La protezione dei beni culturali nella protezione civile
Legge federale per la protezione dei beni culturali
La legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile annovera la protezione dei beni culturali tra i compiti della protezione civile (articolo 28). La protezione dei beni culturali (PBC) è però disciplinata anche da una legge specifica. In seguito alle devastazioni della Seconda guerra mondiale, il 14 maggio 1954 venne ratificata la cosiddetta Convenzione dell'Aia sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato. La Svizzera vi aderì nel 1962 e il 1° ottobre 1968 mise in vigore la legge federale per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato. Il 1° gennaio 2015, il campo d’applicazione della legge è stato esteso alle catastrofi e alle situazioni d’emergenza: è stata quindi rinominata: «Legge federale sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d'emergenza (LPBC)».
Personale della protezione dei beni culturali
Nel quadro del progetto Protezione civile 2015+, la formazione del personale PBC della protezione civile è stata riorientata e adattata alle nuove esigenze. Le sezioni PBC, costituite da un caposezione PBC (ex capo PBC), sottufficiali e specialisti PBC, possono essere impiegate per i seguenti compiti secondo l'ordinanza sulla protezione dei beni culturali (OPBC):
- stilare e aggiornare un inventario dei beni culturali,
- allestire e aggiornare documentazioni brevi,
- elaborare piani d'intervento in collaborazione con i pompieri,
- approntare rifugi PBC, depositi d'emergenza, imballaggi, materiale di trasporto e stoccaggio e attrezzature speciali,
- consigliare e supportare le organizzazioni partner della protezione della popolazione e i proprietari/possessori di beni culturali,
- portare in salvo ed evacuare beni culturali con i pompieri,
- prendere in consegna, inventariare, imballare e proteggere i beni culturali evacuati,
- allestire e gestire depositi d'emergenza mobili e fissi per i beni culturali,
- adottare misure per limitare i danni ai beni culturali sotto la guida di specialisti.