print preview

Reclutamento per la protezione civile

Rekrutierung

Personale motivato

Poter contare su personale motivato è una premessa fondamentale in qualsiasi istituzione. Questa regola vale anche per la protezione civile. Il reclutamento mira a un’incorporazione ottimale dei militi. A seconda delle loro attitudini e conoscenze professionali essi vengono incorporati in una delle funzioni di base (aiutante alla condotta, addetto all'assistenza, pioniere, sorvegliante del materiale, sorvegliante dell'infrastruttura o cuoco).

Reclutamento comune nell'esercito e nella protezione civile

L'esercito e la protezione civile procedono al reclutamento comune dei militi. La procedura di reclutamento comprende l'informazione preliminare all'attenzione delle persone tenute a prestare servizio, una giornata informativa e il reclutamento vero e proprio. Per l'incorporazione non c'è libertà di scelta; l'esercito ha la precedenza.

Informazione preliminare a 16 anni

La procedura di reclutamento inizia con l'informazione preliminare inviata ai giovani sedicenni di entrambi i sessi.

Giornata informativa a 18 anni

All'età di 18 anni, tutti gli uomini tenuti a prestare servizio e le donne interessate ricevono un invito ufficiale alla giornata informativa organizzata dal Cantone. Sotto la direzione di moderatori dell'esercito e della protezione civile, i candidati vengono informati in merito alle possibilità offerte, alle funzioni che possono assumere nell'esercito e nella protezione civile nonché alla procedura di reclutamento. Un obiettivo importante della giornata è motivare i giovani a prestare servizio.

Convocazione a 19 anni

All'età di 19 anni tutti gli uomini tenuti a prestare servizio e le donne interessate ricevono una convocazione al reclutamento che avverrà in uno dei sei centri di reclutamento.

Reclutamento: da due a tre giorni

Per la maggior parte dei candidati, il reclutamento dura due giorni. Eventuali accertamenti supplementari richiedono un terzo giorno. La Confederazione svolge il reclutamento e ne assume i costi. I primi due o tre giorni di reclutamento valgono come primi giorni di servizio remunerati con il soldo.

Istruzione di base

I giovani incorporati nella protezione civile lasciano il centro di reclutamento con una funzione di base (aiutante alla condotta, addetto all'assistenza, pioniere, sorvegliante del materiale, sorvegliante dell'infrastruttura o cuoco) e informazioni concernenti il luogo e la data in cui si svolgerà l'istruzione di base (generale e specialistica) nella protezione civile. Questa dura da 10 a 19 giorni a seconda del Cantone.

Criteri d'incorporazione

In occasione del reclutamento, oltre all'idoneità al servizio militare viene apprezzata anche quella al servizio di protezione civile. Le attitudini intellettuali e fisiche per il servizio di protezione civile devono soddisfare profili d'esigenza chiaramente definiti.

Test attitudinali

Tramite diversi test vengono valutate le attitudini delle persone tenute a prestare servizio. Si esaminano i requisiti seguenti:

  • stato di salute,
  • prestazione fisica,
  • disposizione psichica,
  • intelligenza generale e sociale,
  • idoneità a svolgere una funzione di specialista.

La persona giusta al posto giusto

Il capitale più importante di un’azienda, di un’organizzazione o di un’istituzione è costituito da collaboratori adeguati e motivati. Questa regola vale anche per la protezione civile.

Profili confacenti

L’incorporazione ottimale dei candidati in una delle funzioni di base è possibile solo grazie a profili dettagliati che si orientano ai compiti da svolgere.

  • A un aiutante alla condotta si richiedono facoltà di comprensione, spirito di gruppo e capacità comunicative.
  • Il rapporto con persone in cerca di protezione o vittime traumatizzate di catastrofi richiede da parte dell’addetto all’assistenza un buon equilibrio psichico, competenze sociali e conoscenze linguistiche particolari.
  • Il pioniere deve disporre di una buona prestanza fisica, di capacità tecniche per l’utilizzazione dei diversi apparecchi e senso pratico.
  • Al sorvegliante del materiale e al sorvegliante dell'infrastruttura si richiede esperienza in una professione artigianale. Sono anche necessarie capacità tecniche e indipendenza.
  • Il cuoco deve assolutamente avere un metodo di lavoro igienico e pulito. Deve inoltre essere dotato di spirito di gruppo, flessibilità e gravabilità.

