Studio «Sicurezza 2023»

Dall’inizio della guerra in Ucraina i cittadini e le cittadine svizzeri guardano con maggiore pessimismo al futuro della Svizzera e del mondo e sono più critici nei confronti della neutralità. Aumentano i sostegni alla cooperazione internazionale: un’esigua maggioranza è favorevole a un avvicinamento alla NATO. L’elettorato auspica un rafforzamento della capacità di difesa.

Informazioni complementari

Gli effetti dei terremoti in Svizzera determinati per la prima volta in modo approfondito

Fino a oggi si sapeva poco su quali conseguenze potessero avere i terremoti su persone ed edifici sul territorio svizzero. Su incarico del Consiglio federale e in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), il Politecnico federale di Losanna e altri partner del mondo dell’industria, il Servizio Sismico Svizzero (SED) con sede all’ETH di Zurigo ha sviluppato il primo e finora più completo modello di rischio sismico della Svizzera liberamente accessibile.

Informazioni complementari

Ulteriore sviluppo dell’UFPP: gettate le basi per il futuro

Il mutato contesto della politica di sicurezza, le incertezze legate all’approvvigionamento energetico, la pandemia di COVID e la cumulazione di pericoli naturali dovuta al cambiamento climatico hanno accresciuto l’importanza della protezione della popolazione negli ultimi anni. L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha quindi fissato le priorità insieme ai suoi partner e adeguato la sua organizzazione in modo da affrontare efficientemente le sfide future.

Informazioni complementari

Guerra in Ucraina

L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), come pure diversi cantoni e comuni, sono confrontati con un grande numero di domande da parte di cittadini concernenti la guerra in Ucraina.

Informazioni complementari

Attualità

Mezzi d`informazione

Alle

Temi

Obbligo di prestare servizio di protezione civile

Obbligo di prestare servizio di protezione civile

Gli uomini di cittadinanza svizzera sono soggetti all’obbligo di prestare servizio di PCi se sono giudicati abili a tale servizio e non prestano servizio militare o civile.

Rifugi per la popolazione

Rifugi per la popolazione

I rifugi sono stati concepiti in primo luogo per proteggere la popolazione in caso di conflitto armato, ma si prestano anche come alloggi di fortuna temporanei. In Svizzera vale il principio: «Un posto protetto per ogni abitante».

Alertswiss

Alertswiss: proteggere e salvare

Alertswiss è una piattaforma informativa che può salvare vite umane, poiché vi confluiscono tutte le informazioni rilevanti in caso d’evento in Svizzera.

Centro di competenza d'istruzione

Centro di competenza d'istruzione

Il Centro federale d'istruzione di Schwarzenburg organizza corsi di formazione nell'ambito della protezione civile e della protezione della popolazione. L'infrastruttura del CFIS è disponibile anche per convegni e seminari.

Laboratorio Spiez

Laboratorio Spiez

Il Laboratorio Spiez è l’istituto federale per la protezione NBC. Si occupa, su basi tecnico-scientifiche, delle minacce derivanti da eventi nucleari, biologici e chimici (NBC) e delle loro possibili conseguenze. A questo scopo gestisce i laboratori e i mezzi di misurazione necessari.

La Centrale nazionale d’allarme

La Centrale nazionale d’allarme

La CENAL è l’organo federale responsabile per gli eventi straordinari. Essa è raggiungibile 24 ore su 24 365 giorni l'anno ed è pronta ad entrare in azione nel giro di un'ora.

Guerra in Ucraina

Guerra in Ucraina

In quanto ufficio federale responsabile della protezione della popolazione svizzera, l’UFPP si occupa intensamente della situazione in Ucraina come pure dei possibili sviluppi e delle eventuali conseguenze per la Svizzera.

Emergenza coronavirus e protezione della popolazione

Emergenza coronavirus e protezione della popolazione

La Centrale nazionale d'allarme, lo stato maggiore federale Protezione della popolazione, il Laboratorio Spiez, la protezione civile e gli altri partner della protezione della popolazione forniscono un contributo importante nella lotta al coronavirus.

Rischi e pericoli

Rischi e pericoli

Le analisi dei pericoli e dei rischi costituiscono la base per la pianificazione delle misure nel campo della prevenzione e dei preparativi in vista della gestione di catastrofi e situazioni d’emergenza.


Pubblicazioni

La rivista UFPP

La rivista UFPP

La rivista UFPP viene pubblicata una volta all’anno e affronta una serie di temi dal punto di vista dell’Ufficio federale della protezione della popolazione.

L’essenziale sul servizio nella protezione civile

L’essenziale sul servizio nella protezione civile

Tutte le informazioni più importanti sull’obbligo di prestare servizio nella protezione civile sono ora riassunte in modo chiaro e conciso in un nuovo flyer. La panoramica è pensata in particolare per i militi della protezione civile e i loro datori di lavoro

Blog

Blog

Nel nostro blog trovate contributi attuali sul tema della protezione della popolazione e altre novità dall’UFPP.