Gestione federale delle risorse
Per la gestione degli eventi, a livello cantonale esistono numerosi strumenti e organizzazioni, come la protezione civile, le organizzazioni di pronto intervento e i sistemi sanitari locali. Quando le risorse di un cantone sono esaurite, i cantoni limitrofi possono fornire gli aiuti necessari. A tal fine esistono processi consolidati e concordati intercantonali.
Parallelamente si può chiedere alla Gestione federale delle risorse ResMaB di organizzare le risorse di materiale e personale mancanti o insufficienti. In caso di eventi di portata nazionale o internazionale, la Confederazione può fornire, attraverso la ResMaB, un aiuto sussidiario ai cantoni e ai gestori delle infrastrutture critiche, affinché possano continuare a svolgere i loro compiti durante la gestione dell’evento.
Le risorse e le prestazioni vengono attribuite ai richiedenti dopo che gli esperti di ResMaB hanno valutato le richieste di aiuto. Questa valutazione avviene secondo criteri definiti, come ad esempio il principio di sussidiarietà per l’impiego dei militi della protezione civile, e tenendo conto della situazione complessiva. Per ogni risorsa materiale si tratta di verificare se sussiste una situazione di penuria, in caso contrario i beni devono essere acquistati sul mercato.
Per assegnare le giuste risorse ai richiedenti, si coinvolgono gli enti e le organizzazioni necessarie. Vi rientrano gli organi cantonali di condotta, vari enti federali, gestori di infrastrutture critiche, imprese private e organizzazioni internazionali.