Scenari di riferimento per la protezione NBC in Svizzera
Preparazione delle misure di protezione
Incidenti chimici, epidemie, dirty bomb: la Svizzera è esposta a un ampio ventaglio di pericoli. Gli enti responsabili della protezione NBC lavorano con degli scenari che permettono loro di elaborare le misure di protezione necessarie e di verificarle regolarmente. Per ogni categoria di pericolo è stato elaborato uno scenario di riferimento che descrive il possibile decorso dell'evento.
Basi elaborate dall’Ufficio federale della protezione della popolazione
Gli scenari di riferimento elaborati dal Laboratorio Spiez dell'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) servono da base vincolante per mettere in atto il progetto „Protezione NBC Nazionale“ e la strategia „Protezione NBC Svizzera“. La valutazione dei rischi per i singoli scenari si fonda su un metodo che consente di accertare diversi rischi con una procedura unitaria e di confrontarli tra loro. Il metodo è stato sviluppato dalla sezione „Analisi dei rischi e coordinamento della ricerca“ si basa dell’UFPP.
Statistiche e stime degli esperti
Le informazioni sulla frequenza e sulle conseguenze dei singoli scenari si basano su analisi degli eventi, statistiche, bibliografie, altri scenari, ecc. Dove queste informazioni mancano, in particolare quando l'entità delle conseguenze oppure la frequenza o la plausibilità degli scenari sono incerte, i dati vengono stimati da esperti nell’ambito di discussioni basate sul metodo d'indagine iterativo Delphi. Questo metodo consente un'approssimazione efficiente delle stime e il consolidamento dei dati stimati.
Pericoli naturali e tecnologici ed attentati
Per i rischi naturali e tecnologici, la probabilità o la frequenza dei singoli scenari viene determinata nel modo più preciso possibile sulla base di statistiche o stime di esperti. Dove una stima puntuale non è possibile, la frequenza dell’evento viene attribuita a una classe logaritmica. Gli eventi provocati intenzionalmente (per es. attentati) non possono essere descritti sulla base della frequenza. La plausibilità della loro insorgenza viene quindi stimata per i prossimi dieci anni sulla base di probabilità soggettive. A questo scopo vengono ad esempio valutati la fattibilità tecnica di un attentato, i suoi potenziali effetti e la probabilità di riuscita dal punto di vista dell’attentatore. Si tiene conto anche di eventuali precedenti simili. Come per le classi di probabilità e di frequenza, gli eventi intenzionali vengono attribuiti a una classe di plausibilità.
Pochi scenari di riferimento
Il numero degli scenari di riferimento viene tenuto basso. Ciononostante copre bene lo spettro delle minacce e dei pericoli, che va dagli incidenti ordinari fino alle catastrofi naturali e dagli atti terroristici o di sabotaggio fino alle minacce politico-militari.
Sono stati elaborati gli scenari seguenti:
Settore N
- Incidente in una centrale nucleare
- Bomba radioattiva
- Impiego di armi nucleari: esplosione nella zona limitrofa di un Paese confinante
- Attentato a un trasporto di scorie altamente radioattive
Settore B
- Attentato con tossine biologiche
- Attentato con virus patogeni
- Attentato con antrace
- Pandemia – patogeni nuovi, finora sconosciuti
- Pandemia influenzale
- Epizoozia – epidemia di afta epizootica in Svizzera
Settore C
- Attentato o incidente ad un trasporto o durante il trasporto di sostanze chimiche
- Incidente presso un impianto fisso di un'industria chimica
- Attentato con sostanza chimica tossica
- Attentato con aggressivo chimico
- Attacco alla Svizzera con armi chimiche
Settore Nat
- Terremoto
- Tempesta
- Alluvione