Comunicati stampa
NSB
Il sostituto del capo dell’armamento accoglie gli addetti alla difesa stranieri
Il 21 agosto 2025, il sostituto del capo dell’armamento Thomas Rothacher accoglierà gli addetti alla difesa accreditati in Svizzera provenienti da dieci Stati. Il tradizionale confronto tecnico si svolgerà a Berna e Spiez.
Il Consiglio federale vuole un piano d’azione nazionale per la medicina delle catastrofi
Nella sua seduta del 20 agosto 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sul riorientamento del Servizio sanitario coordinato (SSC) e ha incaricato il DDPS di portare avanti il riorientamento nonché di sottoporgli entro la fine del 2026 un piano d’azione per una Rete nazionale di medicina delle catastrofi KATAMED. L’obiettivo di questa rete è fornire gli strumenti a Confederazione, Cantoni e attori del settore sanitario per gestire in modo coordinato le situazioni eccezionali nel settore sanitario.
Il team di condotta del consigliere federale Martin Pfister è al completo
Il consigliere federale Martin Pfister ha formato il suo team di condotta nella Segreteria generale. Ne fanno parte il segretario generale Daniel Büchel, i segretari generali supplenti Marc Siegenthaler e Robert Scheidegger, le collaboratrici personali Valériane Michel e Sibyl Eigenmann, il consulente di politica militare, divisionario Melchior Stoller, il capo della Comunicazione Renato Kalbermatten, il responsabile del settore Territorio e ambiente Bruno Locher nonché la responsabile del Team dei relatori Anja Herren. La funzione di capo dello Stato maggiore della Segreteria generale sarà invece ricoperta da Lukas Lanzrein.
Riunione di lavoro con la Germania: l’Ufficio federale della protezione della popolazione rafforza la sua collaborazione con il suo omologo tedesco
Mercoledì 13 agosto, una delegazione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione si è recata a Maria Laach, a sud di Bonn, per firmare una dichiarazione d’intenti con l’Ufficio tedesco per la protezione della popolazione e l’aiuto in caso di catastrofe (Bundesamt für Bevölkerungsschutz und Katastrophenhilfe, BBK). Le due parti s’impegnano per cinque anni a rafforzare la collaborazione esistente e a promuovere lo scambio di esperienze e conoscenze.
Avviso di pubblicazione: Rapporto sui progetti del DDPS per il primo semestre 2025
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo Rapporto sui progetti per il primo semestre 2025. Il rapporto in formato web viene pubblicato semestralmente e fornisce informazioni sullo stato attuale dei progetti principali del dipartimento al 30 giugno e al 31 dicembre.
La Svizzera ospiterà per la prima volta un’esercitazione EU-MODEX dal 6 al 9 ottobre 2026
Dal 6 al 9 ottobre 2026, la Svizzera svolgerà per la prima volta un’esercitazione di protezione della popolazione nell’ambito del meccanismo di protezione civile dell’Unione europea (UCPM). L’esercitazione CH-MODEX26 si terrà contemporaneamente a Epeisses (GE), nella città di Ginevra e all’aeroporto militare di Payerne (VD).
Dedicato alla protezione civile, il Centro federale di Schwarzenburg compie 40 anni
Fiore all’occhiello della protezione civile, il Centro federale d’istruzione di Schwarzenburg (CFIS) ha celebrato il suo 40° anniversario il 25 giugno 2025. È stata l’occasione per parlare del suo passato, legato alla Guerra fredda, così come dell’attuale fase di ristrutturazione.
Sistema per lo scambio di dati sicuro: il Consiglio federale sblocca un ulteriore credito d’impegno di 30,7 milioni di franchi
Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha sbloccato il credito d’impegno rimanente per la seconda tappa pari a 30,7 milioni di franchi per la realizzazione del Sistema nazionale per lo scambio di dati sicuro (SSDS). Le risorse verranno impiegate in gran parte per i mezzi TIC, per poter collegare applicazioni alla rete di dati sicura e per realizzare il sistema di analisi integrata della situazione. Il nuovo sistema di comunicazione a prova di crisi assicurerà lo scambio di dati tra i partner della protezione della popolazione in particolare in caso di catastrofe o di situazione d’emergenza.
