print preview

Ritornare alla pagina precedente Informazioni


Mascherine di protezione testate dal Laboratorio Spiez

Per contrastare la carenza di mascherine igieniche, il Laboratorio Spiez ha testato mascherine dell'economia privata per verificare se sono efficaci anche oltre la data di scadenza. Nel fine settimana, il Laboratorio Spiez ha quindi dato il via libera alla distribuzione, da parte della farmacia dell'esercito, di 10 milioni di mascherine sanitarie scadute, allentando almeno per un certo tempo la situazione precaria sul fronte dell'approvvigionamento.

23.03.2020 | Comunicazione UFPP

Il Laboratorio Spiez ha inoltre il compito di analizzare soluzioni di fortuna che permettano di utilizzare le mascherine più volte. Tutte le soluzioni prese in considerazione sono mere soluzioni d'emergenza, da applicare solo in casi eccezionali.

Il metodo più semplice e affidabile è l'utilizzo ottimizzato delle maschere. È infatti possibile indossare le mascherine più a lungo della durata standard (da 2 a 4 ore). Di conseguenza devono essere sostituite meno spesso. Secondo le direttive dell'UFSP possono essere indossate fino a 8 ore, anche se sono umide.

La maggior parte delle mascherine FFP2 / FFP3 e delle mascherine igieniche sono prodotti monouso. Il loro riutilizzo non è previsto. Eppure le autorità hanno ricevuto numerose richieste in tal senso. In vista di un eventuale riutilizzo devono essere accertati in particolare i seguenti aspetti:

  • È possibile eliminare gli agenti patogeni rimasti sulla mascherina dopo l'uso (efficacia biologica)?
  • Dopo un trattamento termico, meccanico e/o chimico la mascherina è ancora efficace?

Attualmente il Laboratorio Spiez sta eseguendo le prove necessarie per rispondere a queste domande.


Ritornare alla pagina precedente Informazioni