print preview

Pubblicazioni sul tema della protezione delle infrastrutture critiche

Basi e studi sulla protezione delle infrastrutture critiche

I lavori nell’ambito della protezione delle infrastrutture critiche si basano soprattutto sulle strategie e sui rapporti PIC approvati dal Consiglio federale. La strategia vigente è stata approvata il 16 giugno 2023 dal Consiglio federale. Le prime due strategie nazionali erano state adottate nel 2012 e nel 2017. Nel quadro dell’attuazione della strategia nazionale PIC, l’UFPP elabora le basi metodologiche necessarie ad esempio per verificare e rafforzare la resilienza (Guida PIC) e stabilire gli oggetti infrastrutturali critici (Inventario PIC). A tal fine l’UFPP si basa ad esempio su ricerche scientifiche sulle interdipendenze o sul livello di sicurezza auspicato.

  • Marzo 2015: Ufficio della protezione della popolazione UFPP: Guida per la protezione delle infrastrutture critiche

 

La guida spiega il procedimento per il controllo ed il rafforzamento della resilienza delle infrastrutture critiche. Lo scopo della guida guida è quello di aiutare a ridurre il rischio di perturbazioni che potrebbero danneggiare gravemente la popolazione e l’economia della Svizzera. La guida è destinata ai gestori delle infrastrutture critiche e alle autorità competenti. La guida è stata elaborata in collaborazione con diversi esperti in gestione dei rischi, delle crisi e della continuità operativa e la loro utilità è stata testata per diversi scenari concreti. La guida è inoltre stata sottoposta a gestori, associazioni e conferenze cantonali per una consultazione tecnica.

  • Settembre 2013: GRF Davos: Obiettivi per la protezione delle infrastrutture critiche – valutazione degli approcci costi-benefici (Solamente in tedesco)

 

La questione degli obiettivi di protezione è di fondamentale importanza per la protezione delle infrastrutture critiche,. Il Global Risk Forum di Davos (GRF) ha quindi elaborato un rapporto di ricerca all’attenzione dell’UFPP per agevolare la considerazione di questo aspetto nella guida per la protezione delle infrastrutture critiche. Il rapporto offre una panoramica degli approcci esistenti e dei loro vantaggi e svantaggi, e fornisce raccomandazioni sulla procedura da seguire per tenere conto di questa tematica nella stesura della guida per la protezione delle infrastrutture critiche. 

  • Ottobre 2010: Programma per la protezione delle infrastrutture critiche (Hg.): Metodo per l’allestimento dell’Inventario PIC (solamente in francese)

 

L’Inventario PIC permette di rilevare singoli oggetti infrastrutturali critici quali nodi centrali dell’approvvigionamento energetico, delle comunicazioni e del traffico. Gli oggetti vengono identificati con l’ausilio di un procedimento standard e in base a criteri unitari. Il metodo è stato elaborato e convalidato in seno al gruppo di lavoro PIC.

  • Giugno 2010: La protezione delle infrastrutture critiche – Presente e futuro

 

Il presente rapporto presenta qualche tendenze e l’evoluzioni che potranno attendere la protezione delle infrastrutture critiche (PIC) nel futuro. Inoltre, il rapporto include i contenuti delle presentazioni e delle discussioni nel ambito del colloquio d’esperti che ha avuto luogo il 23 marzo 2010 al Politecnico federale di Zurigo (ETH). Questo colloquio fa parte integrante del progetto sulle prospettive future della protezione delle infrastrutture critiche, che viene elaborato in stretta collaborazione con l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP). Il rapporto finale riassume i risultati delle tre parti del progetto.

  • Febbraio 2009: Programma per la protezione delle infrastrutture critiche: rapporto finale sulla criticità dei sottosettori

 

Nell'ambito del programma per la protezione delle infrastrutture critiche è stato elaborato e applicato un metodo per la valutazione dei sottosettori. Tale metodo ha permesso di dividere in tre gruppi 31 sottosettori critici. Sono stati inoltre individuati otto sottosettori molto critici.

 

  • Ottobre 2008: Center for Security Studies (CSS) / ETH Zurigo: Focal Report Nr. 1 on Critical Infrastructure Protection

 

Su mandato dell'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP, il Center for Security Studies (CSS) del Politecnico federale di Zurigo redige rapporti specifici sulla protezione delle infrastrutture critiche. Il primo rapporto espone diverse strategie PIC nazionali e tre trend globali. Inoltre analizza nei dettagli le critiche sollevate in relazione al settore energetico. Entrambe le tematiche sono corredate da ampia bibliografia.

  • Giugno 2008: Laboratory for Safety Analysis (LSA) / ETH Zurigo: Comparative Evaluation of Modeling and Simulation Techniques for Interdependent Critical Infrastructures

 

Il Laboratorio d'analisi per la sicurezza (LSA) ha stilato per l'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) un rapporto sulle possibilità di analisi e simulazione per infrastrutture complesse e interdipendenti. Sulla base di un'indagine sullo stato della ricerca, sono stati individuati otto metodi diversi, che vengono spiegati e valutati nei dettagli.

„Svizzera al buio“: il filmato dell’UFPP mostra le conseguenze di un blackout

Luglio 2014: quella dell’approvvigionamento elettrico costituisce l’infrastruttura critica più importante. Senza corrente tutto si ferma, dall’economia alla vita quotidiana dei cittadini. L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) ha prodotto, in collaborazione con Swissgrid, un filmato sull’importanza dell’approvvigionamento elettrico (www.youtube.com/SWISSCIVILPROTECTION). Il contenuto è aperto in una nuova finestra). L’UFPP, gli enti federali competenti e i Cantoni collaborano con i gestori delle relative infrastrutture per evitare che si verifichino blackout su vasta scala e per limitare i danni in caso d’evento. Le informazioni più importanti a riguardo sono riassunte in un fact-sheet.


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Ufficio di protezione delle infrastrutture critiche
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Ufficio di protezione delle infrastrutture critiche
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna