La sanità pubblica nella protezione della popolazione
Prestazioni mediche
La sanità pubblica fornisce prestazioni mediche alla popolazione e ai corpi d'intervento, e questo anche in veste di organizzazione partner della protezione della popolazione. Vi rientrano anche misure preventive in vista di catastrofi e situazioni d’urgenza e l’assistenza psicologica.
Mezzo di primo intervento
Le organizzazioni sanitarie di salvataggio costituiscono un mezzo di primo intervento. Esse collaborano da lunga data con la polizia e i pompieri. In caso di necessità, possono ricorrere agli specialisti della protezione civile.
Personale professionista e non
Di principio, l'istruzione nella sanità pubblica è disciplinata dai cantoni. Gli organi competenti definiscono gli standard dell'istruzione da impartire al personale professionista e non che assume una funzione nel servizio sanitario. L'istruzione destinata al personale non professionista è concepita in modo da garantire un impiego polivalente di queste persone. Un ruolo importante in questo ambito è assunto dalla Croce Rossa Svizzera e dalla Federazione svizzera dei samaritani.
Basi legali cantonali
I regolamenti cantonali disciplinano le questioni concernenti il personale, l'organizzazione, l'equipaggiamento, l'istruzione e il finanziamento della sanità pubblica, compresi i servizi sanitari di salvataggio. I cantoni sono responsabili di realizzare le strutture necessarie e di mettere a disposizione i mezzi. Essi definiscono inoltre i mezzi supplementari (personale, medicinali, materiale e posti protetti per i pazienti) da tenere pronti in vista di catastrofi e altre situazioni d'emergenza.
Sostegno da parte della Confederazione
La Confederazione mette a disposizione un organo di coordinamento e di condotta nonché i mezzi supplementari per far fronte a catastrofi e altre situazioni d'emergenza con gravi conseguenze in ambito sanitario (p.es. epidemie, terremoti, contaminazioni radioattive, ecc.) nonché a conflitti armati. Essa prescrive le misure preventive da adottare in vista di un eventuale conflitto armato, in particolare il mantenimento dell'infrastruttura sanitaria protetta ed il grado di prontezza del materiale.
Per informazioni più dettagliate sulla sanità pubblica, consultate i siti web delle istituzioni e organizzazioni sanitarie.
Links
- Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità CDS
- Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
- Servizio sanitario coordinato (SSC)
- Croix-Rouge suisse
- Associazione Svizzera Soccorritori ASS
- Società Svizzera di Medicina d'Urgenza e di Salvataggio (SSMUS)
- Corpo sanitario svizzero (SSK)
- Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA)
- Federazione svizzera dei samaritani (FSS)
- REDOG – Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio
- Società svizzera delle truppe sanitarie dell’esercito (SSTS)
- Gli ospedali svizzeri H+
- Società svizzera di salvataggio (SSS)
- Federazione svizzera delle psicologhe e degli psicologi (FSP)
- Associazione Professionale Svizzera della Psicologia Applicata (SBAP)
- Istituto svizzero per gli agenti terapeutici (swissmedic)
- Il settore della protezione civile Protezione e assistenza
- Réseau national d’aide psychologique d’urgence (RNAPU)
- IAS - Interassociazione di salvataggio