I settori coordinati
Collaborazione nel campo dei preparativi
In caso di catastrofi o situazioni d'emergenza, le diverse organizzazioni e istituzioni chiamate ad intervenire devono essere impiegate in modo mirato. Al fine di coordinare le pianificazioni e i preparativi dei singoli enti, sono stati creati i cosiddetti «settori coordinati». Questi organi assicurano la collaborazione a livello federale e tra Confederazione e Cantoni. Il sistema federalista svizzero prevede che Confederazione, Cantoni e Comuni si dividano i compiti nel campo della politica di sicurezza. Inoltre, in caso d'evento intervengono anche organi di diritto pubblico e privati, come ad esempio i servizi tecnici.
Su incarico del Consiglio federale
I preparativi adottati dalle varie istituzioni in vista della gestione di catastrofi e situazioni d’emergenza di portata sovraregionale o nazionale devono essere coordinati tra loro. La responsabilità per il coordinamento a livello federale compete in linea di massima al Consiglio federale, che ne affida l'esecuzione a speciali organi (comitati, commissioni) in cui sono rappresentati gli enti competenti. Si tratta in particolare di:
- sfruttare il più possibile l'infrastruttura e le risorse disponibili anche in situazioni particolari e straordinarie
- coordinare i preparativi e l'impiego dei mezzi
- garantire l'istruzione tecnica e
- esercitare la collaborazione in vista di interventi
Sei settori coordinati
Attualmente sono i seguenti sei settori coordinati a disporre di un proprio organo di coordinamento:
- Telematica: garantire i collegamenti (trasmissioni) per l'insieme dei partner in qualsiasi situazione
- Protezione NBC (ComNBC): coordinare la protezione contro rischi e pericoli nucleari, radiologici, biologici e chimici
- Sanità (Servizio sanitario coordinato, SSC): sostenere la sanità pubblica tramite l'impiego coordinato di mezzi civili e militari per l'assistenza ai pazienti
- Trasporti: coordinare i trasporti (infrastrutture e mezzi di trasporto) in vista di sinistri (CTS) Meteo: informazione, consulenza e allerta in base a dati meteorologici attuali
- Pericoli naturali: Comitato direttivo Intervento pericoli naturali (LAINAT)
Coordinamento presso l'UFPP
I presidenti e i capi dei settori coordinati si incontrano annualmente per scambiarsi informazioni e coordinare i lavori. L'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) organizza la Conferenza dei presidenti, attualmente presieduta da Christoph Flury, direttore sostituto dell’UFPP.
Settore coordinato | Direzione | Segretariato |
---|---|---|
Telematica | Hans-Jürg Käser Consigliere di Stato (BE) |
Peter Wüthrich, Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), DDPS |
Protezione NBC | Dr. Anne Eckhardt | Dr. César Metzger, Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), DDPS |
Sanità (SSC) | Dr. med. Andreas Stettbacher | Stefan Trachsel, Difesa, DDPS |
Tasporti (CTS) | Dr. Peter Füglistaler | Ulrich Schär, Ufficio federale dei trasporti (UFT), DATEC |
Meteo | Dr. Peter Binder | Dr. Alessandro Cecconi, MeteoSvizzera, DFI |
Comitato direttivo Intervento Pericoli naturali (LAINAT) | Dr. Peter Binder | Dr. Christophe Lienert, Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), DATEC |
Basi legali
- Ordinanza sul coordinamento della telematica delle autorità e delle organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza (OCT-AOSS; RS 520.19)
- Ordinanza sul servizio sanitario coordinato (OSSC; RS 501.31)
- Ordinanza concernente il coordinamento dei trasporti in caso di sinistro (OCTS; RS 520.16)
- Ordinanza sul coordinamento del servizio meteorologico (RS 520.13)