print preview

Le infrastrutture critiche

Settori, sottosettori ed elementi

Il ventaglio della PIC comprende nove settori, suddivisi in 27 sottosettori. Il settore Energia comprende ad esempio i sottosettori approvvigionamento di corrente elettrica, approvvigionamento di petrolio, approvvigionamento di gas naturale nonché teleriscaldamento e calore di processo. Delle IC fanno fondamentalmente parte tutti gli elementi (aziende operatrici, sistemi informatici, impianti, costruzioni, ecc.) che forniscono prestazioni in uno dei 27 sottosettori elencati, indipendentemente dalla loro criticità. La criticità è un metro di misura per l’importanza che un’interruzione delle IC assume per la popolazione e le sue basi esistenziali. Questa dipende dal livello considerato: vi sono IC che presentano un’elevata criticità a livello locale o comunale (per es. trasformatori della rete di distribuzione elettrica), altre a livello nazionale o addirittura internazionale (per es. sistemi di comando della rete di trasmissione).

I settori e sottosettori infrastrutturali critici

Nella strategia nazionale PIC, il Consiglio federale ha definito i seguenti settori critici come parte delle infrastrutture critiche:

Autorità
Smaltimento
Finanze
Sanità pubblica
Informazione e comunicazione
Alimentazione
Sicurezza pubblica
Trasporti

Inventario degli elementi infrastrutturali critici

Nell’Inventario delle infrastrutture critiche (Inventario PIC) sono elencati singoli oggetti critici d’importanza strategica. Si tratta di costruzioni e impianti importanti, come nodi centrali dell’approvvigionamento energetico, del traffico, delle telecomunicazioni (Internet, ecc.) o della rete stradale nazionale. L’inventario di queste costruzioni e impianti è stato stilato per la prima volta nel 2012. Vengono ora identificati anche importanti sistemi informatici, ad esempio per il comando della rete elettrica o del traffico ferroviario, da aggiungere all’inventario. L’inventario PIC è un documento classificato e non pubblicamente accessibile. Agli enti con diritto d’accesso (Confederazione, cantoni e gestori) serve da base per la pianificazione e la priorizzazione nell’ambito della gestione dei rischi e degli eventi.


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Ufficio di protezione delle infrastrutture critiche
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Ufficio di protezione delle infrastrutture critiche
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna