Passare al contenuto principale

Pubblicato il 4 dicembre 2023

Catalogo dei pericoli: base per l'analisi dei pericoli e dei rischi

Contesto

La Svizzera corre una serie di pericoli le cui conseguenze possono causare vittime, ripercussioni sulla salute, danni materiali e all’ambiente o turbare la convivenza sociale. Per contrastare i pericoli in modo mirato, è necessario identificarli e conoscerne gli effetti.

Il catalogo dei pericoli è lo strumento che permette agli organi responsabili di selezionare i pericoli considerati rilevanti per una determinata zona di valutazione (p. es. un Cantone o un Comune).

Il catalogo comprende i pericoli che potrebbero insorgere in Svizzera o che avrebbero conseguenze importanti per la Svizzera. Si tratta quindi di pericoli rilevanti per la Protezione della popolazione e le sue organizzazioni partner.

Tre settori di pericolo

I pericoli elencati nel catalogo sono suddivisi in tre settori: pericoli naturali, pericoli tecnologici e pericoli sociali. Al loro interno sono raggruppati in categorie di pericoli affini. Di proposito non sono né valutati né in ordine di priorità. Per tenere conto delle esigenze degli utenti, il catalogo rielaborato comprende anche i pericoli rilevanti per i Comuni e i Cantoni e quelli importanti per le infrastrutture critiche.

Destinazione del catalogo dei pericoli

Il catalogo dei pericoli costituisce una base importante per la gestione integrale dei rischi nell’ambito della protezione della popolazione. È destinato principalmente alle persone e alle istituzioni che si occupano di analisi dei pericoli e dei rischi o che sviluppano strategie, ossia agli organi competenti a livello federale, cantonale e comunale e ai gestori di infrastrutture critiche.

Nuova edizione 2023

A causa della costante evoluzione dei contesti (cambiamenti climatici, digitalizzazione, urbanizzazione ecc.), anche il ventaglio dei pericoli è soggetto a continue modifiche. La verifica e l’aggiornamento periodico del catalogo dei pericoli sono fondamentali per fornire agli utenti le basi più attuali possibili.

La presente edizione è stata rielaborata coinvolgendo diversi enti federali, cantonali e comunali, nonché rappresentanti del mondo economico e scientifico. Per rilevare le esigenze di adeguamento sono stati svolti workshop, colloqui tra esperti e un sondaggio rivolto a un ampio pubblico.

Oltre all’elenco dei pericoli, sono stati rielaborati anche gli esempi di eventi. Questi ultimi illustrano i pericoli in varie loro manifestazioni e li rendono più chiari per i diversi trattamenti possibili.

Per tenere conto della crescente importanza delle tendenze e degli sviluppi, come pure delle opportunità e delle sfide correlate, al catalogo è stato aggiunto un capitolo su questo argomento.

Elenco di lavoro Excel

L’elenco dei pericoli è disponibile in formato Excel modificabile e personalizzabile in base alle proprie esigenze. Potete ordinare il documento inserendo i vostri dati e cliccando su «Invia» qui sotto. Riceverete l’elenco per e-mail.

Contatto

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
Sviluppo della protezione della popolazione
Guisanplatz 1B
CH - 3003 Berna