Sistemi di comunicazione durante la condotta e l’intervento
Polycom: rete radio nazionale di sicurezza
Polycom è la rete radio nazionale delle autorità e delle organizzazioni attive nel campo del salvataggio e della sicurezza (AOSS). Permette la radiocomunicazione tra le diverse organizzazioni: guardie di confine, polizia, pompieri, organizzazioni sanitarie di salvataggio, protezione civile e formazioni ausiliarie dell’esercito. Tutte le AOSS federali, cantonali e comunali possono trasmettere dati e informazioni orali tramite un'infrastruttura radio unitaria ed omogenea. La rete Polycom è stata realizzata a tappe (sottoreti) sotto la direzione dell’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP).
Salvaguardia del valore di Polycom fino al 2030
L’UFPP ha il dovere di garantire l’esercizio duraturo dell’infrastruttura di comunicazione utilizzata quotidianamente da circa 55’000 utenti. Gran parte delle componenti utilizzate nel sistema Polycom hanno più di dieci anni e devono essere sostituite per tenere il passo con i progressi tecnologici. L'UFPP ha quindi lanciato il progetto Polycom 2030 per garantire l'utilizzo fino al 2030 e la salvaguardia durevole del valore del sistema complessivo. Con il passaggio dal Time Division Multiplexing (TDM) alla tecnologia IP, la funzionalità del sistema può essere garantita almeno fino al 2030. Grazie a questo cambiamento, il sistema Polycom sarà basato sulla Rete di dati sicura (SDVN).
Centro di competenza per l'istruzione Polycom
Il Centro di competenza per l'istruzione Polycom (CIP) di Schwarzenburg offre corsi di configurazione e d’esercizio del sistema e per l’istruzione degli utenti dei terminali. Il programma di formazione è modulare e può essere adeguato alle esigenze specifiche dei clienti.
Per un sistema di comunicazione mobile sicuro a banda larga (CMS)
Le AOSS, i gestori di infrastrutture critiche e altre organizzazioni della protezione della popolazione devono poter scambiare grandi quantità di dati con dispostivi mobili. E questo anche quando le reti di telefonia mobile esistenti sono sovraccariche o danneggiate, ad esempio dopo una catastrofe naturale o un attentato terroristico. Attualmente in Svizzera manca un sistema unitario che garantisca in ogni situazione una comunicazione mobile sicura a banda larga per Confederazione, Cantoni e terzi.
Il sistema di comunicazione mobile sicuro a banda larga (CMS) dovrà far capo alle infrastrutture esistenti e previste degli operatori pubblici di telefonia mobile e delle organizzazioni partner della protezione della popolazione e completarle con elementi sicuri e resistenti alle crisi in modo da garantire la comunicazione mobile di dati in tutte le situazioni per Confederazione, Cantoni e terzi.
Progetto pilota nel periodo 2020–2023
Nel periodo 2020–2023, l’UFPP coordina un progetto pilota per una CMS a livello svizzero. A questo progetto collaborano su base partenariale servizi federali e cantonali, in particolare quelli attivi nel campo del salvataggio e della sicurezza. Tra le organizzazioni coinvolte figurano anche diversi cantoni e città, l’Ufficio federale di polizia (fedpol), l’Amministrazione federale delle dogane (AFD), l’Ufficio federale delle strade (USTRA), l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) nonché la Base d'aiuto alla condotta (BAC) e il Comando Operazioni dell'esercito.
Il progetto pilota fa seguito ad ampie consultazioni con le organizzazioni interessate condotte nel 2019 sotto la guida della Commissione federale per la telematica in ambito di salvataggio e sicurezza. Sono state delineate e valutate le esigenze, le potenziali sinergie e le varianti per l'implementazione della CMS. Il rapporto finale, che funge da base per il lavoro del progetto pilota, può essere richiesto all'UFPP (info@babs.admin.ch, parole chiave «Rapporto sui risultati Sinergie CMS»).
Documenti
-
Newsletter - Sistemi di comunicazione sicuri per la protezione della popolazione, dicembre 2020
PDF, 12 Pagine, 1 MB -
„Sistema nazionale d'analisi integrata della situazione“ (rivista Protezione della popolazione, numero 19 / giugno 2014)
PDF, 36 Pagine, 3 MB, italiano -
Scheda informativa Polycom 2030
PDF, 2 Pagine, 35 KB
Basi legali
-
Istruzioni dell’UFPP concernenti la fornitura e la programmazione degli assortimenti di ricetrasmittenti portatili POLYCOM ZS03 e ZS09
PDF, 6 Pagine, 491 KB -
Istruzioni dell’UFPP sulla partecipazione della protezione civile ai costi dell’infrastruttura del sistema della rete radio nazionale di sicurezza POLYCOM
PDF, 5 Pagine, 678 KB
Links
Comunicati stampa
- 16.02.2021 - Comunicazione sicura: le sfide di due importanti progetti
- 29.01.2020 - Il Consiglio federale ha deciso un progetto pilota per la comunicazione mobile in situazioni di crisi
- 01.12.2017 - Protection de la population : l’avenir des systèmes d’alarme et de communication
- 01.12.2017 - Alarmierung und Kommunikation für den Bevölkerungsschutz zukunftsorientiert gestalten
- 23.08.2016 - Consenso per la salvaguardia del valore di Polycom
- 25.05.2016 - Il Consiglio federale chiede un credito complessivo per la salvaguardia del valore di Polycom e avvia la consultazione per la modifica dell’ordinanza sull’allarme