Allerta della popolazione in caso di pericoli naturali
Gli enti federali specializzati sorvegliano i pericoli naturali
Gli enti federali specializzati monitorano costantemente la situazione nel campo dei pericoli naturali e in caso di minaccia allertano le autorità e la popolazione. Le competenze in materia sono disciplinate come segue.
- Eventi meteorologici pericolosi: Ufficio federale di meteorologia e climatologia (meteosvizzera)
- Piene e frane connesse: Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
- Incendi boschivi: Ufficio federale dell’ambiente (UFAM)
- Valanghe: Istituto Federale per lo Studio della Neve e delle Valanghe (SNV).
- Notifiche di terremoto: Servizio sismologico svizzero (SSS) presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH)
Obbligo di diffusione per le emittenti radiotelevisive
La situazione attuale dei pericoli naturali è rappresentata sotto www.pericoli-naturali.ch. I singoli enti coordinano le loro attività d’allerta e utilizzano una scala con cinque livelli di pericolo. I comunicati d’allerta per pericoli naturali forti e molto forti possono essere soggetti all’obbligo di diffusione. In questo caso sono diffusi dalle emittenti radiotelevisive pubbliche e private come «comunicati d’allerta della Confederazione».
La Centrale nazionale d’allarme (CENAL) funge da piattaforma
La Centrale nazionale d’allarme (CENAL) presso l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) funge da piattaforma per la trasmissione rapida, sicura e coordinata dei comunicati d’allerta degli enti specializzati ai media soggetti all’obbligo di diffusione. Provvede inoltre che i comunicati d’allerta destinati alla popolazione siano coordinati nei contenuti e nei tempi con quelli per le autorità (organi federali / cantoni).
Enti cantonali specializzati in caso d’evento
Grazie al monitoraggio costante della situazione nel campo dei pericoli naturali, gli enti specializzati sono spesso in grado di riconoscere tempestivamente possibili minacce. Diversamente dall’allarme, le allerte vengono pertanto trasmesse prima che un evento si manifesti. In caso d’evento spetta ai cantoni e ai comuni informare la popolazione in merito alle misure da adottare e al comportamento corretto da seguire.