Protezione della popolazione: un proficuo scambio con una delegazione italiana di alto rango
Una delegazione italiana e una delegazione svizzera del settore della protezione della popolazione si sono incontrate giovedì 19 giugno 2025 a Berna. Hanno discusso delle sfide attuali, ponendo l’accento sulle infrastrutture di protezione esistenti in Svizzera, come i rifugi della protezione civile, e delle possibili collaborazioni internazionali nell’ambito del servizio sanitario coordinato.
Bilancio positivo per l’esercitazione internazionale di misurazione della radioattività
Oggi, giovedì 5 giugno, si è svolto l’ultimo volo in elicottero dell’esercitazione internazionale di aeroradiometria. Da lunedì scorso, specialisti provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca, Lituania e Svizzera hanno effettuato delle misurazioni congiunte della radioattività sul territorio svizzero. L’obiettivo principale di questa esercitazione internazionale era quello di scambiarsi informazioni sulle procedure di misurazione e valutazione e di addestrare la collaborazione. In caso di reale emergenza, l’impiego di squadre di misurazione di diversi Paesi consente infatti di misurare rapidamente il livello di radioattività di un’area estesa. Il bilancio è positivo: gli equipaggi hanno potuto addestrare la collaborazione transfrontaliera e scambiarsi esperienze sulle procedure di misurazione e analisi. L’esercitazione, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), è stata preceduta dai voli annuali di misurazione della radioattività.
Esercitazione internazionale di aeroradiometria in Svizzera e voli annuali di misurazione della radioattività
Dal 2 al 6 giugno 2025, specialisti provenienti da Francia, Germania, Repubblica Ceca, Lituania e Svizzera si eserciteranno a effettuare misurazioni congiunte della radioattività con l’elicottero nella Svizzera interna. L’esercitazione internazionale è incentrata sullo scambio di procedure di misurazione e valutazione e sull’addestramento della collaborazione. In caso d’evento, l’impiego congiunto di squadre di misurazione di diversi Paesi permette di rilevare in breve tempo i dati radiologici di una vasta area. Prima dell’esercitazione, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), si svolgeranno i consueti voli annuali di misurazione della radioattività.
Il DDPS e altri organi federali contribuiscono alla sicurezza dell’Eurovision Song Contest a Basilea
In occasione dell’Eurovision Song Contest diversi organi del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) nonché l’Ufficio federale di polizia (fedpol) e l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) forniranno supporto agli organizzatori e alle autorità cantonali. In tal modo la Confederazione fornirà un contributo importante alla sicurezza del grande evento che si svolgerà a Basilea tra l’11 e il 17 maggio 2025.
Protezione della popolazione in trasformazione: approvato il nuovo profilo delle capacità
Il 9 e 10 aprile 2025, i capiufficio cantonali della protezione della popolazione e della protezione civile si sono riuniti con l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) per la prima conferenza dei capiufficio dell’anno a Basilea. Un traguardo centrale è stata l’approvazione formale del nuovo profilo delle capacità della protezione civile. Al centro della conferenza vi erano inoltre il coinvolgimento degli aiutanti spontanei negli interventi, le prossime tappe importanti per la collaborazione, gli attuali sviluppi nella protezione civile e l’informazione sui progetti in corso
Il brigadiere Christian Arioli passa all’Ufficio federale della protezione della popolazione
Il brigadiere Christian Arioli, capo dello stato maggiore del Comando Operazioni, lascia il corpo dei militari di professione e dal 1o agosto 2025 assumerà la funzione di capo del settore specialistico CBRNE presso il Laboratorio Spiez dell’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP.
Il Consiglio federale migliora l’organizzazione del Servizio sanitario coordinato
Nella sua seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato l’ordinanza sul coordinamento nell’ambito del servizio sanitario (OCSS). L’ordinanza entrerà in vigore il 1° maggio 2025. Con questa modifica si mira a creare le basi organizzative in vista del nuovo orientamento e a preparare il Servizio sanitario coordinato in modo più efficiente ed efficace alle situazioni di crisi.
Civilisti attivi nella protezione civile dei Grigioni: progetto pilota concluso
L’Ufficio federale del servizio civile e l’Ufficio del militare e della protezione civile del Cantone dei Grigioni hanno svolto una valutazione congiunta riguardo a un progetto pilota realizzato tra il 2022 e il 2025 che prevedeva il coinvolgimento di civilisti nella protezione civile grigionese («San-Zivis im Zivilschutz Graubünden»). Dal rapporto emerge che la collaborazione funziona, ma sono necessari adeguamenti di legge per poter imporre interventi di protezione civile.
