Gestire i pericoli e i rischi
Riconoscere e valutare i pericoli
La Svizzera è frequentemente colpita da sinistri e sviluppi che minacciano la popolazione e le sue basi vitali o che limitano le normali attività quotidiane. La gestione di catastrofi e altre situazioni d’emergenza costituisce oggi la maggiore sfida della protezione della popolazione, poiché i danni aumentano in seguito alla crescente interdipendenza della società moderna, all’elevata vulnerabilità delle infrastrutture e alla sempre maggiore concentrazione di beni. Per ridurre in modo mirato questi pericoli occorre conoscere i rischi che ne risultano.
Analisi dei pericoli e dei rischi
L’analisi dei pericoli e dei rischi costituisce la base per la pianificazione delle misure di prevenzione e di preparazione necessarie per far fronte a catastrofi e situazioni d’emergenza. L’analisi permette di individuare i principali pericoli e i rischi che ne derivano in funzione della probabilità d’occorrenza e della potenziale entità dei danni. Il risultato è un quadro differenziato dei pericoli e delle relative conseguenze, che viene rappresentato in una matrice dei rischi.
Gestione integrale dei rischi (figura)
Per gestione integrale dei rischi, nell’ambito della protezione della popolazione s'intende generalmente la gestione sistematica dei rischi per mezzo di misure precauzionali, di gestione dell’evento e rigenerazione equilibrate.
La gestione integrale dei rischi nella protezione della popolazione prevede innanzi tutto un'analisi dei rischi (1) comprendente l'identificazione e la descrizione dei pericoli ritenuti rilevanti per il territorio preso in esame e la valutazione dei relativi rischi. In seguito si valuta la sostenibilità (2) di questi rischi. Vengono poi pianificate le misure volte a limitare i rischi considerati inaccettabili (3); un rischio residuo non può tuttavia essere escluso.
Quando si verifica un evento esplicano il loro effetto le misure di preparazione (4) volte a gestire il più rapidamente possibile l'evento (5). Nella fase di rigenerazione (6) ha luogo la ricostruzione, tra l'altro in base agli insegnamenti tratti dalla valutazione di eventi precedenti.
- Per pericolo s'intende un potenziale evento o sviluppo che potrebbe danneggiare la popolazione e le sue basi vitali.
- Il rischio è un metro di misura per le dimensioni del pericolo e implica la probabilità d'occorrenza di un evento e la sua entità dei danni. Il rilevamento dei rischi serve a valutare i pericoli al fine di confrontarli tra loro.
La figura rappresenta i diversi elementi del ciclo di gestione integrale dei rischi e le relative interconnessioni.

Analisi cantonale dei pericoli
La gestione di catastrofi e altre situazioni d'emergenza spetta principalmente ai Cantoni. La Confederazione disciplina gli aspetti fondamentali inerenti alla protezione della popolazione e si occupa del coordinamento necessario. Secondo l'articolo 13 della Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC), la Confederazione si occupa, in collaborazione con i cantoni, della ricerca e dello sviluppo nel settore della protezione della popolazione, segnatamente per quanto concerne l’analisi dei pericoli e la gestione di catastrofi e situazioni d’emergenza.
Analisi nazionale dei rischi
L'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è responsabile dell'elaborazione dell'analisi nazionale dei rischi «Catastrofi e situazioni d'emergenza in Svizzera» (CaSES) e del suo aggiornamento periodico.
Studi e rapporti
La sezione Analisi dei rischi e coordinamento della ricerca compie studi in collaborazione con diversi partner del settore dei rischi e della sicurezza e coordina progetti nazionali di ricerca e di sviluppo.
Informazione complementari
Contatto
Sviluppo della protezione della popolazione
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna