Passare al contenuto principale

Pubblicato il 6 novembre 2023

Rifugi per beni culturali

Facciata dell’arsenale cantonale (« Les Arsenaux ») di Sion, che ospita l’archivio di Stato del Vallese. Oggetto A dell’Inventario PBC

I rifugi per beni culturali sono depositi sotterranei protetti. Servono a custodire in modo sicuro le collezioni d’importanza nazionale in caso di conflitti armati, eventi naturali e catastrofi antropiche.

La Confederazione può assumersi i costi supplementari per la realizzazione e il rimodernamento di rifugi per beni culturali destinati a custodire collezioni d’importanza nazionale secondo l’Inventario di protezione dei beni culturali. Hanno diritto a chiedere l’assunzione dei costi gli uffici cantonali responsabili della protezione della popolazione o della protezione civile.

L'UFCP verifica se i progetti di costruzione sono conformi alle norme tecniche e amministrative specifiche per i beni culturali, in particolare per quanto riguarda i seguenti aspetti:

  • importanza nazionale della collezione;
  • luogo di costruzione sicuro secondo la mappa cantonale dei pericoli;
  • giustificativo del fabbisogno;
  • indicazione dei metri lineari e cubi;
  • pianificazione d’emergenza;
  • piani di costruzione;
  • progetto preliminare con stima dei costi.
Sezione dell’arsenale cantonale (« Les Arsenaux ») di Sion con il progetto di un rifugio per beni culturali dell’archivio di Stato del Vallese. Oggetto A dell’Inventario PBC

FAQ