Guida Kataplan – Analisi cantonale dei pericoli
Base di lavoro per i cantoni
La gestione di catastrofi e altre situazioni d'emergenza spetta principalmente ai Cantoni. La Confederazione disciplina gli aspetti fondamentali inerenti alla protezione della popolazione e si occupa del coordinamento necessario. Secondo l'articolo 8 della Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC), la Confederazione si occupa, in collaborazione con i cantoni, della ricerca e dello sviluppo nel settore della protezione della popolazione, segnatamente per quanto concerne l’analisi dei pericoli e la gestione di catastrofi e situazioni d’emergenza.
Un'analisi dei pericoli è il presupposto per allestire la pianificazione volta a limitare i rischi riscontrati, in particolare per mezzo di misure di prevenzione delle emergenze.
Nella guida „Kataplan“ sono stati riassunti i principi fondamentali per effettuare un'analisi dei rischi cantonale (prima parte) e per pianificare le misure di prevenzione sulla base di quest'ultima (seconda parte).
Procedimento unitario
Lo scopo di Kataplan è favorire una pianificazione congiunta a livello intercantonale della prevenzione e della gestione di catastrofi e altre situazioni d'emergenza. Ciò presuppone un procedimento unitario per accertare i pericoli e i relativi rischi. L’elemento centrale di Kataplan è il modello della gestione integrale dei rischi.
Destinatari
La guida Kataplan è destinata ai responsabili cantonali della protezione della popolazione che si occupano dell’analisi dei pericoli e del procedimento per la gestione di catastrofi e altre situazioni d’emergenza.
L’analisi dei pericoli come sussidio decisionale
L’analisi dei pericoli costituisce la base per le decisioni politiche sulla gestione dei rischi e per la pianificazione delle misure necessarie per far fronte a catastrofi e altre situazioni d’emergenza. Essa permette di individuare i principali pericoli per il Cantone e i rischi che ne derivano in base alla probabilità d’occorrenza e all’entità dei danni. Il risultato è un quadro differenziato dei pericoli e delle relative conseguenze, che può essere rappresentato ad esempio sotto forma di matrice del rischio.
Metodo d’analisi pragmatico
Nella prima parte della guida „Kataplan“ viene descritto un procedimento sistematico per l’analisi dei pericoli a livello cantonale.
Questo prevede quattro fasi:
- Scelta dei pericoli rilevanti
Da un catalogo generale dei pericoli si deducono i pericoli prioritari per il Cantone.
- Elaborazione di scenari specifici
I pericoli rilevanti vengono descritti per mezzo di scenari. I rischi vengono stimati da esperti ed enti specializzati sulla base di calcoli statistici.
- Rappresentazione dei rischi
I rischi rilevati vengono rappresentati in una matrice dei rischi. La matrice costituisce la base per la pianificazione delle misure.
- Documentazione dei risultati
L'analisi dei pericoli viene documentata in un rapporto che include le raccomandazioni per il procedimento futuro e l'applicazione pratica dei risultati.
Sussidi
Nell’ambito del progetto Kataplan sono stati sviluppati dei sussidi d’analisi per i Cantoni (disponibile in francese e tedesco).
I documenti „Settori colpiti“ (sanità pubblica, infrastrutture, ambiente e risorse) nonché „Registro dei danni – possibili conseguenze per settore colpito“ sono sussidi che permettono di rilevare in modo sistematico le conseguenze delle minacce sui diversi settori e per le forze d’intervento. Sono concepiti per agevolare l’analisi da parte degli addetti ai lavori nei Cantoni. Entrambi i documenti devono però essere adattati alle minacce prese in considerazione, alle specificità del territorio e alle proprie esigenze. A questo scopo vengono messi a disposizione nel formato MS Word; che permette di aggiungere nuovi settori e conseguenze o di cancellare quelli non confacenti.
È inoltre disponibile un programma che permette di elaborare passo per passo un’analisi dei pericoli e le relative misure di preparazione www.kataplan-risk.admin.ch (solo disponibile in tedesco).
Sostegno specialistico da parte dell'UFPP
Su richiesta, l’UFPP segue i lavori dei Cantoni. Questo sostegno si è dimostrato valido poiché permette di integrare nel progetto cantonale anche le esperienze degli altri Cantoni e della Confederazione.
Con le misure di preparazione alle emergenze si creano i presupposti per far fronte in modo possibilmente rapido ed efficiente alle catastrofi e alle situazioni d'emergenza. Grazie a preparativi ben organizzati è possibile limitare i danni e ridurre le conseguenze in caso d'evento.
La seconda parte della guida „Kataplan“ tratta i metodi e il procedimento generale per la pianificazione delle misure volte a ridurre i rischi relativi ai pericoli descritti. Si tratta principalmente di misure di prevenzione e/o preparazione.
In generale, le misure di prevenzione esplicano il loro effetto prima che si verifichi l'evento. Il loro scopo è evitare i danni o perlomeno ridurne l'entità.
Le misure di preparazione esplicano il loro effetto solo al momento o dopo l’insorgenza dell'evento, compresa la fase di gestione dell'evento.
Documenti
-
Guida Kataplan - Analisi cantonale dei pericoli e preparazione alle situazioni d’emergenza, edizione gennaio 2013
PDF, 60 Pagine, 876 KB -
Factsheet Kataplan-Risk (in tedesco)
PDF, 4 Pagine, 464 KB -
Domaines concernés (in francese)
DOC, 1 Pagine, 365 KB -
Inventaire des dommages (in francese)
DOC, 14 Pagine, 445 KB -
KATAPLAN-Risk
ZIP, 142 MB