Il settore della protezione civile Supporto tecnico
Lavori di messa in sicurezza e di riordino
Le priorità della gestione di catastrofi naturali e tecnologiche sono il salvataggio delle persone, il contenimento dei danni e i lavori di ripristino. Il supporto tecnico della protezione civile è assicurato da pionieri e da specialisti in protezione NBC (protezione contro i pericoli nucleari, radiologici, biologici e chimici). Le prestazioni di supporto tecnico rientrano tra le competenze chiave della protezione civile. Essa ha però anche il compito di sostenere le altre organizzazioni partner per garantire la capacità di resistenza della protezione della popolazione.
Pionieri polivalenti
Il Supporto tecnico è solitamente costituito da più sezioni di pionieri. Il suo campo d’attività è il seguente:
- attuazione di semplici provvedimenti tecnici per evitare danni secondari (sistemi provvisori di protezione contro le piene, provvedimenti di messa in sicurezza sul terreno, ecc.);
- montaggio di infrastrutture provvisorie (tende, illuminazione della piazza sinistrata, ecc.), trasporto di materiale, semplice approvvigionamento di elettricità e acqua;
- svolgimenti di lavori di ripristino (sgombero di edifici e assi viari, costruzione di semplici opere di protezione);
- salvataggio di persone e animali dalle macerie.
Compiti nei settori della protezione NBC e della sicurezza
In particolare nei settori della protezione NBC (protezione dai pericoli nucleari, radiologici, biologici e chimici) e della sicurezza, la maggior parte delle prestazioni fornite dal supporto tecnico sono complementari. La protezione civile completa e rinforza le altre organizzazioni d'intervento. Gli specialisti in protezione NBC misurano l'intensità di dose ambientale e rilevano la contaminazione radioattiva in caso di eventi nucleari estesi o anche tracce di armi chimiche. Le formazioni d'intervento della protezione civile allestiscono e gestiscono un posto di consulenza o di misurazione della radioattività e sostengono l'allestimento e l'esercizio di un posto di decontaminazione. Vengono inoltre impiegate per sbarrare zone di pericolo (per es. in caso di epizoozie) e prelevare campioni ambientali.
Nel settore della sicurezza, le formazioni d'intervento della protezione civile attuano misure di sbarramento, controllano gli accessi, regolano il traffico, sorvegliano aree o infrastrutture e contribuiscono al mantenimento dell'ordine e della sicurezza in generale. Inoltre, cercano i dispersi. Durante gli interventi per garantire la sicurezza, la protezione civile non fa ricorso alla coercizione o alla forza.