Coronavirus – l'UFPP in azione
Gli elementi d'intervento Centrale nazionale d'allarme, Segretariato dello Stato maggiore federale Protezione della popolazione e Laboratorio Spiez forniscono prestazioni importanti per la gestione dell'emergenza coronavirus.

A casa e sul terreno
«Io resto in corsia, tu resta a casa». Con queste parole il personale sanitario lancia l'appello alla popolazione di rimanere a casa per frenare la diffusione del Coronavirus. L'UFPP mette in pratica l'esortazione. La maggior parte dei collaboratori lavorano in modalità home office. Tuttavia, vari elementi d'intervento dell'UFPP forniscono servizi che possono essere prestati solo in sede: la Centrale nazionale d'allarme, il segretariato dello Stato maggiore federale Protezione della popolazione e il Laboratorio Spiez.
News
Stato maggiore federale Protezione della popolazione
Segretariato dello Stato maggiore federale nell'UFPP
Dall'attivazione dello Stato maggiore federale Protezione della popolazione (SMFP), i suoi membri si riuniscono settimanalmente a livello dei direttori. Gli incontri sono preparati e organizzati dal segretariato dello stato maggiore federale insediato presso l'UFPP. Lo SMFP ha definito e aggiorna costantemente vari campi d'azione, tra cui aspetti del diritto del lavoro legati all'emergenza coronavirus, la protezione del personale federale, il quadro della situazione e la sua messa a disposizione e la comunicazione. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) detiene la presidenza. I collaboratori del Centro federale d'istruzione (CFIS) supportano il lavoro del segretariato.
Centrale nazionale d'allarme
Elemento d'intervento e di supporto
La CENAL allestisce e gestisce la situazione nella presentazione elettronica della situazione (PES). Funge inoltre da elemento d'intervento e di supporto dello Stato maggiore federale Protezione della popolazione (SMFP). Le risorse sono coordinate a livello federale per mezzo della gestione federale delle risorse (ResMaB) su incarico del Servizio sanitario coordinato (SSC) e sotto la direzione della CENAL (domanda e offerta). I Cantoni raccolgono, esaminano e trasmettono alla CENAL tutte le richieste di materiale. La CENAL prepara le domande per trattamento e decisione cui partecipano l'UFSP, il SSC, la Farmacia dell'esercito, l'UFPP e il Comando Operazioni (esercito).
Laboratorio Spiez
Campioni sospetti e richieste di analisi
Il Laboratorio Spiez, ossia l'istituto federale per la protezione NBC, ha ampliato le sue capacità di misurazione per l'analisi di campioni sospetti e tratta le richieste di testare maschere di protezione e altro materiale di protezione presentate da cliniche e organizzazioni di primo intervento. Il laboratorio testa inoltre stock di mascherine di protezione scadute e ne valida l'uso nel settore sanitario. Dirige inoltre la situazione parziale Laboratori Svizzera e coordina le esigenze del settore sanitario con le capacità e le risorse disponibili nei settori della scienza, dell'istruzione e dell'industria.
Protezione civile
Elaborazione delle basi per l'impiego della protezione civile
Per gestire l'emergenza coronavirus in Svizzera, il 20 marzo 2020 il Consiglio federale ha disposto la mobilitazione di militi della protezione civile. La divisione Protezione civile dell'UFPP ha messo a punto la relativa proposta al Consiglio federale. Inoltre, analizza le numerose e più svariate domande inerenti all'impiego della protezione civile ed elabora le relative basi e informazioni.
Links
- Informazioni dell'UFPP sull'impiego della protezione civile (17.04.2020)
- Informazioni dell'UFPP sull'impiego della protezione civile (04.04.2020)
- Informazioni dell'UFPP sull'impiego della protezione civile (26.03.2020)
- Impiego della protezione civile Coronavirus
- Divisione Protezione civile e formazione
Alertswiss
Canale d'allarme e d'informazione
Sull'app nazionale Alertswiss, gestita dall'UFPP, la popolazione riceve informazioni e istruzioni sul comportamento da adottare nell'emergenza coronavirus direttamente dagli uffici cantonali della sanità pubblica o dalla Confederazione. Parallelamente alle comunicazioni fornite con l'app, Alertswiss pubblica le informazioni anche sul proprio sito Internet. Attraverso questi canali, la popolazione può essere informata in modo rapido e mirato. L'app è un importante strumento complementare di comunicazione per le autorità, oltre alle campagne di sensibilizzazione dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), i media tradizionali, i social media e le conferenze stampa.
Analisi dei rischi
Protezione delle infrastrutture critiche
Nell'ambito della protezione delle infrastrutture critiche (PIC), la sezione Analisi dei rischi e coordinamento della ricerca sostiene le aziende e le organizzazioni che garantiscono la disponibilità dei beni e servizi essenziali. Si tratta in primo luogo di creare le condizioni quadro per mantenere la mobilità del personale chiave in Svizzera e dei frontalieri. La sezione osserva la situazione tenendo conto delle conclusioni tratte dal rapporto sui rischi 2015, che classifica il rischio pandemia al secondo posto per gravità, e si adopera per identificare campi d'azione per lo Stato maggiore federale Protezione della popolazione (SMFP).