Passare al contenuto principale

Pubblicato il 6 luglio 2023

Rete nazionale per la medicina delle catastrofi KATAMED (ex Servizio sanitario coordinato SSC)

KATAMED - INSIEME. AIUTARE. PIÙ FORTI.

In questo contesto si è deciso di ridenominare il SSC in «Rete nazionale per la medicina delle catastrofi KATAMED». L’UFPP ha quindi ridenominato la sua sezione «Sistema integrato dei partner» in «Medicina delle catastrofi KATAMED». Con il riorientamento e la ridenominazione del SSC in KATAMED (Rete nazionale per la medicina delle catastrofi), i partner del settore sanitario svizzero saranno meglio preparati ad affrontare congiuntamente le situazioni eccezionali. Secondo la visione «Insieme. Più forti. Aiutare», in futuro i compiti dei partner verranno svolti dalla rete KATAMED. L’UFPP assume il ruolo di catalizzatore e precursore. Il settore sanitario rimane tuttavia di competenza dei Cantoni in qualsiasi situazione. Nei compiti di KATAMED rientra la gestione delle situazioni eccezionali nel settore sanitario, tra cui eventi maggiori, catastrofi, situazioni d’emergenza e conflitti armati che colpiscono più Cantoni, tutta la Svizzera o zone limitrofe estere, e che causano un numero elevato di pazienti o conseguenze sanitarie particolarmente gravi.

Il 1° maggio 2025, il Consiglio federale ha approvato la versione rielaborata dell’ordinanza sul coordinamento nel servizio sanitario (OCSS), che fungerà da base per i prossimi lavori di riorientamento. I lavori finora eseguiti per il rapporto «Riorientamento del Servizio sanitario coordinato SSC – Rete nazionale per la medicina delle catastrofi KATAMED» costituiscono la base per l’attuazione di un piano d’azione nazionale KATAMED commissionato dal Consiglio federale. In questo piano d’azione verrano formulate le misure concrete, quantificate le risorse umane e finanziarie necessarie e verrà chiarita la ripartizione dei finanziamenti e delle responsabilità per l’attuazione tra Confederazione, Cantoni e terzi. Insieme al comitato di accompagnamento è stata elaborata una bozza con le proposte delle misure per i singoli campi d’azione prioritari già individuati: «Formazione», «Condotta e addestramento», «Evento e concetti d’emergenza» e «Mezzi per la gestione dell’evento» (personale, logistica, ripartizione strategica dei pazienti e infrastruttura). I Cantoni, i partner e la Confederazione dovranno collaborare all’attuazione. Gli organi della Rete integrata svizzera per la sicurezza (RSS) decideranno in merito al piano d’azione nazionale KATAMED definitivo sotto il coordinamento e la vigilanza del Dipartimento federale dell’interno (DFI), dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nonché della presidenza e della segreteria generale della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS).

Il piano d’azione nazionale dovrebbe essere pronto per la fine del 2026. I dettagli sui lavori si trovano nel rapporto «Riorientamento del Servizio sanitario coordinato SSC – Rete nazionale per la medicina delle catastrofi KATAMED»:

Decontaminazione NBC di persone

Il concetto si basa sugli scenari elaborati nell’ambito del progetto «Protezione NBC nazionale», realizzato sotto la direzione della Commissione federale per la protezione NBC (ComNBC) su incarico del DDPS. È stato elaborato parallelamente e in linea con il progetto nazionale da un gruppo di lavoro molto ampio, composto da esperti e responsabili della Confederazione e dei Cantoni (partner SSC), oltre che da terzi.

Formazione KATAMED

La medicina di crisi e di catastrofe richiede un approccio diverso da quello adottato nella medicina convenzionale. Serve pertanto un’adeguata formazione dei professionisti del settore. Le organizzazioni partner del SSC sostengono la formazione del personale specializzato in diversi ambiti della medicina di crisi e di catastrofe.

SII-SCC sistemi di intervento sanitario

Il SGP Svizzera funge per la gestione dei casi di afflusso massiccio di feriti o malati (in tedesco MANV) in seguito a vari eventi.

Progetto Sistema d’informazione d’impiego New Generation (SII NG)

Un anno prima della sua entrata in funzione, potrete assistere in diretta alla presentazione online del progetto Sistema d'informazione e d'impiego New Generation (SII NG).

Aiuto psicologico d’urgenza

La Rete nazionale per l’aiuto psicologico d’urgenza (RNAPU) coordina, in stretta collaborazione con i cantoni e altre organizzazioni, l’aiuto psicologico d’urgenza a favore degli enti federali e delle organizzazioni partner KATAMED (ex SSC). Emana direttive d’intervento e definisce standard per la formazione. Inoltre, certifica le organizzazioni, gli specialisti con una qualifica supplementare in psicologia dell’emergenza e i supervisori della RNAPU. Attraverso l’organizzazione di conferenze e congressi, promuove la collaborazione tra le organizzazioni Care e favorisce la condivisione di nuove conoscenze scientifiche.