print preview

Le donne nella protezione civile

La protezione civile è per tutti

Ti piacerebbe contribuire alla protezione della popolazione? Non importa quanti anni hai e se sei uomo o donna. La protezione civile è per tutti! Tutti possono assumere una funzione e servire la buona causa. Ogni aiuto conta, soprattutto quando si tratta di far fronte a catastrofi e situazioni d’emergenza.

Reclutamento

Tutti coloro che desiderano diventare volontari nella protezione civile, comprese le donne, seguono lo stesso processo di reclutamento degli uomini soggetti all’obbligo di prestare servizio di protezione civile. A differenza dei coscritti, i volontari non vengono però chiamati automaticamente al reclutamento. Se desideri diventare volontaria devi presentare domanda all’ufficio cantonale responsabile della protezione civile. In caso di decisione positiva, verrai chiamata al reclutamento. Questo dura due giorni e viene effettuato congiuntamente dall’esercito e dalla protezione civile. Il processo di reclutamento prevede vari test volti a trovare la funzione che più corrisponde alle tue competenze e, nel limite del possibile, anche ai tuoi desideri.

Formazione

La protezione civile prevede un’ampia offerta formativa. Dopo il reclutamento seguirai la formazione di base, che consiste in 10-19 giorni di corsi ripartiti su tre anni per assumere una delle sei funzioni di base della protezione civile:

  • aiutante della condotta
  • addetto/a all’assistenza
  • pioniere/a
  • sorvegliante del materiale
  • sorvegliante dell’infrastruttura
  • cuoco/a

Per ciascuna di queste funzioni puoi seguire dei perfezionamenti e una formazione per diventare quadro.

Donne e carriera nella protezione civile

Nella sua carriera di protezione civile, Laurine Poncet, ufficiale della protezione dei beni culturali con il grado di tenente, ha raggiunto traguardi più importanti di molti suoi colleghi uomini. Durante l’istruzione di caposezione, Laurine ha inoltre imparato molte cose che le tornano utili anche nella vita professionale.

Per saperne di più, leggi qui.

 

Diritti e doveri

I volontari (donne e uomini) della protezione civile sono equiparati ai militi soggetti all’obbligo di prestare servizio di protezione civile e hanno gli stessi diritti e doveri. Se sei idonea, puoi quindi assumere tutte le funzioni e conseguire tutti i gradi. Di regola, chi si annuncia come volontario deve prestare servizio per almeno tre anni.

Abbiamo destato il tuo interesse?

Sei interessata alla protezione civile o hai delle domande? Puoi contattarci qui:

Video

Matilde Tettamanti (28)

Ho studiato storia dell’arte e arte asiatica. Attualmente lavoro come consulente indipendente nel settore dell’arte e della cultura. Sono entrata nella protezione civile due anni fa. È un’esperienza interessante e arricchente che mi permette di conoscere molte persone di professioni diverse. 

Charlotte Monnet (30)

Ho deciso di entrare nella protezione civile perché ho sempre desiderato contribuire alla sicurezza della nostra popolazione. Come addetta all’assistenza della protezione civile, lavoro a stretto contatto con le persone. Sono diventata caporale per dimostrare che il comando non è una prerogativa esclusivamente maschile.

Melanie Stocker (26)

Mio padre, pure lui milite della protezione civile, mi portava con sé agli interventi sin da quando ero bambina. A 21 anni ho deciso di entrare anch’io nella protezione civile. Ora sono tenente e capa della telematica. Insieme alla mia squadra, provvedo affinché ci sia una connessione buona e sicura per comunicare e ricevere informazioni.

Linda Stucki (33)

Lavoro come responsabile del segretariato dell’associazione di protezione civile «Nidau plus». Quest’anno mi sono decisa ad iscrivermi come volontaria alla formazione di aiutante della condotta nella protezione civile. In due intense settimane d’istruzione ho imparato tutto ciò che bisogna sapere per allestire e gestire un centro di analisi della situazione.

Le donne nella protezione civile


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna