Protezione delle infrastrutture critiche
La grande importanza delle infrastrutture critiche
L'obiettivo della protezione delle infrastrutture critiche (PIC) è quello di garantire la disponibilità di beni e servizi essenziali. Vi rientrano l’energia, i trasporti e l’assistenza medica. Le infrastrutture critiche non sono solo costruzioni e impianti, ma sistemi e prestazioni nel senso più ampio del termine. Gravi interruzioni, come un blackout su scala nazionale, possono causare ingenti danni economici e danneggiare pesantemente la popolazione. La protezione delle infrastrutture critiche prevede, tra l'altro, misure edilizie, tecniche, organizzative e legislative volte a evitare simili interruzioni o a ripristinare rapidamente il loro funzionamento in caso d’evento.
Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche
La protezione delle infrastrutture critiche è da tempo un tema importante per il Consiglio federale. Nel 2012 ha approvato la prima strategia nazionale PIC e ha provveduto ad aggiornarla nel 2017. La strategia nazionale PIC 2018-2022 definisce i principali obiettivi e principi operativi per tutti gli attori coinvolti. Elenca inoltre 17 misure volte a migliorare la resilienza della Svizzera (capacità di resistenza, adeguamento e rigenerazione) in relazione alle infrastrutture critiche. Le autorità di vigilanza e di regolamentazione competenti sono state tra l’altro incaricate di esaminare in tutti i settori se sussistono rischi significativi di gravi interruzioni dell'approvvigionamento. Se necessario, verranno elaborate misure per migliorare la sicurezza. Si terrà inoltre un elenco periodicamente aggiornato degli oggetti d’importanza strategica per la Svizzera. Questi sono, ad esempio, nodi centrali dell’approvvigionamento di energia e di Internet oppure centri di distribuzione di alimenti e medicinali.
Collaborazione tra tutti gli enti coinvolti
L’attuazione della strategia nazionale PIC si inserisce sostanzialmente nel quadro delle strutture e delle competenze esistenti. L'Ufficio federale della protezione civile (UFPP) è stato incaricato di coordinare l'attuazione della strategia. I lavori vengono svolti in stretta collaborazione con i gestori delle infrastrutture critiche, le autorità di vigilanza e di regolamentazione dei diversi settori e dei cantoni. La strategia nazionale PIC verrà riesaminata nel 2022 e adeguata se necessario.
Documenti
-
Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche 2018 - 2022
PDF, 38 Pagine, 1004 KB -
Factsheet – Il programma svizzero di protezione delle infrastrutture critiche 2018-2022
PDF, 2 Pagine, 1 MB -
„Cyber-rischi“ (rivista Protezione della popolazione, numero 27 / marzo 2017)
PDF, 40 Pagine, 4 MB, italiano -
„Quando viene a mancare la corrente“ (rivista Protezione della popolazione, numero 26 / novembre 2016)
PDF, 36 Pagine, 3 MB, italiano -
„I servizi tecnici“ (rivista Protezione della popolazione, numero 17 / novembre 2013)
PDF, 40 Pagine, 2 MB, italiano -
„Protezione delle infrastrutture critiche“ (rivista Protezione della popolazione, numero 5 / novembre 2009)
PDF, 32 Pagine, 2 MB, italiano