Studi e rapporti
L’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) è tra l’altro incaricato di trattare i temi inerenti all’analisi dei rischi e della vulnerabilità. Per trattare le questioni concernenti le scienze sociali, la politica di sicurezza e la gestione dei rischi, l’UFPP collabora strettamente con gli organi scientifici che si occupano di queste problematiche. Tale collaborazione contempla anche il monitoraggio e il resoconto di sviluppi nazionali e internazionali nel campo della gestione delle crisi, dell’analisi dei rischi e della vulnerabilità e la documentazione dei principali fatti e sviluppi. I risultati servono da base per migliorare la protezione della popolazione e adeguarla alla situazione attuale.
Il sistema integrato Protezione della popolazione è una delle risposte a un profondo cambiamento nell'ambito della politica di sicurezza. La minaccia, per la Svizzera, di conflitti politico-militari è sensibilmente diminuita, mentre crescono i pericoli nell'ambito delle catastrofi naturali e tecnologiche, nonché delle altre situazioni d'emergenza.
Tutti i pericoli considerati sono stati analizzati in modo sistematico e analogo, nonché suddiviso in analisi dei rischi e valutazione dei rischi. I rischi dello spettro dei pericoli analizzati sono poi stati valutati e confrontati.
Con Katarisk sono stati analizzati pericoli e probabili sviluppi che potrebbero richiedere l'intervento della protezione della popolazione, tuttavia, non sono stati considerati i pericoli legati a guasti di sistemi tecnici (non causati da pericoli naturali), sviluppi economici, criminalità, inquinamento ambientale, epizoozie, violenza al di sotto della soglia bellica (per es. terrorismo).
Lo studio Katarisk è stato preceduto nel 1995 dallo studio Katanos „Catastrofi e situazioni d’emergenza in Svizzera“, che ha tracciato per la prima volta un quadro comparativo dei rischi prioritari per la protezione della popolazione svizzera.
Katarisk in forma di modulo E-learning
Il metodo Katarisk è ora disponibile in forma di modulo E-learning nello Swiss Virtual Campus SVC. Gli interessati possono registrarsi nel sito SVC (vedi link registration).
Stima dei rischi e reazione ai rischi
Gli eventi con una grande estensione di danni vengono generalmente giudicati molto più gravi del danno statisticamente prevedibile. Un evento che causa cento vittime viene spesso percepito come più grave di cento eventi che causano una sola vittima. Gli eventi maggiori (come pure la previsione di tali eventi), inducono quindi a reazioni più immediate e incisive, come ad esempio l'adattamento di leggi e prescrizioni. L'espressione "avversione al rischio di eventi maggiori" significa che l'importanza attribuita al rischio aumenta in modo proporzionalmente maggiore con l'entità dei possibili danni. Per questo motivo nelle pianificazioni di sicurezza ci si avvale sempre più spesso di una funzione di avversione al rischio basata sull'entità dei danni.
Progetto UFPP e PLANAT
L'avversione al rischio di eventi maggiori è da anni un argomento controverso. Nel 2005, l'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP e la Piattaforma nazionale dei pericoli naturali PLANAT hanno pertanto lanciato un progetto sul tema "Avversione al rischio - sviluppo di strumenti sistematici per la valutazione dei rischi e della sicurezza in caso di sinistri naturali e tecnologici" allo scopo di creare basi solide per la discussione e strumenti sistematici per le pianificazioni di sicurezza.
Prima fase, primo rapporto
Conclusa la prima fase del progetto, nel giugno del 2007 è stato pubblicato un rapporto dal titolo "Fase 1: descrizione e analisi dei principi applicati fino ad oggi". Il rapporto illustra l'odierna accezione del termine "avversione al rischio" e le sue basi teoriche e concettuali. Analizza inoltre l'integrazione dell'avversione al rischio nei piani di sicurezza e l'importanza di questo fattore nelle decisioni prese nel corso di un evento.
Destinatari del rapporto
Il rapporto si rivolge in primo luogo a specialisti nel campo dei sinistri naturali e tecnologici e presuppone conoscenze preliminari nell'ambito dei rischi e della sicurezza. Il riassunto è disponibile per il download in questa pagina. Il rapporto integrale (in tedesco) può essere ordinato all'indirizzo indicato a lato.
Documenti
-
Katarisk: catastrofi e situazioni d'emergenza in Svizzera – Riassunto
PDF, 2 Pagine, 148 KB -
Riassunto del Progetto Avversione al rischio (francese)
PDF, 26 Pagine, 296 KB -
Riassunto del Progetto Avversione al rischio (tedesco)
PDF, 24 Pagine, 206 KB