print preview

La tassa d'esenzione dall'obbligo militare per i militi della protezione civile

Compensazione per prestazioni di servizio non effettuate

I cittadini svizzeri che non prestano servizio militare o civile sono sottoposti a una tassa surrogatoria (legge federale sulla tassa d'esenzione dall'obbligo militare, LTEO). Ciò vale anche per i militi della protezione civile. Questa tassa ammonta al 3 per cento del reddito imponibile, a partire da un importo minimo di 400 franchi.

Per undici anni

L’assoggettamento alla tassa comincia al più presto all’inizio dell’anno in cui l’assoggettato ha compiuto 19 anni e termina al più tardi alla fine dell’anno in cui compie 37 anni. Per le persone che prestano servizio nella protezione civile, l'assoggettamento inizia nell'anno successivo all'inizio dell'istruzione di base. L’assoggettamento alla tassa dura 11 anni.

Conteggio dei giorni di servizio prestati nella protezione civile

Il conteggio della tassa d'esenzione dall'obbligo militare viene di regola recapitato l’anno successivo poiché dipende dal reddito imponibile e dal numero di giorni di servizio prestati. Ogni giorno prestato nella protezione civile dà diritto ad una riduzione del 4 per cento della tassa. I giorni di servizio prestati prima dell'assoggettamento alla tassa vengono conteggiati. Se i militi raggiungono una riduzione del cento per cento in un anno e alcuni giorni di servizio non sono ancora stati conteggiati, possono riportare questi giorni all'anno successivo.


Amministrazione federale delle contribuzioni Tassa d’esenzione dall'obbligo militare
Eigerstrasse 65
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 462 74 53

E-Mail

Amministrazione federale delle contribuzioni

Tassa d’esenzione dall'obbligo militare
Eigerstrasse 65
CH-3003 Berna