Sei sedi regionali di reclutamento

Il reclutamento comune nell’esercito e nella protezione civile avviene in sei centri regionali di reclutamento. Per la collocazione dei centri si è tenuto conto sia dei confini cantonali che di quelli linguistici.

Le persone tenute a prestare servizio vengono convocate nei seguenti centri di reclutamento:

  • Payerne: BE (f), FR (f), GE, JU, NE, VD, VS (f)
  • Sumiswald: BE (d), FR (d), VS (d)
  • Monteceneri: TI, GR (i)
  • Aarau: AG, BL, BS, LU, NW, OW, SO, UR,
  • Rüti: SH, TG, ZH, ZG
  • Mels: AI, AR, GL, GR (d), SG, SZ

L'ufficiale di reclutamento della protezione civile

L'ufficiale di reclutamento della protezione civile fa parte della squadra di reclutamento di ogni centro. Egli è l’interlocutore per la protezione civile, coordina i cantoni assoggettati al centro di reclutamento, partecipa al rapporto di reclutamento, dirige i colloqui informativi con i futuri militi della protezione civile e raccomanda l'incorporazione in una delle funzioni di base (aiutante alla condotta, addetto all'assistenza, pioniere, sorvegliante del materiale, sorvegliante dell'infrastruttura o cuoco) in base ai risultati dei test attitudinali.

it_BABS_Pl_A0_quer_Zivilschutz

Interventi volti a proteggere la popolazione

I compiti della protezione civile sono molteplici. La protezione civile conta sei funzioni di base.

Quale di queste pensi che farebbe per te?

Aiutante della condotta | Funzioni di base nella protezione civile

Mi chiamo Markus Arnet. Come aiutante della condotta, posso mettere a profitto della protezione civile le mie doti, come il mio spirito d’osservazione e di squadra.

Addetto all’assistenza | Funzioni di base nella protezione civile

Mi chiamo Lukas Stulz. Come addetto all’assistenza della protezione civile posso mettere a frutto la mia competenza sociale e la mia resistenza psichica. Come addetto all’assistenza nella protezione civile sono istruito per occuparmi delle persone in cerca di protezione e bisognose d’aiuto in caso di crisi o catastrofe.

Pioniere | Funzioni di base nella protezione civile

Mi chiamo Thomas Bouchat. Come pioniere della protezione civile posso mettere a frutto le mie doti pratiche e la mia passione per il lavoro manuale. Come pioniere nella protezione civile sono pronto a svolgere anche lavori faticosi che richiedono grossi sforzi fisici.

Sorvegliante dell’infrastruttura | Funzioni di base nella protezione civile

Mi chiamo Christian Winzeler. Quello che imparo come sorvegliante dell’infrastruttura della protezione civile, mi torna molto utile anche nella mia professione civile. Come sorvegliante dell’infrastruttura nella pro-tezione civile mi occupo della manutenzione di tutte le installazioni tecniche nei vari impianti di protezione.

Sorvegliante del materiale | Funzioni di base nella protezione civile

Mi chiamo Adrian von Rickenbach. Come sorvegliante del materiale della protezione civile, posso mettere a frutto le mie doti tecniche e organizzative. Come sorvegliante del materiale nella protezione civile devo garantire che il materiale sia sempre funzionante e pronto all’uso in caso di bisogno.

Cuoco | Funzioni di base nella protezione civile

Mi chiamo Samuel Hofstetter. Chi lavora deve mangiare! Come cuoco della protezione civile, contribuisco al successo degli interventi e posso vivere appieno la mia passione.

Funzioni di base nella protezione civile


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna