L’organizzazione della protezione dei beni culturali
Protezione a tutti i livelli
Alla protezione dei beni culturali (PBC) partecipano tutti i livelli: da un lato la Confederazione, i cantoni e i comuni svolgono i loro compiti, dall’altro le istituzioni culturali, le associazioni e gli enti privati s'impegnano a conservare e proteggere i beni culturali della Svizzera.
Confederazione: sezione PBC dell’UFPP
A livello federale, la gestione compete all'Ufficio della protezione della popolazione (UFPP). La sezione Protezione dei beni culturali dell’UFPP funge da organo di contatto per tutte le domande inerenti alla Convenzione dell'Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato. È inoltre membro del Comitato interdipartimentale per il diritto internazionale umanitario. Tra i compiti principali della Confederazione rientrano:
- assistere e sostenere i cantoni nell'esecuzione delle misure prescritte,
- emanare le istruzioni e le direttive,
- istruire i quadri superiori della PBC nell’ambito della protezione civile e il personale delle istituzioni culturali,
- offrire aiuto nell’allestimento delle documentazioni di sicurezza,
- acquistare e stoccare microfilm e riproduzioni fotografiche di sicurezza,
- accordare i contributi per la costruzione di rifugi e
- garantire l’informazione e lo scambio con istituzioni svizzere e internazionali.
Commissione federale della protezione dei beni culturali
La Commissione svizzera della protezione dei beni culturali è l'organo consulente della Confederazione in materia di protezione dei beni culturali. È formato da un massimo di 15 membri. Uno dei compiti principali della Commissione consiste nell'aggiornamento dell'Inventario PBC con oggetti d'importanza nazionale e regionale in stretta collaborazione con i cantoni e l'UFPP.
Cantoni
I Cantoni sono responsabili di adottare le misure di protezione che non competono alla Confederazione. Per la protezione dei beni culturali adottano le seguenti misure:
- garantire l’informazione e lo scambio con istituzioni svizzere e internazionali,
- emanare basi legali cantonali,
- designare un ufficio cantonale per la PBC,
- inventariare i beni culturali del Cantone e stilare l’inventario dei beni d’importanza nazionale e regionale presenti sul loro territorio (gli oggetti A in collaborazione con la Confederazione, gli oggetti B di propria iniziativa),
- allestire documentazioni di sicurezza,
- disciplinare le strutture comunali per la PBC,
- organizzare corsi d'istruzione per il personale della PBC e
- progettare e costruire i rifugi per i beni culturali.
Comuni e Regioni
Nei comuni e nelle regioni, i compiti della PBC vengono svolti da personale incorporato nell'organizzazione di protezione civile ed appositamente istruito, incorporato nell’organizzazione di protezione civile. A livello comunale, i compiti principali sono:
- incorporare il personale competente,
- istruire e addestrare il personale della PBC durante i corsi di ripetizione,
- adottare le misure pianificate per il caso di chiamata,
- allestire documentazioni succinte sui beni culturali e
- valutare il cambiamento di destinazione di costruzioni della protezione civile in rifugi per i beni culturali.
Documenti
-
Lista Responsabili cantonali per la PBC
05.09.2023 | PDF, 2 Pagine, 324 KB -
Résultats de l’enquête „Biens culturels numériques“
05.09.2023 | PDF, 23 Pagine, 655 KB -
Auswertung der Umfrage „Digitale Kulturgüter“
05.09.2023 | PDF, 23 Pagine, 224 KB -
Studie Bergungsort für digitale Kulturgüter
05.09.2023 | PDF, 34 Pagine, 788 KB -
Präsentation Studie Bergungsort für digitale Kulturgüter
05.09.2023 | PDF, 35 Pagine, 1 MB -
Video Präsentation Studie Bergungsort für digitale Kulturgüter
05.09.2023 | PDF, 1 Pagine, 562 KB -
Évaluation de l'enquête "Refuge pour les biens culturels numériques"
05.09.2023 | PDF, 37 Pagine, 2 MB -
Évaluation de l'enquête "Refuge pour les biens culturels numériques"
05.09.2023 | PDF, 37 Pagine, 2 MB
Links
- Commissione federale della protezione dei beni culturali
- Conferenza svizzera delle soprintendenti e dei soprintendenti ai monumenti storici
- Conferenza svizzera degli archeologi cantonali
- Servizi cantonali e comunali addetti all’archeologia
- Servizi cantonali e comunali addetti alla tutela dei monumenti storici
- Associazione degli archivisti svizzeri AAS
- Associazione dei Musei Svizzeri AMS
- SCR - Associazione svizzera per la conservazione e il restauro
- Consiglio internazionale dei musei ICOM Svizzera
- Consiglio Internazionale dei monumenti e dei siti storici ICOMOS Svizzera
- Associazione per la salvaguardia del patrimonio audiovisivo della Svizzera Memoriav
- Commissione svizzera per l’UNESCO
- Archivio federale svizzero
- Società svizzera per la protezione dei beni culturali