Revisione parziale della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile posta in consultazione
Berna, 27.06.2012 – Il Consiglio federale ha deciso di porre in consultazione la revisione parziale della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile. Grazie alla revisione legislativa sarà rafforzato il controllo della Confederazione sui servizi dei militi di protezione civile. In tal modo si eviteranno servizi di protezione civile e conteggi IPG non conformi alla legge da parte dei Cantoni e dei Comuni. La consultazione durerà fino al 19 ottobre 2012.
Nell'ambito dell'ultima revisione parziale della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC), entrata in vigore il 1° gennaio 2012, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS è stato incaricato dal Consiglio federale di sottoporgli un progetto di legge grazie al quale fosse possibile impedire gli abusi verificatisi negli ultimi anni concernenti le indennità di perdita di guadagno IPG nel conteggio dei servizi di protezione civile. Con la presente revisione legislativa sarà rafforzata la vigilanza da parte della Confederazione.
Il rapporto del Consiglio federale del 26 ottobre 2011 sulle irregolarità nel conteggio dei giorni di servizio prestati per la protezione civile ha evidenziato i motivi e l'entità delle irregolarità e ha illustrato le misure volte ad impedirle. Con i controlli di plausibilità eseguiti a partire dal 2010 da parte delle casse di compensazione e dall'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP è già stata adottata una prima misura finalizzata a impedire in futuro servizi di protezione civile e retribuzioni IPG non conformi alla legge. Il disegno di una revisione parziale della LPPC prevede quale ulteriore misura l'ampliamento dei dati contenuti nel sistema già esistente di gestione del personale dell'esercito (PISA). In tal modo, in futuro sarà possibile riunire a livello nazionale i dati gestiti dai Cantoni concernenti tutti i servizi di protezione civile e controllarli secondo criteri unitari. Inoltre, sarà ridefinito il quadro per gli interventi di pubblica utilità del personale professionista della protezione civile. Oltre a ciò nella protezione civile verranno intrapresi altri singoli adeguamenti nei settori del reclutamento, della durata dell'istruzione e della procedura di reclamo.
Indirizzo cui rivolgere domande
Sonja Margelist
Portavoce del DDPS
031 324 88 75
Editore
- Il Consiglio federale
- Segreteria generale del DDPS
- UFPP - Ufficio federale della protezione della popolazione