print preview

Informazione via radio

Istruzioni di comportamento trasmesse alla radio

La Società svizzera di radiotelevisione (SSR) diffonde per radio le istruzioni sul comportamento da adottare. In caso di situazioni particolari e straordinarie, la SSR può diffondere subito ed in ogni momento i comunicati delle autorità grazie al dispositivo d’emergenza ICARO (Informazione Catastrofe Allarme Radio Organizzazione). Tutte le centrali operative delle polizie cantonali sono collegate al sistema ICARO.

Numerose emittenti radiofoniche private (radio locali) dispongono di contatti diretti con la polizia cantonale nella loro area di emittenza, di modo che possono trasmettere anch’esse le istruzioni di comportamento delle autorità.

TOM: comunicati della confederazione relativi a pericoli naturali

Le emittenti radiotelevisive pubbliche e private diffondono i comunicati d'allerta della Confederazione relativi a pericoli naturali maggiori. Per redigere e trasmettere i comunicati d'allerta relativi a pericoli naturali soggetti all'obbligo di diffusione, la Centrale nazionale d'allarme (CENAL) gestisce l'applicazione TOM (Transmission of Official Messages). Gli enti competenti in pericoli naturali (MeteoSvizzera, Ufficio federale dell'ambiente UFAM, Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV e Servizio sismologico svizzero SSS) utilizzano questo sistema per redigere comunicati (predefiniti) e per trasmetterli alle emittenti radiotelevisive soggette all'obbligo di diffusione nella zona interessata. Le modalità di avviso dei destinatari che è stato trasmesso un comunicato possono essere adattate secondo i loro orari di presenza e la loro organizzazione d'emergenza.

Radio IBBK

Le informazioni delle autorità devono raggiungere la popolazione in qualsiasi situazione. A questo scopo sono disponibili le infrastrutture (radio) e i processi ordinari. In caso di catastrofe o di situazione d’emergenza, le strutture ordinarie potrebbero però non essere più disponibili o solo in maniera limitata. In collaborazione con diversi partner civili e militari, l’Ufficio federale della protezione civile (UFPP) gestisce a tal fine un sistema d’informazione della popolazione da parte della Confederazione in situazioni di crisi, in breve Radio IBBK. Il sistema si basa fondamentalmente sull’infrastruttura delle tre emittenti radiofoniche della SSR (SRF, RTS, RSI), integrate con elementi supplementari gestiti dalla Confederazione. Diverse stazioni radio, ripartite su tutto il territorio nazionale, sono pertanto dotate anche di impianti stazionari per l’emissione d’emergenza FM. Questi hanno una potenza d’emissione molto elevata, sono particolarmente protetti e possono essere messi in funzione quando la normale infrastruttura di trasmissione non è più disponibile. In situazioni d’emergenza, la popolazione può quindi ricevere le informazioni delle autorità tramite i segnali FM nelle cantine e nei rifugi fino al secondo piano interrato. 

FAQ

Come informano le autorità in caso d’interruzione dei sistemi di telecomunicazione ordinari?

Per le situazioni in cui internet o le normali reti commerciali e mobili non funzionano più, l'autorità continuerà a fornire informazioni attraverso gli attuali canali radio della SRG SSR, sia via DAB+ che FM.

Per le situazioni in cui anche l’infrastruttura di radio della SRG SSR non funziona più o in cui la popolazione è stata esortata a recarsi nei rifugi, è disponibile la radio d’emergenza (IBBK). Questa emette un segnale FM amplificato che arriva anche all’interno dei rifugi. I suoi impianti di trasmissione sono progettati in modo da funzionare anche in caso d’interruzione di corrente.

Come faccio a ricevere il segnale radio nel rifugio?

In molti scantinati e rifugi non c’è una normale ricezione FM e DAB+. Per le situazioni in cui la popolazione deve essere esortata a recarsi nei rifugi, è disponibile la radio d’emergenza. Questa emette un segnale FM amplificato che arriva anche all’interno dei rifugi.

Su quale frequenza devo sintonizzarmi per ricevere la radio d’emergenza?

In caso d’evento, nella maggior parte della Svizzera la radio d’emergenza trasmette sulle stesse frequenze della prima rete dell’emittente regionale della SSR (SRF 1, RSR 1, RSI 1). Dato che il segnale della radio d’emergenza è più potente dei segnali delle altre emittenti e che queste non sarebbero probabilmente più in grado di trasmettere, la frequenza può essere semplicemente trovata tramite la ricerca automatica delle stazioni.  

In che lingua viene diffuso il programma della radio d’emergenza?

Il programma trasmesso dalla radio d’emergenza è prodotto dalla SSR. A seconda della situazione e dell’area colpita, viene quindi diffuso in una sola lingua o in più lingue. È possibile anche una diffusione alternata dello stesso programma in diverse lingue.  

Come funzionerà la radio d’emergenza dopo il previsto spegnimento della radio FM nel 2024?

La radio d’emergenza sarà disponibile anche dopo il 2024 e in caso di necessità diffonderà un segnale FM. Tutte le radio DAB+ autorizzate per la vendita in Svizzera dispongono anche di ricezione FM. A seconda del modello, la radio passa automaticamente alla ricezione FM quando non c’è ricezione DAB+, altrimenti bisogna commutare manualmente sulla ricezione FM. L'UFPP sta esaminando come informare in futuro la popolazione in caso di fallimento delle reti di comunicazione commerciali.  

Oltre alla radio DAB+, devo tenere in casa anche una radio FM?

Una radio con batterie di riserva fa parte delle scorte d’emergenza raccomandate dall’UFAE. Tutte le radio DAB+ autorizzate per la vendita in Svizzera dispongono anche di ricezione FM. A seconda del modello, la radio passa automaticamente alla ricezione FM quando non c’è ricezione DAB+, altrimenti bisogna commutare manualmente sulla ricezione FM.

Quale modello di radio devo acquistare per avere una ricezione radio anche in caso d’emergenza?

L’UFPP non raccomanda un modello preciso. Con una radio a batteria in grado di ricevere il segnale DAB+ e il segnale FM e batterie di riserva, si possono ricevere i segnali radio in qualsiasi situazione. Tutte le radio DAB+ autorizzate per la vendita in Svizzera dispongono anche di ricezione FM. A seconda del modello, la radio passa automaticamente alla ricezione FM quando non c’è ricezione DAB+, altrimenti bisogna commutare manualmente sulla ricezione FM. È opportuno informarsi su come effettuare la commutazione al momento dell’acquisto o in vista di un evento imminente.

Entro quanto tempo è disponibile la radio d’emergenza in caso d’evento?

Ciò dipende da quali componenti del sistema vengono messi in esercizio e da quali parti «normali» del sistema funzionano ancora. Le emittenti sono in grado di trasmettere un segnale amplificato nel giro di poche ore. Il tempo necessario aumenta però quando il trasporto del segnale o la produzione del programma radiofonico non è più possibile attraverso i mezzi ordinari.


Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna

E-Mail

Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP

Guisanplatz 1B
CH-3003 Berna