print preview

Analisi nazionale dei rischi correlati a catastrofi e situazioni d’emergenza

Basi per la pianificazione precauzionale e la preparazione in vista di eventi

Le organizzazioni che si occupano della gestione di catastrofi e situazioni d’emergenza sono confrontate con tutta una serie di eventi dannosi. Nell'analisi nazionale dei rischi si suddividono in eventi naturali, tecnologici e sociali. La gestione di questi eventi deve essere organizzata e pianificata in anticipo. Per ottenere un compendio sistematico dei potenziali pericoli correlati a catastrofi e situazioni d’emergenza, le organizzazioni responsabili della gestione di catastrofi si avvalgono dell’analisi dei pericoli e dei rischi. Questa permette di definire il ventaglio dei potenziali pericoli, ricostruire i rispettivi scenari, analizzare in modo differenziato le conseguenze e stimare la probabilità d’insorgenza degli scenari descritti. Con l’analisi nazionale dei rischi «Catastrofi e situazioni d’emergenza in Svizzera» (CES), l’UFPP crea le basi per la pianificazione precauzionale e la preparazione in vista di eventi a tutti i livelli dello Stato.

Prodotti

Nell’ambito dei lavori relativi all’analisi nazionale dei rischi, sono stati sviluppati i prodotti elencati di seguito, i quali vengono aggiornati periodicamente:

  • Opuscolo «Quali rischi minacciano la Svizzera?»
    L'obiettivo di questo opuscolo è di presentare l'analisi nazionale dei rischi e i suoi prodotti al grande pubblico. L'opuscolo descrive gli aspetti fondamentali dell'analisi e illustra gli ambiti in cui vengono applicate le conoscenze acquisite.
  • Rapporto sui rischi
    Il rapporto sui rischi 2020 illustra i risultati delle analisi svolte fino al 2020. Riporta i diagrammi sui rischi, che mettono in relazione tra loro i rischi delle catastrofi e delle situazioni d'emergenza analizzate. I diagrammi permettono di confrontare i rischi dei diversi scenari. Nell'edizione 2020, i 33 scenari elaborati fino al 2015 sono stati aggiornati e completati con 11 nuovi scenari.
  • Metodo
    Il metodo CES documenta il procedimento e il metodo applicati nell’analisi nazionale dei rischi.
  • Catalogo dei pericoli
    Il catalogo dei pericoli elenca i potenziali pericoli che potrebbero avere conseguenze negative per la popolazione e le sue basi vitali. Fornisce un compendio degli eventi e degli sviluppi ipotizzabili senza però fissare delle priorità.
    Informazioni complementari
  • Dossier sui pericoli
    Nel dossier sui pericoli vengono raccolte informazioni su ogni pericolo preso in esame. Ogni dossier comprende anche uno scenario dalla struttura sistematica. Questi scenari fungono da base per la valutazione dell'analisi dei rischi e l'ulteriore pianificazione.
    Informazioni complementari
  • Opuscolo «Rischi nel contesto»
    L’opuscolo, disponibile in francese e tedesco, contiene una scelta di valutazioni e grafici in aggiunta agli attuali prodotti CES. Illustra ulteriori applicazioni possibili ed è quindi utile sia per il largo pubblico interessato, sia per le autorità e gli specialisti che si occupano della prevenzione e della gestione di sinistri.


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Analisi dei rischi e coordinamento della ricerca
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Analisi dei rischi e coordinamento della ricerca
Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna