Passare al contenuto principale

Protezione della popolazione in trasformazione: approvato il nuovo profilo delle capacità

Il 9 e 10 aprile 2025, i capiufficio cantonali della protezione della popolazione e della protezione civile si sono riuniti con l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) per la prima conferenza dei capiufficio dell’anno a Basilea. Un traguardo centrale è stata l’approvazione formale del nuovo profilo delle capacità della protezione civile. Al centro della conferenza vi erano inoltre il coinvolgimento degli aiutanti spontanei negli interventi, le prossime tappe importanti per la collaborazione, gli attuali sviluppi nella protezione civile e l’informazione sui progetti in corso

Attualità

Thomas Zaugg Laboratorio Spiez

11 febbraio 2025

In lotta contro le armi chimiche

Andreas Zaugg lavora presso il Laboratorio Spiez nel settore Controllo delle armi chimiche. Nell’intervista il 50enne di Thun ci racconta come può impegnarsi a favore della pace nel mondo, perché il suo lavoro lo porta spesso all’Aia e cosa non gli è piaciuto del Politecnico.

25 marzo 2024

La Convenzione dell’Aia del 1954 compie 70 anni

Nel 2024 ricorre il 70° anniversario della Convenzione dell’Aia del 1954 e il 25° anniversario del 2° Protocollo del 1999. Il gruppo Protezione dei beni culturali dell’Ufficio federale della protezione della popolazione partecipa alle celebrazioni con varie iniziative ed eventi per informare il largo pubblico’.

30 giugno 2024

Progetti principali dell’UFPP

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è responsabile a livello federale di diversi progetti e sottoprogetti come la Salvaguardia del valore di Polycom 2030, lo sviluppo e l’implementazione della Rete di dati sicura (RDS) e la realizzazione di un sistema di analisi integrata della situazione.

25 luglio 2022

Guerra in Ucraina

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), come pure diversi cantoni e comuni, sono confrontati con un grande numero di domande da parte di cittadini concernenti la guerra in Ucraina. Informazioni aggiornate sulla protezione della popolazione sono disponibili su questa pagina.

News

17 marzo 2025

Primo rapporto annuale della divisione Protezione civile e formazione

Dall’inizio del 2024, la nuova divisione Protezione civile e formazione (PCiF) dell’UFPP opera nella struttura nata dalla fusione delle due ex divisioni Istruzione e Protezione civile. Il primo rapporto annuale illustra la varietà delle sue attività.

17 marzo 2025

Il Parlamento sostiene le misure per un maggiore apporto di personale in seno alla protezione civile

Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno eliminato le loro divergenze sui due progetti di revisione parziale della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC). Tra l’altro dovrà essere esteso l’obbligo di prestare servizio di protezione.

20 dicembre 2024

La Svizzera celebra il 70° anniversario della Convenzione dell’Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali

Nel 2024 in Svizzera si è celebrato il 70° anniversario della Convenzione dell’Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato: un traguardo importante che è stato commemorato con una serie di eventi volti a sensibilizzare le cerchie specializzate e l’opinione pubblica al tema della protezione dei beni culturali.

14 novembre 2024

Attenzione: false lettere a nome di MeteoSvizzera -il codice QR scarica un malware invece di un’app d’allerta meteo

Attualmente vengono recapitate per posta lettere recanti MeteoSvizzera come mittente. La lettera esorta i destinatari a scaricare sul loro smartphone una nuova app d’allerta meteo tramite un codice QR. Al posto dell’app viene però scaricato un malware. Sul display dello smartphone, il suo aspetto è simile a quello dell’app Alertswiss dell’Ufficio federale della protezione della popolazione.

5 novembre 2024

Oggi un’autorimessa sotterranea, domani un rifugio

In una nuova panoramica ricca di illustrazioni, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) informa sui rifugi per persone da 200 a 800 posti. L’opuscolo è disponibile in formato digitale e può essere ordinato anche in versione cartacea.

NSB

11 aprile 2025

Protezione della popolazione in trasformazione: approvato il nuovo profilo delle capacità

Il 9 e 10 aprile 2025, i capiufficio cantonali della protezione della popolazione e della protezione civile si sono riuniti con l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) per la prima conferenza dei capiufficio dell’anno a Basilea. Un traguardo centrale è stata l’approvazione formale del nuovo profilo delle capacità della protezione civile. Al centro della conferenza vi erano inoltre il coinvolgimento degli aiutanti spontanei negli interventi, le prossime tappe importanti per la collaborazione, gli attuali sviluppi nella protezione civile e l’informazione sui progetti in corso

3 aprile 2025

Il brigadiere Christian Arioli passa all’Ufficio federale della protezione della popolazione

Il brigadiere Christian Arioli, capo dello stato maggiore del Comando Operazioni, lascia il corpo dei militari di professione e dal 1o agosto 2025 assumerà la funzione di capo del settore specialistico CBRNE presso il Laboratorio Spiez dell’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP.

21 marzo 2025

Il Consiglio federale migliora l’organizzazione del Servizio sanitario coordinato

Nella sua seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul coordinamento nell’ambito del servizio sanitario (OCSS). L’ordinanza entrerà in vigore il 1° maggio 2025. Con questa modifica si mira a creare le basi organizzative in vista del nuovo orientamento e a preparare il Servizio sanitario coordinato in modo più efficiente ed efficace alle situazioni di crisi.

10 marzo 2025

Civilisti attivi nella protezione civile dei Grigioni: progetto pilota concluso

L’Ufficio federale del servizio civile e l’Ufficio del militare e della protezione civile del Cantone dei Grigioni hanno svolto una valutazione congiunta riguardo a un progetto pilota realizzato tra il 2022 e il 2025 che prevedeva il coinvolgimento di civilisti nella protezione civile grigionese («San-Zivis im Zivilschutz Graubünden»). Dal rapporto emerge che la collaborazione funziona, ma sono necessari adeguamenti di legge per poter imporre interventi di protezione civile.

14 febbraio 2025

Avviso di pubblicazione: Rapporto sui progetti del DDPS 2024

Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo Rapporto sui progetti 2024. Il rapporto in formato web ha cadenza annuale e fornisce informazioni sull’evolversi dei progetti principali del dipartimento fino al 31 dicembre.