Punti di raccolta d’urgenza (PRU)
I punti di raccolta d’urgenza servono da primo punto di contatto per la popolazione in caso di eventi maggiori, catastrofi e situazioni d’emergenza.
I punti di raccolta d’urgenza: un nuovo strumento della protezione della popolazione
Quando si verifica un evento maggiore, una catastrofe o una situazione d’emergenza, è fondamentale informare la popolazione in modo tempestivo ed esauriente sulla situazione e fornirle il necessario supporto.
Funzioni e servizi dei punti di raccolta d’urgenza
In caso d’evento, le autorità attivano i punti di raccolta d’urgenza e informano la popolazione che sono operativi. I punti di raccolta d’urgenza fungono da primo punto di contatto per la popolazione quando si verificano eventi maggiori, catastrofi e situazioni d’emergenza. Qui la popolazione colpita riceve informazioni aggiornate sulla situazione e può effettuare chiamate d’emergenza quando i mezzi di comunicazione abituali sono fuori uso. I cantoni sono liberi di prevedere anche altri usi per i loro punti di raccolta d’urgenza. È quindi possibile che vengano utilizzati per soddisfare altre esigenze di base o nell’ambito di un’evacuazione.
Cooperazione tra l’UFPP e i cantoni
I punti di raccolta d’urgenza sono gestiti dai cantoni. L’UFPP assume un ruolo di coordinamento.
Ubicazioni dei punti di raccolta d’urgenza in Svizzera
L’UFPP pubblica nel geoportale della Confederazione geo.admin.ch l’ubicazione, definita dai cantoni, di tutti i punti di raccolta d’urgenza presenti in Svizzera. Le ubicazioni dei punti di raccolta d’urgenza sono disponibili tramite l’Infrastruttura federale di dati geografici (IFDG) e l’ausilio di API, dei geoservizi e del viewer map.geo.admin.ch. Queste informazioni vengono periodicamente aggiornate. Tutti i punti di raccolta d’urgenza introdotti dai cantoni e dal Principato del Liechtenstein e segnalati all’UFPP sono inclusi nel layer di geodati dei punti di raccolta d’urgenza.
L’ubicazione di tutti i punti di raccolta d’urgenza finora segnalati in Svizzera è disponibile su www.map.geo.admin.ch.
Contatto
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna

