Rifugio per i beni culturali / Safe Haven

Su richiesta di uno Stato terzo, la Confederazione svizzera può mettere a disposizione un deposito protetto (safe haven») per la protezione di beni culturali minacciati da conflitti armati, catastrofi o situazioni d’emergenza. La custodia a titolo fiduciario è prevista da un trattato internazionale (accordo bilaterale) stipulato tra il Consiglio federale e il governo dello Stato terzo. Finché si trovano in Svizzera, i beni culturali coperti dal trattato internazionale godono dell'immunità da qualsiasi rivendicazione da parte di terzi.
La sezione Protezione dei beni culturali dell'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è competente per tutte le questioni relative al deposito protetto. Informa gli Stati terzi attraverso riunioni presso l'UNESCO. Coordina i lavori con le altre autorità federali interessate e collabora strettamente con il Museo nazionale svizzero, che assicura una conservazione ottimale dei beni culturali custoditi.
Informazione complementari
Contatto
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna