La divisione Program Management
Sistemi d’allarme e di comunicazione moderni e sicuri
La disponibilità di sistemi di comunicazione sicuri e altamente affidabili è un requisito indispensabile per un allarme e una comunicazione moderna e una comunicazione di condotta e d’intervento efficace delle autorità e delle organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza (AOSS). Questi sistemi devono funzionare anche in caso di terremoto, blackout e attentati terroristici.
Gestione d’esercizio, salvaguardia del valore e ulteriore sviluppo
La divisione Program Management pianifica e sviluppa sistemi d’allarme e telematici, ne assicura la gestione d’esercizio, la salvaguardia del valore e l’ulteriore sviluppo. È responsabile della prontezza d’impiego e operativa permanente del sistema d’allarme (Polyalert), del sistema di radiocomunicazione mobile di sicurezza (Polycom) e della radio d’emergenza (IBBK). La realizzazione dei progetti Salvaguardia del valore Polycom (SVP2030), Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro (SSDS) e Comunicazione mobile sicura a banda larga (CMS) permetteranno di incrementare la sicurezza dei sistemi di comunicazione dei partner della protezione della popolazione.
Quattro sezioni
Le quattro sezioni della divisione Program Management elaborano le basi necessarie, assicurano la pianificazione e il coordinamento nazionale e realizzano progetti d’intesa con gli utenti della protezione della popolazione di Confederazione, Cantoni e gestori di infrastrutture critiche. La divisione gestisce il segretariato della Commissione federale per la telematica in ambito di salvataggio e sicurezza.
Pianificazione e gestione
La sezione Pianificazione e gestione collabora con gruppi di lavoro preposti alla stesura di documenti per conto della direzione dell’Ufficio e del Dipartimento (DDPS) destinati al Consiglio federale e al Parlamento. Assume la direzione del progetto per la comunicazione mobile sicura a banda larga (CMS) con l’obiettivo di creare una soluzione nazionale di comunicazione mobile orientata al futuro. La sezione è responsabile della gestione dei rischi della divisione.
Sistemi d’informazione e di allarme
Assieme ai Cantoni, la sezione Sistemi d’informazione e di allarme assicura la prontezza operativa, la salvaguardia del valore e l’ulteriore sviluppo dei sistemi per dare l’allarme alla popolazione. Tra questi rientrano Polyalert, i sistemi di allarme della popolazione tramite sirene e l’applicazione Alertswiss. Vi rientra anche la radio d’emergenza, che diffonde istruzioni di comportamento in situazioni di crisi. La sezione lavora in stretta collaborazione con altri uffici federali, i Cantoni e i gestori degli impianti d’accumulazione.
Mobilcom
La sezione Mobilcom fornisce sistemi di condotta e d’intervento all’Amministrazione federale delle dogane, alle AOSS e ai gestori di infrastrutture critiche. È focalizzata principalmente sul sistema di radiocomunicazione mobile di sicurezza Polycom, di cui assicura la gestione d’esercizio, la salvaguardia del valore e il rinnovamento. Attualmente la priorità è data al progetto chiave TIC Salvaguardia del valore Polycom 2030, un sistema che garantisce la migrazione da Polycom alla nuova tecnologia e un’estensione del ciclo di vita di altri 15 anni.
Reti di dati
La sezione Reti di dati è responsabile del progetto Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro (SSDS). Il progetto SSDS comprende la rete per lo scambio di dati sicuro, il sistema di accesso ai dati e il sistema di analisi integrata della situazione. In futuro il SSDS contribuirà in modo sostanziale alla sicurezza dei sistemi di comunicazione per la condotta e l’intervento della Confederazione, dei Cantoni e dei gestori di infrastrutture critiche in caso di crisi. La sezione coordina tutti i progetti e le modalità operative concernenti il SSDS.