Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche 2018-2022
Livello di protezione elevato
L’8 dicembre 2017, il Consiglio federale ha varato la Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche (PIC) per il periodo 2018-2022. Questa strategia definisce 17 misure con le quali il Consiglio federale intende mantenere la sicurezza degli approvvigionamenti in Svizzera e migliorarla nei settori chiave. Tra le altre cose, ha incaricato le autorità di vigilanza e di regolamentazione competenti di valutare, in tutti i settori delle infrastrutture critiche, se sussistono rischi significativi di gravi interruzioni d'approvvigionamento. Verranno inoltre adottate misure per ridurre tali rischi. In certi casi, potrebbe anche essere necessario adeguare le basi giuridiche settoriali (per es. diritto in materia di energia, diritto della circolazione o diritto della comunicazione).
Il Consiglio federale esamina l’obbligo di notifica e le direttive intersettoriali
Successivamente, il Consiglio federale ha incaricato il DDPS e l'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) di tenere un elenco degli oggetti che hanno un'importanza strategica per la Svizzera. Oltre a costruzioni e impianti, come nodi centrali dell’approvvigionamento di energia elettrica e delle telecomunicazioni (Internet, ecc) o centri di distribuzione dell'approvvigionamento alimentare, questo elenco deve comprendere anche sistemi informatici importanti (ad es. per il comando della rete elettrica) e aziende operatrici. Un’altra priorità della strategia è quella di garantire che in caso di catastrofi e situazioni d’emergenza i gestori delle infrastrutture critiche siano ben supportati dai partner della protezione della popolazione e dall'esercito. A tale scopo, dovrebbero elaborare piani d’intervento preventivi per la protezione di questi oggetti. Il Consiglio federale intende però anche valutare se siano necessarie ulteriori basi giuridiche. Ha pertanto incaricato l’UFPP di chiarire se si debba creare un obbligo di notifica in caso di interruzioni o gravi incidenti che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza. Verranno inoltre esaminate le esigenze intersettoriali in relazione alla resilienza dei gestori delle infrastrutture critiche.
Evoluzione della strategia PIC del 2012
Nel 2012, il Consiglio federale ha approvato una prima strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche. Con la nuova strategia aggiornata, i lavori verranno integrati in un processo continuo e ancorati legalmente. L’orientamento di base viene comunque mantenuto. Il rapporto accompagnatorio sulla strategia nazionale PIC 2018-2022 fornisce in particolare informazioni sulle principali modifiche rispetto alla strategia del 2012. La strategia nazionale PIC 2018-2022 è stata elaborata in stretta collaborazione con i gestori delle infrastrutture critiche nazionali, le autorità di vigilanza e di regolamentazione competenti e i cantoni. Verrà riesaminata e aggiornata nel 2022.