Avviso di pubblicazione: Rapporto sui progetti del DDPS 2024
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo Rapporto sui progetti 2024. Il rapporto in formato web ha cadenza annuale e fornisce informazioni sull’evolversi dei progetti principali del dipartimento fino al 31 dicembre.
Superata la prova delle sirene 2025
Durante l’odierna prova delle sirene, più di 5000 sirene hanno risuonato in tutta la Svizzera. Il 99 per cento delle sirene funziona in modo ineccepibile. Nel corso della giornata sono state inviate oltre 12 milioni di notifiche push per la diffusione dell’allarme tramite l’app Alertswiss. In diversi cantoni sono state testate anche le sirene mobili.
Le sirene e Alertswiss saranno testati il 5 febbraio 2025
Mercoledì 5 febbraio 2025 avrà luogo in tutta la Svizzera la prova annuale delle sirene. Questa prova serve a testare periodicamente circa 5000 sirene affinché in caso d’evento possano dare l’allarme in modo affidabile. Fanno parte della prova anche i comunicati diffusi tramite l’app Alertswiss. L’UFPP raccomanda alla popolazione di approfittare della prova per verificare i propri preparativi in vista di un’emergenza.
L’Ufficio federale della protezione della popolazione pubblica un nuovo spot TV per la prova delle sirene
L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ricorda alla popolazione svizzera la prova annuale delle sirene con un nuovo spot televisivo. Il video animato verrà trasmesso dalle emittenti televisive svizzere a partire dalla fine di gennaio.
I punti di raccolta d’urgenza sono ora sul geoportale della Confederazione
Negli ultimi anni, la maggior parte dei Cantoni ha definito le ubicazioni dei punti di raccolta d’urgenza. In caso di gravi sinistri, catastrofi o situazioni d’emergenza, questi punti servono alla popolazione come punto di contatto con le autorità e come luogo in cui è possibile effettuare chiamate d’emergenza. Le ubicazioni predefinite dei punti di raccolta d’urgenza sono ora segnalate nel geoportale della Confederazione.
Il Consiglio federale intende introdurre una giornata informativa obbligatoria per le donne
Nella sua seduta del 15 gennaio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto di approfondimento del DDPS concernente l’ulteriore sviluppo del sistema dell’obbligo di prestare servizio. Ha incaricato il DDPS di elaborare entro la fine del 2025 un progetto da porre in consultazione sull’introduzione della giornata informativa obbligatoria per le donne. Inoltre il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di presentargli, entro la fine del 2027, una proposta sull’ulteriore modo di procedere.
Il Consiglio federale migliora l’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale
Il Consiglio federale migliora l’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale: nella sua seduta del 20 dicembre 2024 ha approvato l’ordinanza sull’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale (OCAF) ponendola in vigore con effetto dal 1° febbraio 2025. L’obiettivo dell’ordinanza è quello di creare le condizioni necessarie per un impiego rapido e sistematico degli stati maggiori di crisi sovradipartimentali e quindi di preparare l’Amministrazione federale in modo più efficiente ed efficace alle situazioni di crisi.
Salvaguardia del valore di Polycom 2030: tutte le ubicazioni d’antenna sono migrate
È stata completata un’altra tappa nel rimodernamento della rete radio nazionale di sicurezza Polycom la polizia, i pompieri, la sanità pubblica e la sicurezza dei confini. L’Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP ha migrato con successo tutte le ubicazioni al nuovo sistema.
Proroga del periodo transitorio per la manutenzione delle sirene
Nell’ottica di disporre di un’infrastruttura di sicurezza idonea al futuro il Parlamento e il Consiglio federale puntano su un approccio pragmatico: rispettivamente nella sessione autunnale 2024 e nella sessione invernale 2024 il Consiglio degli Stati e il Consiglio nazionale hanno prorogato di quattro anni il periodo transitorio per trasferire la gestione delle sirene ai Cantoni. Nella sua seduta del 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adeguato la relativa ordinanza sulla protezione della popolazione. Questa soluzione consente di verificare in maniera approfondita le competenze e i modelli di finanziamento e assicura che le sirene continuino a essere in grado di fornire un contributo essenziale alla sicurezza pubblica.
