Passare al contenuto principale

Pubblicato il 4 ottobre 2023

Protezione rafforzata

Biblioteca dell’abbazia di San Gallo, oggetto A dell’Inventario PBC, patrimonio mondiale dell'UNESCO e candidato alla protezione rafforzata

Il Secondo protocollo del 1999 relativo alla Convenzione dell'Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato introduce lo statuto di protezione rafforzata. I beni culturali posti sotto protezione rafforzata figurano in una lista aggiornata dall'UNESCO. Le parti belligeranti garantiscono l'immunità dei beni culturali posti sotto protezione rafforzata vietando di farne bersaglio di attacchi o di utilizzare questi beni o i loro immediati dintorni a sostegno di un’azione militare.

Per essere posto sotto protezione rafforzata, un bene culturale deve soddisfare tre condizioni cumulative. In primo luogo deve rivestire una grande importanza per l'umanità. In secondo luogo deve beneficiare del più alto livello di protezione nazionale. In terzo luogo deve essere esplicitamente escluso da qualsiasi uso militare. Il Comitato per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato decide in merito alle domande per l’ottenimento della protezione rafforzata presentate dalle Alte Parti contraenti.

La sezione Protezione dei beni culturali dell'Ufficio federale della protezione civile (UFPP) supporta i Cantoni nella preparazione delle domande. Coordina i lavori a livello federale per depositare eventuali domande all'UNESCO. Ad oggi, nessun bene culturale della Svizzera è stato posto sotto protezione rafforzata e non è stata presentata alcuna domanda a tal fine.

Contatto

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna