Passare al contenuto principale

Conferenza sulla protezione della popolazione all’insegna dei megatrend e della resilienza sismica

La Conferenza sulla protezione della popolazione (CPP25), tenutasi il 25 novembre a Bienne, si è chinata su dodici «megatrend» globali, tra cui l’intelligenza artificiale, i «big data» o i droni, e sul loro potenziale utilizzo nella mitigazione e gestione di eventi sismici in Svizzera. Gli oltre 300 partecipanti hanno assistito a diverse relazioni di scienziati ed esperti e, durante le pause, hanno avuto modo di consolidare e ampliare la loro rete di contatti.

Attualità

20 novembre 2025

Ottavo corso internazionale sulla «Gestione dei rischi e delle crisi nel XXI secolo» dal 16 al 21 novembre 2025 a Schwarzenburg

Questa settimana si terrà a Schwarzenburg l'ottavo corso internazionale «Gestione dei rischi e delle crisi nel XXI secolo», organizzato dall'UFPP e dal Centro ginevrino per la politica di sicurezza (GCSP).

14 novembre 2025

Sul terreno d’esercitazione dell’OPC Zugo

Il centro d’istruzione della protezione civile di Schönau a Cham è la base d’appoggio dell’organizzazione di protezione civile (OPC) del Canton Zugo. Dispone di un ampio terreno d’esercitazione dove vengono addestrati vari scenari in condizioni realistiche. L’UFPP ha avuto modo di visitare l’area durante lo svolgimento di un corso di ripetizione.

11 novembre 2025

Visita del consigliere federale Martin Pfister al Laboratorio di Spiez

Il 10 novembre 2025, Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha visitato il Laboratorio di Spiez e ha colto l’occasione per conoscere personalmente i collaboratori e i diversi settori specialistici.

Marc Cadisch

1 settembre 2025

Intervista a Dr. Marc Cadisch, capo Laboratorio Spiez

Nel corso della conferenza annuale del 27 maggio 2025, il dottor Marc Cadisch è stato eletto membro individuale della SATW. La sezione Comunicazione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) gli ha chiesto quale significato abbia per lui personalmente e per il Laboratorio di Spiez questa nomina.

Immagine simbolica

18 luglio 2025

Simposio sui pericoli naturali 2025

Il Simposio sui pericoli naturali 2025 è dedicato alla gestione dei pericoli naturali gravitazionali e illustra la gestione integrale dei rischi (GIR) da diverse prospettive.

Aromenti

30 giugno 2024

Progetti principali dell’UFPP

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è responsabile a livello federale di diversi progetti e sottoprogetti come la Salvaguardia del valore di Polycom 2030, lo sviluppo e l’implementazione della Rete di dati sicura (RDS) e la realizzazione di un sistema di analisi integrata della situazione.

Immagine simbolica

3 febbraio 2023

Centro di competenza d'istruzione

Il Centro federale d'istruzione di Schwarzenburg organizza corsi di formazione nell'ambito della protezione civile e della protezione della popolazione. L'infrastruttura del CFIS è disponibile anche per convegni e seminari.

2 febbraio 2023

Laboratorio Spiez

La divisione LS elabora e garantisce le conoscenze tecnico-scientifiche di base necessarie per la protezione NBC e le mette a disposizione dei partner della protezione della popolazione e di altre autorità civili e militari. Sostiene le autorità nazionali e l’esercito, soprattutto nell’acquisizione di materiale NBC. In caso di una minaccia NBC acuta garantisce, in collaborazione con il NEOC, il centro di competenza NBC-KAMIR dell’esercito e altri partner, la disponibilità dei mezzi della Confederazione necessari. Supporta le autorità nazionali e le organizzazioni internazionali con consulenze tecniche e indagini di laboratorio nell’attuazione e nell’ulteriore sviluppo di accordi sul controllo e la non proliferazione di armi NBC. Il Laboratorio di Spiez partecipa regolarmente a missioni di organizzazioni internazionali negli ambiti: protezione NBC, controllo degli armamenti NBC, assessment ambientale e capacity building.

Centrale nazionale d’allarme (CENAL)

2 febbraio 2023

Centrale nazionale d’allarme e gestione degli eventi NEOC

La divisione NEOC si occupa dell’individuazione precoce e della valutazione degli eventi rilevanti per la protezione della popolazione che potrebbero compromettere la protezione della popolazione e le sue basi vitali. Presenta la situazione prioritaria per la protezione della popolazione alle autorità federali e cantonali e garantisce l’analisi integrata della situazione in Svizzera. La divisione NEOC allerta le autorità e diffonde allerte, allarmi e informazioni alla popolazione in caso di pericolo imminente. In caso di eventi con aumento della radioattività, ordina misure immediate volte a proteggere la popolazione. Gestisce la Centrale nazionale d’allarme (CENAL) quale organizzazione d’intervento. Nell’ambito dell’organizzazione di crisi della Confederazione, in caso di catastrofi e situazioni d’emergenza di portata nazionale assicura la capacità di condotta della Confederazione e, in collaborazione con altri partner interni ed esterni della Confederazione, la prontezza operativa dei mezzi federali speciali necessari. È responsabile del Servizio sanitario coordinato e assume la direzione dei segretariati Protezione NBC Svizzera e Protezione delle infrastrutture critiche; in questi ambiti sostiene i partner del sistema integrato di protezione della popolazione nella preparazione e nella gestione degli eventi.

22 settembre 2025

Digitalizzazione della protezione civile (DIZIS)

Benvenuti sulla homepage del progetto Digitalizzazione della protezione civile, in breve DIZIS. Per implementare la digitalizzazione nella protezione civile, è stata sviluppata l’app «Gestione dei servizi di protezione civile» (DIM ZS).

25 luglio 2022

Guerra in Ucraina

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), come pure diversi cantoni e comuni, sono confrontati con un grande numero di domande da parte di cittadini concernenti la guerra in Ucraina. Informazioni aggiornate sulla protezione della popolazione sono disponibili su questa pagina.