L’allarme alla popolazione
Allarme in caso di pericolo
La Svizzera o parti di essa possono essere colpite in qualsiasi momento da una catastrofe o una situazione d'emergenza di origine naturale, tecnologica o sociale. Se la popolazione fosse concretamente minacciata da un simile evento, l'organo federale o cantonale competente ordina l'attivazione dell'allarme e la diffusione di istruzioni di comportamento all'attenzione della popolazione.
Rapido flusso di informazioni
Le catastrofi possono verificarsi da un momento all’altro, anche senza preavviso. In questi casi, il flusso delle informazioni è molto importante. La Svizzera dispone sul suo territorio di una fitta rete di sirene che permette di dare l’allarme alla popolazione minacciata. A valle degli sbarramenti idrici viene attivato l’allarme acqua, che esorta la popolazione ad abbandonare immediatamente la zona minacciata. Per tutti gli altri pericoli viene attivato l’allarme generale, accompagnato da informazioni diffuse via radio.
Copertura elevata
Di principio, l’allarme deve raggiungere l’intera popolazione. Grazie alle 5000 sirene fisse e le 2200 sirene mobili sparse sul territorio nazionale, questo ambizioso obiettivo è quasi completamente raggiunto nelle regioni abitate. Le sirene fisse vengono impiegate negli agglomerati più fitti, quelle mobili nelle zone residenziali meno edificate. Nelle zone residenziali, le persone che risiedono in edifici isolati contro i rumori e le persone con danni all’udito potrebbero non sentire le sirene. Lo stesso vale per le persone che sentono le sirene, ma che per motivi linguistici non comprendono le informazioni diramate. Per questo motivo assume molta importanza l'informazione da parte dei vicini.
Appello alla responsabilità individuale
Il segnale d’allarme generale è sempre seguito da un comunicato via radio. In caso di interruzione della corrente, le autorità possono impiegare diversi mezzi per dare l’allarme e diffondere le istruzioni di comportamento, ad esempio altoparlanti montati su veicoli della polizia, dei pompieri o della protezione civile, megafoni, messaggeri e volantini. Le autorità e le organizzazioni d’intervento contano però anche sul senso di responsabilità dei cittadini. Gli organi responsabili della diffusione dell’allarme e l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del paese consigliano ai cittadini di tenere sempre a portata di mano una radio portatile con batterie di riserva. Anche l’autoradio funziona indipendentemente dalla rete elettrica. Pure in questo caso è importante informare i propri vicini.
Collaborazione tra autorità e gestori degli impianti
Per dare tempestivamente l’allarme alla popolazione in caso di pericolo, gli organi competenti devono prepararsi sia dal punto di vista tecnico, sia da quello organizzativo. Le autorità e i gestori di impianti nucleari e sbarramenti idrici collaborano strettamente a tal fine:
- L'Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) definisce i requisiti che devono soddisfare i sistemi tecnici per dare l'allarme alla popolazione ed emana istruzioni sullo svolgimento di prove delle sirene e dei sistemi. La Confederazione si assume i costi delle sirene e provvede alla manutenzione e all'efficienza operativa delle componenti centrali dei sistemi tecnici (Polyalert), che permettono di telecomandare e amministrare le sirene.
- I cantoni sono responsabili per la pianificazione dell'allarme e per i sistemi tecnici per allertare le autorità. Assieme ai comuni, essi provvedono all'acquisto, all'installazione e alla manutenzione nonché alla prontezza operativa permanente delle sirene.
- I gestori degli impianti nucleari e degli sbarramenti idrici fissano, in un regolamento d'emergenza, i criteri tecnici per la diffusione dell'allerta e dell'allarme e le competenze all'interno delle loro organizzazioni. I gestori di impianti d’accumulazione garantiscono inoltre la manutenzione e la prontezza operativa permanente delle componenti decentralizzate del loro dispositivo d’allarme acqua.
Documenti
-
„Nuovi canali per l’allarme e l’informazione in caso di catastrofi e situazioni d’emergenza “ (rivista Protezione della popolazione, numero 31 / ottobre 2018)
PDF, 40 Pagine, 4 MB, italiano -
„Nuovi canali per comunicare“ (rivista Protezione della popolazione, numero 21 / marzo 2015)
PDF, 36 Pagine, 3 MB, italiano -
„Comunicazione in caso di castastrofe“ (rivista Protezione della popolazione, numero 14 / dicembre 2012)
PDF, 40 Pagine, 2 MB, italiano
Informazioni
-
L'allarme in Svizzera
PDF, 6 Pagine, 1 MB -
Immagine: Storia dell'allarme in Svizzera
JPEG, 3275x2100 px, 1 MB -
Cenni storici sull‘allarme acqua
PDF, 23 Pagine, 1 MB
Basi legali
- Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC; RS 520.1)
- Ordinanza sulla protezione della popolazione (OPPop; RS 520.12)
- Legge federale sugli impianti di accumulazione (LImA; RS 721.101)
- Ordinanza sugli impianti di accumulazione (OImA; RS 721.101.1)
- Ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV; RS 784.401)
-
Direttiva sulla sicurezza degli impianti di accumulazione
PDF, 32 Pagine, 551 KB