Passare al contenuto principale

Pubblicato il 28 febbraio 2025

Interventi della protezione civile

Orientata ai pericoli attuali

In caso di eventi maggiori, catastrofi, situazioni d'emergenza e conflitti armati, la protezione civile provvede a:

  • proteggere la popolazione e prestarle soccorso;
  • assistere le persone in cerca di protezione;
  • sostenere gli organi di condotta;
  • sostenere le organizzazioni partner;
  • proteggere i beni culturali.

Può inoltre essere chiamata a intervenire (nell'ambito di corsi di ripetizione) per:

  • adottare misure preventive volte a impedire o contenere i danni;
  • svolgere lavori di ripristino dopo eventi dannosi;
  • svolgere interventi di pubblica utilità.

Interventi in caso di catastrofi e situazioni d’emergenza

In caso di eventi maggiori, catastrofi e situazioni d'emergenza, la protezione civile è in grado di mobilitare in breve tempo unità specializzate per rinforzare e completare le squadre di pronto intervento. Con il secondo scaglione essa garantisce la capacità di resistenza della protezione della popolazione.

Interventi di pubblica utilità della protezione civile sotto forma di corso di ripetizione

È possibile chiamare in servizio la protezione civile per prestare interventi di pubblica utilità (grandi manifestazioni, lavori infrastrutturali, compiti d'assistenza ecc.). Devono però essere soddisfatte determinate condizioni.

Interventi della protezione civile nell'ambito della prevenzione e del ripristino

L’obiettivo degli interventi della protezione civile per lavori di ripristino è quello di rimettere in ordine nonché di ripristinare sistemi di protezione e costruzioni dopo una catastrofe.

Contatto

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna