L’essenziale sui rifugi in breve

Dallo scoppio del conflitto in Ucraina, la popolazione manifesta un crescente interesse per i rifugi. Per andare incontro a questa esigenza, l’UFPP ha pubblicato un breve opuscolo destinato alla popolazione e in particolare ai proprietari di rifugi.

Informazioni complementari

Gli esperti sostituiscono l'antenna danneggiata

Lo scorso lunedì 24 luglio, una tempesta si è abbattuta sulla città di La Chaux-de-Fonds. È stata danneggiata anche un’antenna del sistema radio Polycom, sviluppato e gestito dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) e Cantoni e all'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).

Guerra in Ucraina

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), come pure diversi cantoni e comuni, sono confrontati con un grande numero di domande da parte di cittadini concernenti la guerra in Ucraina.

Informazioni complementari

Attualità

Mezzi d`informazione

Alle

Temi

Obbligo di prestare servizio di protezione civile

Obbligo di prestare servizio di protezione civile

Gli uomini di cittadinanza svizzera sono soggetti all’obbligo di prestare servizio di PCi se sono giudicati abili a tale servizio e non prestano servizio militare o civile.

Rifugi per la popolazione

Rifugi per la popolazione

I rifugi sono stati concepiti in primo luogo per proteggere la popolazione in caso di conflitto armato, ma si prestano anche come alloggi di fortuna temporanei. In Svizzera vale il principio: «Un posto protetto per ogni abitante».

Alertswiss

Alertswiss: proteggere e salvare

Alertswiss è una piattaforma informativa che può salvare vite umane, poiché vi confluiscono tutte le informazioni rilevanti in caso d’evento in Svizzera.

Centro di competenza d'istruzione

Centro di competenza d'istruzione

Il Centro federale d'istruzione di Schwarzenburg organizza corsi di formazione nell'ambito della protezione civile e della protezione della popolazione. L'infrastruttura del CFIS è disponibile anche per convegni e seminari.

Laboratorio Spiez

Laboratorio Spiez

Il Laboratorio Spiez è l’istituto federale per la protezione NBC. Si occupa, su basi tecnico-scientifiche, delle minacce derivanti da eventi nucleari, biologici e chimici (NBC) e delle loro possibili conseguenze. A questo scopo gestisce i laboratori e i mezzi di misurazione necessari.

La Centrale nazionale d’allarme

La Centrale nazionale d’allarme

La CENAL è l’organo federale responsabile per gli eventi straordinari. Essa è raggiungibile 24 ore su 24 365 giorni l'anno ed è pronta ad entrare in azione nel giro di un'ora.

Guerra in Ucraina

Guerra in Ucraina

In quanto ufficio federale responsabile della protezione della popolazione svizzera, l’UFPP si occupa intensamente della situazione in Ucraina come pure dei possibili sviluppi e delle eventuali conseguenze per la Svizzera.

Emergenza coronavirus e protezione della popolazione

Emergenza coronavirus e protezione della popolazione

La Centrale nazionale d'allarme, lo stato maggiore federale Protezione della popolazione, il Laboratorio Spiez, la protezione civile e gli altri partner della protezione della popolazione forniscono un contributo importante nella lotta al coronavirus.

Rischi e pericoli

Rischi e pericoli

Le analisi dei pericoli e dei rischi costituiscono la base per la pianificazione delle misure nel campo della prevenzione e dei preparativi in vista della gestione di catastrofi e situazioni d’emergenza.


Pubblicazioni

La rivista UFPP

La rivista UFPP

La rivista UFPP viene pubblicata una volta all’anno e affronta una serie di temi dal punto di vista dell’Ufficio federale della protezione della popolazione.

L’essenziale sul servizio nella protezione civile

L’essenziale sul servizio nella protezione civile

Tutte le informazioni più importanti sull’obbligo di prestare servizio nella protezione civile sono ora riassunte in modo chiaro e conciso in un nuovo flyer. La panoramica è pensata in particolare per i militi della protezione civile e i loro datori di lavoro

Blog

Blog

Nel nostro blog trovate contributi attuali sul tema della protezione della popolazione e altre novità dall’UFPP.