Specialisti NBC della protezione civile neocastellana impiegati nella campagna di vaccinazione
Come negli altri cantoni, anche la protezione civile neocastellana è coinvolta nella gestione del COVID-19. I militi vengono chiamati in servizio per sostenere le autorità in missioni di assistenza, logistica e aiuto alla condotta, organizzare gli appuntamenti per le vaccinazioni o svolgere indagini nei centri di tracciamento. Una missione più speciale è stata affidata ai membri della cellula NBC cantonale impiegati nei centri di vaccinazione.
11.05.2021 | Comunicazione UFPP
La messa in esercizio di centri di vaccinazione di grande capacità è stata una prima in Svizzera e quindi anche per il Canton Neuchâtel. Nell'ambito del piano di protezione è subito emerso che la quantità di prodotti infiammabili e la loro manipolazione sarebbero state problematiche. Siccome queste preoccupazioni sono aumentate esponenzialmente con l'incremento delle vaccinazioni, si è deciso di coinvolgere i membri della cellula NBC del Canton Neuchâtel (CCNBC) per valutare la situazione e fornire delle soluzioni.
La missione può essere riassunta come segue: garantire la disinfezione, il riempimento di soluzioni idroalcoliche e di disinfettanti per superfici e la gestione dei rifiuti prodotti dalle vaccinazioni, nelle migliori condizioni di sicurezza possibili e con un approccio ecosostenibile.
Nella prima fase, un'analisi del processo di vaccinazione condotta dai membri dello stato maggiore della CCNBC ha permesso di definire le quantità di prodotti necessari e le esigenze materiali per la conservazione, la manipolazione, l'uso e lo smaltimento di questi prodotti.
Nella seconda fase sono stati descritti i processi per ogni attività richiedente l'uso o la manipolazione di questi prodotti. Ciò è stato fatto anche per l'iter di trattamento dei rifiuti speciali.
Nella terza fase, i membri della CCNBC erano presenti nei centri, durante le prime due settimane d'esercizio, per verificare l'applicazione corretta delle misure, informare gli utilizzatori e adottare eventuali misure correttive. Parallelamente, è stato istituito un programma di formazione per garantire la continuità a lungo termine del sistema, dal momento che l'impiego dei militi in questi centri è previsto fino alla fine della campagna di vaccinazione.
L'apertura di un secondo centro di grande capacità nel cantone, proprio mentre avevamo raggiunto il funzionamento ottimale, è stata quindi molto agevolata da questa prima esperienza.
Oggi, tutti i partner attivi nei centri convengono che queste misure sono indispensabili e vengono percepite molto positivamente. Apprezzano il fatto di poter contare sugli specialisti di questa cellula tramite una semplice chiamata o di condividere le loro idee con questi specialisti che sono presenti un giorno al mese in ogni centro.
Per quanto riguarda la missione svolta, possiamo dire di aver fornito un servizio di qualità, garantendo la sicurezza dei fornitori delle prestazioni e dei militi, e tutto nel pieno rispetto dell'ambiente. Ora che abbiamo vinto questa sfida, possiamo basarci su questo successo incoraggiante e dinamico della nostra protezione civile per sviluppare il suo ruolo di sostegno ai partner.
Cédric Jaccoud
Capo della sezione Protezione della popolazione
Capo della protezione civile del Canton Neuchâtel