

Il consigliere federale Martin Pfister all’UFPP

Il consigliere federale Martin Pfister ha incontrato la direzione e i collaboratori dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) a Berna. Durante la visita, i collaboratori hanno presentato i numerosi compiti e le molteplici attività con cui contribuiscono a proteggere la popolazione e a gestire le situazioni di crisi e d’emergenza.

17 marzo 2025

Primo rapporto annuale della divisione Protezione civile e formazione

Dall’inizio del 2024, la nuova divisione Protezione civile e formazione (PCiF) dell’UFPP opera nella struttura nata dalla fusione delle due ex divisioni Istruzione e Protezione civile. Il primo rapporto annuale illustra la varietà delle sue attività.

17 marzo 2025

Il Parlamento sostiene le misure per un maggiore apporto di personale in seno alla protezione civile

Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno eliminato le loro divergenze sui due progetti di revisione parziale della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC). Tra l’altro dovrà essere esteso l’obbligo di prestare servizio di protezione.

NSB

21 agosto 2025

Il sostituto del capo dell’armamento accoglie gli addetti alla difesa stranieri

Il 21 agosto 2025, il sostituto del capo dell’armamento Thomas Rothacher accoglierà gli addetti alla difesa accreditati in Svizzera provenienti da dieci Stati. Il tradizionale confronto tecnico si svolgerà a Berna e Spiez.

20 agosto 2025

Il Consiglio federale vuole un piano d’azione nazionale per la medicina delle catastrofi

Nella sua seduta del 20 agosto 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sul riorientamento del Servizio sanitario coordinato (SSC) e ha incaricato il DDPS di portare avanti il riorientamento nonché di sottoporgli entro la fine del 2026 un piano d’azione per una Rete nazionale di medicina delle catastrofi KATAMED. L’obiettivo di questa rete è fornire gli strumenti a Confederazione, Cantoni e attori del settore sanitario per gestire in modo coordinato le situazioni eccezionali nel settore sanitario.

15 agosto 2025

Il team di condotta del consigliere federale Martin Pfister è al completo

Il consigliere federale Martin Pfister ha formato il suo team di condotta nella Segreteria generale. Ne fanno parte il segretario generale Daniel Büchel, i segretari generali supplenti Marc Siegenthaler e Robert Scheidegger, le collaboratrici personali Valériane Michel e Sibyl Eigenmann, il consulente di politica militare, divisionario Melchior Stoller, il capo della Comunicazione Renato Kalbermatten, il responsabile del settore Territorio e ambiente Bruno Locher nonché la responsabile del Team dei relatori Anja Herren. La funzione di capo dello Stato maggiore della Segreteria generale sarà invece ricoperta da Lukas Lanzrein.

14 agosto 2025

Riunione di lavoro con la Germania: l’Ufficio federale della protezione della popolazione rafforza la sua collaborazione con il suo omologo tedesco

Mercoledì 13 agosto, una delegazione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione si è recata a Maria Laach, a sud di Bonn, per firmare una dichiarazione d’intenti con l’Ufficio tedesco per la protezione della popolazione e l’aiuto in caso di catastrofe (Bundesamt für Bevölkerungsschutz und Katastrophenhilfe, BBK). Le due parti s’impegnano per cinque anni a rafforzare la collaborazione esistente e a promuovere lo scambio di esperienze e conoscenze.

11 agosto 2025

Avviso di pubblicazione: Rapporto sui progetti del DDPS per il primo semestre 2025

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo Rapporto sui progetti per il primo semestre 2025. Il rapporto in formato web viene pubblicato semestralmente e fornisce informazioni sullo stato attuale dei progetti principali del dipartimento al 30 giugno e al 31 dicembre.

Aromenti

Immagine simbolica

3 febbraio 2023

Centro di competenza d'istruzione

Il Centro federale d'istruzione di Schwarzenburg organizza corsi di formazione nell'ambito della protezione civile e della protezione della popolazione. L'infrastruttura del CFIS è disponibile anche per convegni e seminari.

2 febbraio 2023

Laboratorio Spiez

La divisione LS elabora e garantisce le conoscenze tecnico-scientifiche di base necessarie per la protezione NBC e le mette a disposizione dei partner della protezione della popolazione e di altre autorità civili e militari. Sostiene le autorità nazionali e l’esercito, soprattutto nell’acquisizione di materiale NBC. In caso di una minaccia NBC acuta garantisce, in collaborazione con il NEOC, il centro di competenza NBC-KAMIR dell’esercito e altri partner, la disponibilità dei mezzi della Confederazione necessari. Supporta le autorità nazionali e le organizzazioni internazionali con consulenze tecniche e indagini di laboratorio nell’attuazione e nell’ulteriore sviluppo di accordi sul controllo e la non proliferazione di armi NBC. Il Laboratorio di Spiez partecipa regolarmente a missioni di organizzazioni internazionali negli ambiti: protezione NBC, controllo degli armamenti NBC, assessment ambientale e capacity building.

2 febbraio 2023

Centrale nazionale d’allarme e gestione degli eventi NEOC

La divisione NEOC si occupa dell’individuazione precoce e della valutazione degli eventi rilevanti per la protezione della popolazione che potrebbero compromettere la protezione della popolazione e le sue basi vitali. Presenta la situazione prioritaria per la protezione della popolazione alle autorità federali e cantonali e garantisce l’analisi integrata della situazione in Svizzera. La divisione NEOC allerta le autorità e diffonde allerte, allarmi e informazioni alla popolazione in caso di pericolo imminente. In caso di eventi con aumento della radioattività, ordina misure immediate volte a proteggere la popolazione. Gestisce la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) quale organizzazione d’intervento. Nell’ambito dell’organizzazione di crisi della Confederazione, in caso di catastrofi e situazioni d’emergenza di portata nazionale assicura la capacità di condotta della Confederazione e, in collaborazione con altri partner interni ed esterni della Confederazione, la prontezza operativa dei mezzi federali speciali necessari. È responsabile del Servizio sanitario coordinato e assume la direzione dei segretariati Protezione NBC Svizzera e Protezione delle infrastrutture critiche; in questi ambiti sostiene i partner del sistema integrato di protezione della popolazione nella preparazione e nella gestione degli eventi.

1 settembre 2023

Costruzioni di protezione

Gli impianti di protezione e i rifugi vengono realizzati soprattutto nell'ottica di un conflitto armato, ma possono essere utilizzati anche in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza.