print preview

La divisione Protezione civile e formazione

La divisione «Protezione civile e formazione» assicura il coordinamento della protezione civile e della protezione dei beni culturali ed elabora le basi concettuali da applicare uniformemente nei cantoni e sviluppare ulteriormente. Si occupa del reclutamento dei militi della protezione civile, della salvaguardia del valore e dell’ulteriore sviluppo dell’infrastruttura di protezione e ne sorveglia l’esecuzione. Con il centro di competenza nazionale per la formazione in materia di catastrofi e situazioni d’emergenza, la divisione è responsabile dei corsi e delle esercitazioni della protezione della popolazione e della protezione civile a livello federale. A tale scopo gestisce il Centro federale d’istruzione di Schwarzenburg (CFIS).

Le sue sezioni con mandato formativo assicurano la formazione di base e continua del personale insegnante, dei militi della protezione civile e dei membri della protezione della popolazione. Il campo d’attività comprende lo svolgimento di corsi tecnici, per quadri e di perfezionamento nonché la redazione di documenti d’istruzione e d’intervento in più lingue per i livelli Confederazione e cantoni.

La divisione «Protezione civile e formazione» è composta dalle seguenti otto sezioni:

La sezione «Basi protezione civile e formazione» elabora le basi decisionali per la protezione civile svizzera e la formazione in materia di protezione della popolazione. A tal fine, elabora concetti, analisi e pareri e realizza progetti in stretta collaborazione con i cantoni. Assicura inoltre il coordinamento e l’interconnessione della protezione civile e della formazione con gli organi specializzati a livello federale e cantonale e con le altre organizzazioni partner della protezione della popolazione, ad esempio attraverso l’organizzazione di piattaforme d’informazione e di coordinamento a livello nazionale. Provvede infine al coordinamento dei progetti e degli affari e al management della qualità della divisione «Protezione civile e formazione».

La sezione «Protezione dei beni culturali» sviluppa concetti di protezione e d’intervento per la protezione dei beni culturali. Fornisce basi per l’istruzione ai cantoni, istruisce i quadri superiori della protezione civile e della protezione dei beni culturali in materia di protezione dei beni culturali e collabora ai corsi di perfezionamento per gli stati maggiori dell’esercito. Divulga informazioni a livello nazionale e internazionale. In collaborazione con i cantoni e con la Commissione federale della protezione dei beni culturali, pubblica l’Inventario svizzero dei beni culturali d’importanza nazionale e regionale (Inventario PBC). Gestisce l’archivio federale dei microfilm ed elabora le basi per la creazione di un rifugio per i beni culturali digitali e per la messa a disposizione di un deposito protetto per la custodia temporanea di beni culturali minacciati (safe haven).

La sezione «Costruzioni» elabora le basi tecniche e amministrative per la realizzazione, la salvaguardia del valore e l’ulteriore sviluppo delle costruzioni di protezione. Verifica e approva i progetti per gli impianti di protezione e per i rifugi dei beni culturali (per archivi e collezioni cantonali d’importanza nazionale), decide in merito al finanziamento dei costi supplementari riconosciuti dalla Confederazione e sorveglia l’esecuzione delle misure edilizie e la prontezza operativa. È infine responsabile dell’approvazione delle domande di cambiamento di destinazione o soppressione degli impianti di protezione e dei rifugi per beni culturali.

La sezione «Personale della protezione civile» è responsabile degli aspetti organizzativi concernenti il personale della protezione civile e del reclutamento dei militi. Nell’ambito dei controlli della protezione civile, assume compiti di coordinamento in collaborazione con i partner federali e cantonali e rappresenta l’UFPP nel gruppo specialistico PISA Protezione civile. Elabora statistiche e valutazioni sull’organizzazione, gli effettivi e gli interventi della protezione civile ed è responsabile del controlling delle prestazioni di servizio nella protezione civile e della procedura d’autorizzazione degli interventi di pubblica utilità a livello nazionale (p.es. in caso di grandi eventi sportivi).

Il reclutamento nella protezione civile si svolge in comune con l’esercito nei sei centri di reclutamento di Payerne, Sumiswald, Monte Ceneri, Aarau, Rüti (ZH) e Mels. Gli ufficiali di reclutamento della protezione civile incorporano i coscritti in una delle funzioni di base, segnalano quelli idonei ad assumere una funzione di quadro e stabiliscono luogo e data dell’istruzione di base.

La sezione «Formazione - Personale insegnante della protezione civile» assicura la formazione di base e continua del personale insegnante della protezione civile e dei membri della protezione della popolazione negli ambiti Pionieri, Assistenza, Logistica e Didattica.

La sezione «Formazione - Condotta ed esercitazioni» assicura la formazione in materia di condotta per i membri degli organi di condotta e la formazione di base e continua dei comandanti della protezione civile, dei loro sostituti, degli aiutanti al comando, dei capisezione e dei membri della protezione della popolazione negli ambiti Protezione NBC e Protezione dei beni culturali.

La sezione «Formazione - Aiuto alla condotta» assicura la formazione di base e continua dei militi della protezione civile e dei membri della protezione della popolazione negli ambiti Analisi della situazione e Telecomunicazione. L’informatica garantisce il buon funzionamento delle reti, della burotica e delle applicazioni TIC nel centro per seminari.

La sezione «Centro per seminari» provvede alla manutenzione e all’esercizio dell’intera infrastruttura amministrativa, formativa e ricettiva della sede di Schwarzenburg. Assicura inoltre una buona occupazione delle camere degli ospiti, delle sale per seminari e del ristorante.


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Divisione Protezione civile e formazione
Kilchermatt 2
CH-3150 Schwarzenburg
Tel.
+41 58 469 38 11

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Divisione Protezione civile e formazione
Kilchermatt 2
CH-3150 Schwarzenburg