Informazioni sui rifugi
Le informazioni più importanti sui rifugi in Svizzera sono ora raccolte in una panoramica ricca di illustrazioni. L’opuscolo è destinato alla popolazione, in particolare ai proprietari dei rifugi. La versione online contiene in più delle animazioni.
22.08.2023 | Divisione protezione civile e formazione
Per legge, ogni abitante deve disporre di un posto protetto in un rifugio nelle vicinanze del suo domicilio per il caso di conflitto armato. Questo è l’obiettivo fissato negli anni Sessanta. A tal fine è stato introdotto l’obbligo di costruire rifugi. Oggi la Svizzera conta circa nove milioni di posti protetti in circa 370’000 rifugi pubblici e privati. Ciò corrisponde a un grado di copertura di oltre il 100%, benché ci siano delle differenze tra Cantoni e lacune locali.
Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’interesse della popolazione per i rifugi è fortemente aumentato. L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha immediatamente risposto a questo bisogno di informazioni aggiornando il suo sito web, e ora è disponibile anche una panoramica ricca di illustrazioni in forma di opuscolo con tutte le informazioni più importanti sul tema.
Opuscolo con animazioni
L’opuscolo tratta un’ampia gamma di temi sui rifugi: dall’obbligo di costruire rifugi allo scopo, alla funzione protettiva, alla struttura e all’equipaggiamento dei rifugi; dalla manutenzione e dall’utilizzo dei rifugi in tempo di pace alla preparazione, all’arredamento e all’attribuzione dei posti protetti in caso di una crescente minaccia.
La versione online si sfoglia come un opuscolo stampato e contiene in più delle animazioni. È possibile ordinare la versione cartacea (n. 506.100) presso l’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL). Entrambi i prodotti (cartaceo e digitale) sono stati realizzati dall’UFPP in collaborazione con il Centro dei media digitali dell’esercito (MDE).
Documenti
-
Opuscolo: Il rifugio
22.08.2023 | PDF, 16 Pagine, 740 KB