Commissione federale della protezione dei beni culturali (CFPBC)
La Commissione federale della protezione dei beni culturali (CFPBC) è una commissione consultiva extraparlamentare. È competente per la tutela dei monumenti storici, dei siti archeologici, delle collezioni museali, nonché dei fondi d’archivio e delle biblioteche in caso di conflitti armati, catastrofi o situazioni d’emergenza.
La CFPBC
- fornisce consulenza ai dipartimenti federali su questioni fondamentali riguardanti la tutela dei monumenti storici, dei siti archeologici, delle collezioni museali, nonché dei fondi d’archivio e delle biblioteche
- partecipa all’attuazione della legge federale sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d’emergenza (LPBC) e della relativa ordinanza (OPBC)
- contribuisce all’aggiornamento dell’inventario svizzero dei beni culturali d’importanza nazionale e regionale (Inventario PBC)
- promuove la ricerca e segue gli sviluppi nell’ambito della protezione dei beni culturali
- collabora con tutte le cerchie interessate e intrattiene scambi a livello scientifico
Ogni quattro anni il Consiglio federale nomina i 15 membri della CFPBC, che restano in carica per al massimo 12 anni. La CFPBC è indipendente sia dalla pubblica amministrazione che dalla politica e quindi esprime i suoi punti di vista, le sue posizioni e le sue raccomandazioni. È uno strumento di democrazia partecipativa.
La commissione si riunisce semestralmente in sessione plenaria e nell’intervallo lavora con gruppi di esperti. La sezione Protezione dei beni culturali presso l’Ufficio federale della protezione civile (UFPP) gestisce gli affari e dirige la segreteria della CFPBC.
Documenti
-
Presa di posizione della Commissione federale della protezione dei beni culturali (CFPBC)
11.08.2022 | PDF, 1 Pagine, 98 KB
Basi legali
Protezione dei beni culturali PBC
Basi legali internazionali
- Convenzione dell'Aia per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (RS 0520.3)
- Secondo Protocollo relativo alla Convenzione dell'Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (RS 0.520.33)
Basi legali nazionali
- Legge federale sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d'emergenza (LPBC; RS 520.3)
- Ordinanza sulla protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati, catastrofi e situazioni d'emergenza (OPBC; RS 520.31
- Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC; RS 520.1)
Ordinanza
- Commenti relativi ai singoli articoli
PDF, 7 Pagine, 176 KB
- Spiegazioni delle singole disposizioni
PDF, 6 Pagine, 186 KB
Altre basi e riferimenti trasversali
Istruzioni e riferimenti che concernono la PBC sono contenuti anche in altre leggi federali, tra cui:
- Legge federale sul trasferimento internazionale dei beni culturali (LTBC; RS 444.1)
- Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN; RS 451)
Oltre alla Convenzione dell’Aia, esistono inoltre altre convenzioni UNESCO che si occupano della protezione dei beni culturali a livello internazionale:
- Convenzione concernente le misure da adottare per interdire e impedire l'illecita importazione, esportazione e trasferimento di proprietà dei beni culturali (RS 0.444.1)
- Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (RS 0.451.41)
- Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (RS 0.440.6)
- Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali (RS 0.440.8)
A ciò si aggiungono numerosi atti e disposizioni cantonali e comunali.