print preview

Documenti per la gestione di sinistri

In questa pagina si trovano i documenti in materia di gestione dei sinistri sui temi: protezione d’emergenza nei pressi di centrali nucleari, evacuazioni, gestione delle catastrofi sismiche, pericoli naturali gravitativi e gestione delle risorse della Confederazione.

Evacuazione su vasta scala

Il concetto nazionale di pianificazione e adozione delle misure „Evacuazione su vasta scala in caso di incidente in una centrale nucleare“ (stato: 1° giugno 2016) è destinato agli organi federali, cantonali e comunali competenti nonché ad altri partner della protezione d'emergenza coinvolti. Si basa sul „Concetto di protezione d’emergenza in caso di incidente in una centrale nucleare in Svizzera“ (stato: 23 giugno 2015) e fornisce informazioni di approfondimento, basi e direttive che permettono in particolare ai Cantoni di elaborare pianificazioni d'evacuazione che possano essere attuate rapidamente in caso di incidente in una centrale nucleare. Descrive in particolare le misure per i settori comunicazione, zona d’evacuazione, trasporti, zona d’accoglienza e installazioni particolari.
 

In base al concetto nazionale di pianificazione e adozione delle misure «Evacuazione su vasta scala in caso di incidente in una centrale nucleare», è stata redatta una guida destinata ai cantoni volta ad agevolarli nell'allestimento delle loro pianificazioni preventive e d'intervento in vista di evacuazioni su vasta scala. La guida può essere applicata indipendentemente dal tipo di pericolo.

Evacuazione su vasta scala – documenti modello per i cantoni

I documenti modello per le pianificazioni cantonali di evacuazioni descrivono i tre elementi principali per l'evacuazione preventiva su vasta scala: punti di raccolta d'urgenza, posti d'assistenza e centri d'assistenza. Oltre alle basi concettuali contengono anche liste di controllo e del materiale. Servono ai cantoni per allestire le loro pianificazioni d'evacuazione e a organizzare punti di raccolta d'urgenza.

Pianificazione di piccole evacuazioni

Uno dei compiti più complessi con cui può essere confrontato un organo di condotta è la pianificazione e lo svolgimento di un’evacuazione. Al fine di offrire un aiuto in particolare agli organi comunali e regionali di condotta, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha elaborato, in collaborazione con rappresentanti dei cantoni, una “Base per la pianificazione di evacuazioni”. Il documento definisce la terminologia, mostra quali tipi di evacuazione entrano in linea di conto per i diversi scenari nonché di quali aspetti occorre tenere conto durante la pianificazione e l’esecuzione di un’evacuazione. Vengono inoltre forniti alcuni parametri di riferimento, una possibile struttura dello stato maggiore in caso d’intervento e un modello di attribuzione dei compiti.

Guida alla valutazione post-sismica di edifici: aspetti organizzativi per la preparazione e l’esecuzione

Al fine di garantire una gestione ottimale degli eventi in caso di terremoto, è importante che la Confederazione, i cantoni e i gestori delle infrastrutture possano contare, per quanto possibile, su una preparazione completa e una pianificazione d’emergenza. Una parte importante della preparazione in vista di terremoti è l’istituzione e l’esercizio di un’organizzazione cantonale per la valutazione post-sismica di edifici. La „guida alla valutazione post-sismica di edifici“ è intesa come un ausilio per i Cantoni. Si divide in tre parti:

La parte 1 spiega i principi e le basi per la valutazione degli edifici e si rivolge principalmente ai responsabili degli uffici cantonali della protezione della popolazione e ai capi delle organizzazioni cantonali di condotta. La parte 2 fornisce raccomandazioni sui processi e indicazioni sulle esigenze poste ai metodi di valutazione e si rivolge principalmente agli specialisti incaricati di elaborare un concetto per l’istituzione e l’esercizio dell’organizzazione di valutazione di edifici. La parte 3 e le appendici contengono liste di controllo, esempi d’organizzazione e informazioni complementari. Si rivolge anch’essa agli specialisti.

Guida per la pianificazione d'intervento contro i pericoli naturali gravitativi

La guida sostiene i comuni nello sviluppo di un piano d’intervento. I piani d’intervento fanno parte del piano d’emergenza comunale e descrivono le attività degli organi di condotta e delle forze d’intervento prima e durante un evento. Le attività comprendono misure per far fronte all'evento, come l'osservazione, l'informazione, gli avvertimenti, gli allarmi, i blocchi, l'istituzione di misure di protezione mobili, l'evacuazione e la cura delle persone colpite. Le diverse organizzazioni operative della rete di partner della protezione civile, nonché le unità specializzate e gli esperti nel campo dei pericoli naturali sono coinvolti nell'elaborazione di un piano d’intervento. La guida facilita la cooperazione tra questi diversi attori descrivendo chiaramente il processo di elaborazione di un piano d’intervento e i suoi contenuti.


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Comunicazione
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna
Tel.
+41 58 462 50 11

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Comunicazione
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna