print preview

La struttura del sistema integrato di protezione della popolazione

Sistema integrato con cinque organizzazioni partner

La Protezione della popolazione è un sistema integrato per la condotta, la protezione, il salvataggio e l'aiuto. Le cinque organizzazioni partner (polizia, pompieri, sanità pubblica, aziende tecniche e protezione civile) sono responsabili per i rispettivi settori di competenza e si sostengono a vicenda.

Organo di condotta comune

La sicurezza della popolazione e quindi il sistema integrato della Protezione della popolazione rientrano nella sfera di competenza dei rispettivi organi esecutivi. Questi designano un organo di condotta cantonale e comunale (o regionale) politicamente legittimato. Spetta all'organo di condotta il compito di valutare i rischi ed i pericoli nonché di delegare le pianificazioni, i preparativi come pure il coordinamento di un eventuale intervento delle organizzazioni partner. Esso assume la condotta delle operazioni nel caso di un intervento duraturo cui partecipano più organizzazioni partner, vale a dire in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza.

Struttura modulare

Per far fronte ai sinistri, le organizzazioni partner dispongono di mezzi con una struttura modulare. Il primo gradino di tale struttura consiste nell'intervento in caso di sinistro quotidiano. I mezzi d'intervento vengono ampliati in funzione del tipo e della gravità dell'evento. Per far fronte ai sinistri quotidiani, basta la collaborazione abituale e collaudata fra le organizzazioni partner, in particolare fra i mezzi di primo intervento (polizia, pompieri e organizzazioni sanitarie di salvataggio). In caso di catastrofi e situazioni d'emergenza, intervengono parecchie o tutte le organizzazioni partner del comune o della regione. È anche possibile chiedere il sostegno di aziende e organizzazioni private nonché dell'esercito.

Volontari, militi tenuti a prestare servizio, professionisti

Le organizzazioni partner della Protezione della popolazione coprono in modo diverso il loro fabbisogno di personale. Alcuni partner, come la polizia e le aziende tecniche, dispongono quasi esclusivamente di professionisti. Altri, come la protezione civile ed eventualmente i pompieri, ricorrono soprattutto a militi tenuti a prestare servizio e a volontari. Accanto al personale professionista, la sanità pubblica dispone di molti volontari (per es. samaritani), mentre nei corpi pompieri militano anche molti professionisti.
 


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna