Guida alla protezione delle infrastrutture critiche
La Guida spiega come verificare ed eventualmente migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche. Il suo scopo è evitare le interruzioni delle infrastrutture critiche e ridurne i tempi in caso d'evento.
Dal punto di vista metodologico la guida si orienta a concetti della gestione dei rischi, delle crisi e della continuità operativa invalsi e combina diversi elementi di questi approcci nell’ottica di una protezione integrale. La guida si basa su pianificazioni analoghe già in uso in molte imprese. Mentre queste ultime sono in genere focalizzate sui rischi per l’impresa, nell’ambito della protezione delle infrastrutture critiche l’accento è posto sulle conseguenze per la popolazione e le sue basi vitali (economiche) in caso di interruzioni o perturbazioni delle infrastrutture critiche.
L’applicazione della guida PIC richiede una stretta collaborazione tra i gestori delle infrastrutture critiche e le autorità specializzate, di vigilanza e di disciplinamento competenti per i vari settori delle infrastrutture critiche (energia, trasporti, sanità pubblica, ecc.).
Documenti
-
Guida alla protezione delle infrastrutture critiche
PDF, 64 Pagine, 1 MB -
Guida alla protezione delle infrastrutture critiche - Sussidio per l'attuazione
PDF, 43 Pagine, 4 MB -
Informazioni sulla "Guida alla protezione delle infrastrutture critiche" - Proteggere le imprese e la società
PDF, 12 Pagine, 676 KB