Sostenibilità nel DDPS: pubblicato il rapporto per gli anni 2022 – 2023
Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) ha pubblicato il suo secondo rapporto sulla sostenibilità per gli anni 2022 e 2023. Il rapporto fornisce informazioni sulle molteplici attività del DDPS e illustra in che modo il Dipartimento contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile – «Sustainable Development Goals» (SDG) – dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le prestazioni in materia di sostenibilità del Dipartimento evolvono in modo positivo. Ad esempio la produzione di energia elettrica ottenuta da impianti fotovoltaici propri è aumentata costantemente, passando da 8 a 10,1 GWh, e le emissioni di CO2 sono diminuite del 9 per cento.
Scambio di esperienze sulla protezione NBC durante grandi eventi
Per garantire la sicurezza durante grandi eventi, le forze d’intervento devono tenere conto anche dei pericoli NBC, ossia di tutte le minacce di natura radiologica, biologica e chimica. Questo tema è stato quindi al centro della conferenza sulla protezione NBC, organizzata dall’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) alla fine di novembre 2024 a Berna. Esperti della Confederazione, dei Cantoni e di organi internazionali specializzati si sono incontrati per scambiarsi conoscenze ed esperienze.
70° anniversario della Convenzione dell’Aia del 1954: simposio sulla protezione dei beni culturali in caso di crisi organizzato dall’UFPP
In occasione del 70° anniversario della Convenzione dell’Aia, il 28 novembre 2024 l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) invita a una tavola rotonda presso il Museo nazionale svizzero di Zurigo. Il dibattito sarà incentrato sule sfide poste dalla protezione dei beni culturali in zone di crisi e le misure preventive adottate in Svizzera. Specialisti della protezione civile, della conservazione dei monumenti storici, di istituzioni della memoria ed esperti in materia di difesa contribuiranno con le loro esperienze e prospettive.
Il Consiglio federale sottopone a verifica la forma giuridica della RUAG MRO
Nella sua seduta del 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di valutare le forme giuridiche di diritto pubblico per la RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO). Ora il DDPS valuterà diverse varianti ed entro la fine di maggio 2025 elaborerà un progetto da porre in consultazione per una modifica della legge federale concernente le imprese d’armamento della Confederazione.
Il Consiglio federale nomina Jürg Rötheli presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO
Nella sua seduta del 27 novembre 2024, il Consiglio federale ha nominato Jürg Rötheli presidente del consiglio di amministrazione della RUAG MRO Holding SA (RUAG MRO). Rötheli entrerà in funzione con effetto dal 1° gennaio 2025.
Allarme alla popolazione: il Consiglio federale potenzia i canali digitali
Il Consiglio federale ammoderna i canali utilizzati per informare, allertare e dare l’allarme alla popolazione in caso di evento. A tale proposito assicura il buon funzionamento della rete di sirene e allo stesso tempo potenzia l’allarme sul cellulare («cell broadcast») nonché i canali digitali. Il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di sottoporgli un progetto da porre in consultazione per una strategia multicanale nella prima metà del 2025.
Nuova ditta produttrice per il materiale personale della protezione civile
L’UFPP e la CRMPPCi hanno scelto la ditta fashion-promo Tex come nuova produttrice per il materiale personale della protezione civile. La scelta si è imposta dopo che il Canton Zurigo ha rinunciato al ruolo di acquisitore del materiale dal 2024 in poi.
Incontro di lavoro con il consigliere di Stato Vassilis Venizelos
Nell’ambito degli incontri programmati con le autorità cantonali responsabili della protezione della popolazione, Michaela Schärer, direttrice dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), ha avuto un proficuo scambio con i rappresentanti del Canton Vaud.
Confederazione e Cantoni rafforzano l’organizzazione dei laboratori per la misurazione della radioattività negli alimenti in caso di evento
In caso di evento con sospetta o effettiva fuga di radioattività, s’impone un gran numero di misurazioni di controllo sulle derrate alimentari e i prodotti agricoli. In collaborazione con sette Cantoni, l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha ampliato la capacità di misurazione affinché in caso di evento i laboratori cantonali interessati possano essere impiegati in modo coordinato nella misurazione degli alimenti e quindi a beneficio della protezione della popolazione.
Incontro strategico con la Francia sulla gestione delle crisi nella Protezione della popolazione
L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha ulteriormente rafforzato la sua rete di cooperazione internazionale. Dopo gli incontri proficui di quest’anno con l’Italia e la Germania, si è tenuto negli scorsi giorni a Parigi un vertice con la Direction Générale de la Sécurité Civile et de la Gestion des Crises. Al centro dei colloqui la protezione della popolazione e l’affrontamento congiunto delle sfide più attuali.
