Passare al contenuto principale

Pubblicato il 22 giugno 2023

Il distintivo internazionale della protezione civile

Un distintivo di protezione in caso di conflitto armato

L'articolo 66 del protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali (Protocollo aggiuntivo I) descrive il segno internazionale della protezione civile. Esso consiste in «un triangolo equilatero blu su fondo arancio quando è utilizzato per la protezione degli organismi di protezione civile, degli edifici, del personale e del materiale loro pertinenti, o per la protezione dei ricoveri civili». Ogni parte in conflitto provvede che la propria organizzazione di protezione civile, il proprio personale, gli edifici e il materiale siano identificabili finché sono esclusivamente impiegati per svolgere compiti inerenti alla protezione civile. Devono essere contrassegnate anche le costruzioni di protezione a disposizione della popolazione civile. In tempo di pace, il distintivo può essere usato per identificare i servizi di protezione civile.

Scelta dei colori

Non esistono prescrizioni per i colori del distintivo della protezione civile. In Svizzera vengono solitamente utilizzati i colori seguenti:

  • Colori Pantone: Arancione: 151 C o U / Blu: Process Blue
  • Stampa a quattro colori: Arancione: 60 per cento magenta e 90 per cento giallo /  Blu: 100 per cento ciano
  • Colori RAL Classic: Arancione: RAL 2004 Arancio puro / Blu: RAL 5015 Blu cielo

Contatto

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna