Ucraina: la protezione civile sostiene la Segreteria di Stato della migrazione (SEM)
L'esodo innescato dalla guerra in Ucraina pone infatti le strutture dell'asilo in Svizzera dinanzi a grandi sfide. Nella seduta del 6 aprile 2022, il Consiglio federale ha chiamato in servizio la protezione civile per sostenere la Segreteria di Stato della migrazione (SEM). La protezione civile fornirà assistenza alla SEM nell'alloggiamento d'emergenza dei profughi.
07.04.2022 | Comunicazione UFPP
La direttrice dell'UFPP Michaela Schärer all’incontro con la stampa sull'Ucraina, 07.04.2022
Il Consiglio federale può chiamare in servizio i militi della protezione civile in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza che colpiscono più Cantoni o l'intera Svizzera. Il 6 aprile 2022 ha fatto ricorso a questa possibilità per sostenere la SEM. Il Collegio governativo ha autorizzato la chiamata in servizio dei militi della protezione civile fino al 31 ottobre 2022 con un contingente massimo di 24 000 giorni di servizio. I costi complessivi ammontano a 1,2 milioni di franchi. Finora il Consiglio federale aveva fatto capo al sostegno dei militi della protezione civile soltanto per affrontare la pandemia del coronavirus.
Alloggi d'emergenza e assistenza ai profughi
Dall'introduzione dello statuto di protezione S per i profughi ucraini il 12 marzo 2022, i centri federali d'asilo (CFA) registrano tra i 700 e i 1400 arrivi al giorno. Le autorità cantonali e federali sono chiamate a registrare rapidamente queste persone ed esaminare le loro domande, ma anche ad alloggiarle e assisterle. La protezione civile provvederà in particolare a organizzare e gestire gli alloggi d'emergenza quando le strutture ordinarie (p. es. nei CFA) sono occupate o sovraffollate. Può inoltre essere chiamata a fornire assistenza e sostegno ai profughi ucraini. La protezione civile sarà impiegata a titolo temporaneo per sopperire alle carenze di personale finché non subentreranno - quanto prima - la SEM o enti incaricati dalla SEM.
Coordinamento attraverso la Gestione federale delle risorse (ResMaB)
La SEM segnala le proprie esigenze alla Gestione federale delle risorse (ResMaB) dell'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), che individua e coordina le risorse disponibili in collaborazione con i Cantoni. La responsabilità operativa e direttiva per gli interventi della protezione civile spetta ai Cantoni che lanciano la chiamata in servizio.