print preview

Protezione delle infrastrutture critiche

La grande importanza delle infrastrutture critiche

Per infrastrutture critiche s’intendono i sistemi di servizi e d’approvvigionamento essenziali per l’economia e le basi vitali della popolazione (approvvigionamento elettrico, prestazioni mediche, telecomunicazione, ecc.). Non si tratta solo di costruzioni e impianti, ma di tutti gli elementi che garantiscono la disponibilità di beni e servizi (sistemi informatici, reti, ecc.).

L’obiettivo della protezione delle infrastrutture critiche è migliorare la resilienza (capacità di resistenza, d’adattamento e di rigenerazione), così da evitare, nel limite del possibile, gravi interruzioni e perturbazioni. Le misure di protezione prevedono ad esempio l’irrobustimento dei sistemi informatici, l’elaborazione di un regolamento delle supplenze per le funzioni critiche o l’imposizione di requisiti minimi per l’approvvigionamento elettrico da parte di un’autorità di vigilanza.

Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche

Il 16 giugno 2023, il Consiglio federale ha approvato la nuova strategia nazionale PIC. Si tratta di un perfezionamento delle prime due strategie del 2012 e del 2017. Essa definisce gli obiettivi generali e i principi operativi per tutti gli attori coinvolti. Elenca 8 misure volte a migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche della Svizzera. Le autorità di vigilanza e di regolamentazione competenti sono state tra l’altro incaricate di esaminare in tutti i settori se sussistono rischi significativi di gravi perturbazioni dell'approvvigionamento e di adottare misure per ridurli. Un altro provvedimento consiste nel tenere un elenco periodicamente aggiornato degli oggetti e dei gestori d’importanza centrale per la Svizzera. Vi rientrano, ad esempio, importanti nodi dell’approvvigionamento di energia e di Internet oppure centri di distribuzione di alimenti e medicinali.

Collaborazione con tutti gli enti coinvolti

L’attuazione della strategia nazionale PIC viene accompagnata dalla delegazione del Consiglio federale Energia, ambiente e infrastruttura. L'Ufficio federale della protezione civile (UFPP) assicura il coordinamento generale. L’attuazione avviene in stretta collaborazione con i gestori delle infrastrutture critiche, le autorità di vigilanza e di regolamentazione dei diversi settori e dei cantoni. La strategia PIC rimane in vigore a tempo indeterminato. L’UFPP valuta ogni quattro anni la necessità di aggiornarla.


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Ufficio di protezione delle infrastrutture critiche
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Ufficio di protezione delle infrastrutture critiche
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna