La missione della protezione della popolazione consiste nel proteggere la popolazione e le sue basi vitali in caso di catastrofi, situazioni d’emergenza e conflitto armato.
La polizia è responsabile di mantenere l'ordine e la sicurezza anche in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza. Essa è disciplinata a livello cantonale.
I servizi tecnici assicurano l’approvvigionamento con elettricità, acqua e gas, la raccolta dei rifiuti, i collegamenti stradali e la telematica.
In caso di catastrofi e situazioni d’emergenza, gli organi di condotta coordinano gli interventi delle organizzazioni partner (polizia, pompieri, sanità pubblica, aziende tecniche e protezione...
I pompieri sono responsabili del salvataggio e della lotta contro i sinistri in generale, compresa la lotta antincendio e contro i danni della natura. I corpi pompieri sono di competenza cantonale.
La protezione civile è attiva nel campo della protezione, dell’assistenza e del sostegno. Appoggia le altre organizzazioni partner e garantisce la capacità di resistenza del sistema integrato.
L’organo di condotta assume il comando delle operazioni e coordina i mezzi impiegati in caso di interventi duraturi cui partecipano più organizzazioni partner.
La sanità pubblica cantonale assicura l'assistenza sanitaria della popolazione. La Confederazione mette a disposizione mezzi supplementari per il caso di catastrofe, situazione d’emergenza o...
L'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) organizza ogni anno una conferenza volta ad assicurare il coordinamento e lo scambio di informazioni nel settore della protezione della...
La protezione civile può essere chiamata in servizio soprattutto per interventi in caso di eventi maggiori, catastrofi e situazioni d’emergenza.
Le costruzioni di protezione vengono realizzate soprattutto per il caso di conflitto armato, ma possono essere utilizzate anche come alloggi di fortuna in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza.
Dal 1963 la protezione civile svizzera è disciplinata a livello federale. Oggi non è però più focalizzata sulla minaccia bellica, bensì sulle catastrofi e le situazioni d'emergenza.
La protezione civile è disciplinata a livello federale e cantonale, ma è perlopiù sotto la responsabilità dei comuni e delle regioni.
La protezione civile acquista soprattutto materiale d’intervento per far fronte a catastrofi e situazioni d’emergenza. Questo materiale è quasi sempre di proprietà del comune, che ne è responsabile.
Gli uomini di cittadinanza svizzera sono soggetti all’obbligo di prestare servizio di PCi nella misura in cui sono giudicati abili a tale servizio e non prestano servizio militare o civile.
Il protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra sulla protezione delle vittime di conflitti armati internazionali (1949) definisce un distintivo internazionale della protezione civile.
Le donne nella protezione civile
Funzioni di base nella protezione civile
Una catastrofe può verificarsi in qualsiasi momento. Se la popolazione è minacciata, le autorità provvedono a dare tempestivamente l'allarme.
In Svizzera vengono gestite ca. 5’000 sirene fisse (telcomandate) per dare l'allarme alla popolazione; a queste si aggiungono circa 2'200 sirene mobili.
Alertswiss è una piattaforma informativa che può salvare vite umane, poiché vi confluiscono tutte le informazioni rilevanti in caso d’evento in Svizzera.
Per dare l’allarme alla popolazione si utilizzano due tipi di segnali d’allarme: l’allarme generale e l’allarme acqua.
Polyalert è il sistema altamente sicuro per il comando remoto delle sirene.
Gli enti federali specializzati monitorano costantemente la situazione nel campo dei pericoli naturali e in caso di minaccia allertano le autorità e la popolazione.
Il primo mercoledì di febbraio viene eseguita in tutta la Svizzera la prova delle sirene. La prova serve a controllare il corretto funzionamento dei sistemi per dare l’allarme alla popolazione.
Le autorità possono informare in qualsiasi momento la popolazione via radio. A questo scopo vengono adottate misure tecniche e organizzative.
L’analisi dei rischi e dei pericoli costituisce la base per la pianificazione delle misure preventive necessarie per far fronte a catastrofi e situazioni d’emergenza.
La protezione NBC prevede l'adozione di tutte le misure contro le minacce e i pericoli atomici (N), biologici (B) e chimici (C).
Gli impianti di protezione e i rifugi vengono realizzati soprattutto nell'ottica di un conflitto armato, ma possono essere utilizzati anche in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza.
L’obiettivo della protezione delle infrastrutture critiche è quello di garantire la disponibilità di beni e servizi importanti come l’energia, i trasporti e la comunicazione.
Il Centro federale d'istruzione di Schwarzenburg organizza corsi di formazione nell'ambito della protezione civile e della protezione della popolazione. L'infrastruttura del CFIS è disponibile anche...
La Gestione delle risorse della Confederazione (ResMaB) coordina l’impiego di tutte le risorse disponibili a livello federale.
Il capo della protezione dei beni culturali (C PBC) dirige la sua sezione e consiglia le autorità comunali e i partner della protezione della popolazione. In base alle dimensioni ed alle esigenze...
L’UFPP sviluppa e gestisce reti di comunicazione sicure per le autorità e le organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza e coordina i lavori. Di questi sistemi fanno parte...
Il SSC supporta la sanità pubblica con l’impiego coordinato dalle autorità civili e militari.
La maggior parte dei collaboratori dell'UFPP lavorano in modalità home office. Tuttavia, vari elementi d'intervento dell'UFPP forniscono servizi che possono essere prestati solo in sede.
L’UFPP sostiene gli uffici cantonali, i cantoni e le organizzazioni partner della protezione della popolazione nella prevenzione dei rischi collettivi e nella gestione degli eventi.
L’UFPP richiede e promuove la capacità di lavorare in modo autonomo, l’approccio interdisciplinare e la disponibilità all’apprendimento continuo.
Nel Consiglio di direzione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) siedono i capi delle divisioni.
L’articolo 14 dell’ordinanza sull'organizzazione del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport definisce gli obiettivi e le funzioni dell’UFPP.
L’UFPP è composto dalle divisioni: Strategia e gestione, Program Management, Risorse, Centrale nazionale d’allarme e gestione degli eventi, Protezione civile e formazione e Laboratorio Spiez.
L’UFPP è distribuito su varie sedi: quella principale si trova a Berna in Guisanplatz 1B.
Context sidebar