Passare al contenuto principale

Pubblicato il 14 maggio 2024

Ricerca e sviluppo

L’UFPP riunisce le competenze specialistiche per tutte le questioni inerenti alla protezione della popolazione ed è responsabile del coordinamento con gli altri strumenti della politica di sicurezza. Assiste pertanto gli organi attivi nella prevenzione dei rischi collettivi e nella gestione degli eventi, in particolare i partner del sistema integrato di protezione della popolazione - polizia, pompieri, sanità pubblica, servizi tecnici e protezione civile – i cantoni e altri enti federali come l’UFAM, l’UFAE e l’UFSP.

Le priorità del piano di ricerca 2025–2028

1. Resilienza

  • Protezione delle infrastrutture critiche
  • Sviluppo delle capacità nella protezione civile e nella protezione della popolazione
  • Protezione dei beni culturali
  • Analisi dei pericoli e dei rischi
  • Pianificazione preventiva ed evacuazioni
  • Collaborazione civile-militare
  • Analisi degli eventi e monitoraggio delle catastrofi

2. Nuove tecnologie

  • Biologia, chimica e chimica nucleare
  • Sistemi di protezione CBRNe (pericoli chimici, biologi, radiologici, nucleari ed esplosivi)

3. Digitalizzazione

  • Ulteriore sviluppo dei sistemi esistenti
  • Realizzazione di nuovi sistemi di comunicazione
  • Raccolta ed elaborazione dati per la gestione degli eventi

4. Sostenibilità

  • Servizi climatici per una Svizzera resiliente
  • Progetti pilota per la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici

1 maggio 2024

Recherche et développement protection de la population - Plan de recherches 2025-2028 (francese e tedesco)

PDF525.81 kB

1 marzo 2020

Ricerca e sviluppo Protezione della popolazione – Piano di ricerca 2021-2024 (francese)

PDF471.61 kB

1 marzo 2017

Ricerca e sviluppo Protezione della popolazione – Piano di ricerca 2017-2020 (francese)

PDF1.21 MB