Cooperazione e comunicazione in caso d’evento: positivo il primo bilancio dell’esercitazione d’emergenza 2024
Dal 5 al 7 novembre 2024, numerose organizzazioni di protezione della popolazione si sono esercitate a gestire un incidente nella centrale nucleare di Gösgen nell’ambito dell’esercitazione d’emergenza generale 2024 (EEG 24). L’obiettivo di questa esercitazione era addestrare la cooperazione tra le organizzazioni coinvolte e la comunicazione di crisi. Il primo bilancio è positivo.
Esercitazione d’emergenza generale 2024 con la centrale nucleare di Gösgen
Dal 5 al 7 novembre, gli organi cantonali e federali competenti e aziende tecniche come FFS, AutoPostale e Swissgrid si eserciteranno a gestire un incidente nella centrale nucleare di Gösgen (CNG). Oltre alla protezione d’emergenza nella centrale nucleare, verranno addestrati anche i preparativi per un’evacuazione su vasta scala. L’esercitazione prevede inoltre voli di elicotteri e l’impiego di squadre di misurazione. Le esercitazioni generali d’emergenza (EEG) si svolgono ogni due anni.
La Svizzera partecipa all’esercitazione UE «Magnitude»
L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) e la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) hanno partecipato per la prima volta a un’esercitazione europea in Germania.
Visita di lavoro alla protezione della popolazione urana
Michaela Schärer, direttrice dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP), prosegue la sua serie di incontri di lavoro nei Cantoni. Giunta alla metà di questi scambi, ha incontrato i rappresentanti del Canton Uri per discutere le sfide principali e le prospettive future della protezione della popolazione.
Il Consiglio federale vuole garantire la salvaguardia del valore dell’infrastruttura delle costruzioni di protezione
Alla luce della mutata situazione in materia di sicurezza a livello globale, per il Consiglio federale le costruzioni di protezione sono di grande importanza. Il suo obiettivo è pertanto di salvaguardare l’infrastruttura esistente delle costruzioni di protezione, ragion per cui nella sua seduta del 23 ottobre 2024 ha posto in consultazione una revisione dell’ordinanza sulla protezione civile (OCPi). I punti principali sono la sostituzione dei componenti delle costruzioni di protezione di una certa età, l’adeguamento dell’obbligo di costruire rifugi nonché l’aumento dei contributi sostitutivi. Questo dovrebbe permettere di garantire la capacità di resistenza in caso di conflitto armato.
Messaggio sull’iniziativa popolare «Per una Svizzera che si impegna»: il Consiglio federale raccomanda di respingere l’iniziativa senza controprogetto
Nella sua seduta del 16 ottobre 2024 il Consiglio federale ha adottato il messaggio sull’iniziativa popolare «Per una Svizzera che si impegna» («Iniziativa Servizio civico») e raccomanda alle Camere federali di respingere l’iniziativa senza controprogetto. La popolazione deve essere tenuta a prestare solo i servizi necessari per la sicurezza della Svizzera.
Protezione della popolazione rafforzata da una stima rapida dei danni dopo forti terremoti
Dal luglio 2024, in caso di forti terremoti il Servizio sismico svizzero (SED) del ETH di Zurigo trasmette in breve tempo una stima dei danni alle autorità e alle forze d’intervento della protezione della popolazione. Prime misure possono quindi essere adottate in modo più celere e mirato, migliorando la gestione degli eventi.
L’ulteriore sviluppo della protezione della popolazione al centro della seconda Conferenza dei capiufficio del 2024
Il 24 e 25 settembre 2024, i responsabili degli uffici cantonali responsabili della protezione della popolazione e della protezione civile si sono incontrati con l’Ufficio federale della protezione della popolazione presso il Centro federale di formazione di Schwarzenburg per la conferenza semestrale. All’ordine del giorno, temi attuali quali l’ulteriore sviluppo del profilo delle prestazioni e delle capacità della protezione civile, il riorientamento del Servizio sanitario coordinato e la revisione dell’analisi nazionale dei rischi «Catastrofi e situazioni d’emergenza in Svizzera».
Rete di dati sicura plus (RDS+): avviata la ripianificazione dell’allacciamento delle ubicazioni cantonali
Il progetto infrastrutturale per il trasporto di grandi volumi di dati digitali è in ritardo rispetto al calendario. Ma si sta già lavorando a una soluzione.
Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
CH-3003 Bern